Nel comune esiste una zona del centro storico con una movida molto viva. In particolare, i residenti si lamentano del volume alto della musica proiettata all'esterno del locale. Al di là dei controlli serali da programmare, ci sono delle misure anche preventive che è possibile programmare? Il dirigente o il sindaco può indirizzare una nota a tutti i locali della zona che in caso di verbali per il superamento dei limiti di emissione sonora, o dell'orario di chiusura o di una denuncia per il 659 cp verrà automaticamente revocata la concessione del dehor? Tutto questo si può scrivere in un'ordinanza sindacale visto che non c'è nulla del genere in un regolamento?
Grazie
Nel comune esiste una zona del centro storico con una movida molto viva. In particolare, i residenti si lamentano del volume alto della musica proiettata all'esterno del locale. Al di là dei controlli serali da programmare, ci sono delle misure anche preventive che è possibile programmare? Il dirigente o il sindaco può indirizzare una nota a tutti i locali della zona che in caso di verbali per il superamento dei limiti di emissione sonora, o dell'orario di chiusura o di una denuncia per il 659 cp verrà automaticamente revocata la concessione del dehor? Tutto questo si può scrivere in un'ordinanza sindacale visto che non c'è nulla del genere in un regolamento?
Grazie
[/quote]
La MOVIDA è un "problema" diffuso su tutto il territorio nazionale e le risposte delle Amministrazioni Locali sono state le più varie, spesso legittime, a volte eccessive (con ricorsi perdenti).
Ecco alcuni esempi di Comuni di varie dimensioni:
https://www.comune.palermo.it/js/server/uploads/_02032015173449.pdf
http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13524
http://www.comunediaviatico.it/doc/ordinanze/ordinanza_rumori_2016.pdf
http://www.comune.pesaro.pu.it/fileadmin/user_upload/ALLEGATI2007/COMMERCIO/ALBO_PRETORIO/ATTI/ORDINANZE/ordinanza_398_2016.pdf