Nel caso in cui alcuni locali con dehor abbiano i diffusori di musica puntati all'esterno dei locali, con dehor, e non siano dotati di licenza per intrattenimento o spettacolo quale è la sanzione corretta da applicare? È possibile effettuare anche un sequestro amministrativo degli amplificatori? Grazie
riferimento id:36972
Nel caso in cui alcuni locali con dehor abbiano i diffusori di musica puntati all'esterno dei locali, con dehor, e non siano dotati di licenza per intrattenimento o spettacolo quale è la sanzione corretta da applicare? È possibile effettuare anche un sequestro amministrativo degli amplificatori? Grazie
[/quote]
Ecco un esempio di ordinanza (PREVENTIVA): http://www.comune.torino.it/vigiliurbani/poliziamunicipale/struttura/comando/novita/pdf/2983o.pdf
Alcuni Comuni lo hanno inserito in specifico regolamento (art. 4): https://www.comune.pistoia.it/media/statuto_e_regolamenti/regolamento_disposizioni_civile_convivenza.pdf
Il tema è discusso e diffuso: http://www.inquinamentoacustico.it/_dowload/problema_movida%20-%20nastasi-rizzi.pdf
SOLUZIONE:
- SENZA ORDINANZA PREVENTIVA O REGOLAMENTO non puoi sanzionare l'uso degli amplificatori in quanto tali ma devi accertare, anche strumentalmente, il superamento dei limiti di emissione e procedere ai sensi della L. 447/1995
- CON ORDINANZA O REGOLAMENTO invece procedi anche in assenza di rilievi strumentali e/o superamento limiti
In entrambi i casi il sequestro amministrativo è possibile ai sensi della L. 689/1981 ma devi applicare il principio di PROPORZIONALITA' e quindi procedere a sigillatura, distacco dal sistema di amplificazione o simili e non al RITIRO MATERIALE dello strumento (che il trasgressore potrebbe legittimamente utilizzare in altro modo o altro orario).
SUGGERIMENTO:
1) fai ordinanza preventiva e consegnane copia a tutti gli esercenti
2) dopo qualche giorno vai ... e multa se del caso!