Data: 2012-02-21 16:39:17

RICEVIMENTO POSTA CERTIFICATA FIRMATA DIGITALMENTE

Nel ricevere la posta certificata, si verificano i seguenti casi:

1) arriva una posta da ditta che ha una pec e firma digitale che aprendola mi compare la "coccardina rossa" che cliccandola mi apre la finestra ove compare: firmato digitalmente da arubapec......
All'interno della posta i documenti sono in pdf.
Quindi l'interessato ha inviato il pacchetto di posta firmando solamente l'invio della pec? si può fare? Se no, che cosa ha firmato? come posso fare per verificare chi è il firmatario se mi compare solo la dicitura "firmato digitalmente da arubapec....."?

2) per la ditta che non ha nè pec nè firma digitale, il delegato invia la posta come sopra allegando i documenti in pdf e firmando solo la procura.
ok?

Il Suap è tenuto a verificare chi ha firmato il documento o basta che compare l'indicazione che la posta è firmata digitalmente?





2) 

riferimento id:3696

Data: 2012-02-22 21:58:27

Re:RICEVIMENTO POSTA CERTIFICATA FIRMATA DIGITALMENTE

Buonasera,
prima di tutto è necessaria una precisazione sulla Firma digitale. Esistono due tipi di FIRMA DIGITALE che certificano due cose diverse:

1) La prima firma è quella del gestore di posta certificata (in questo caso Aruba) e viene applicata alla MAIL e certifica che non è stata alterata dopo l'invio, è con questa firma che una POSTA ELETTRONICA diventa POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA verificabile appunto dalla coccardina rossa.

2) La seconda firma, comunemente chiamata Firma Digitale, è paragonabile alla firma autografa perché in fase di apertura del file possiamo controllare oltre alla validità anche chi ha eseguito la firma con tanto di codice fiscale, data e ora di firma. Questa firma non viene impressa in automatico come l'altra, ma si deve eseguire con una breve procedura su file o cartelle compresse.

Per essere valido e ricevibile l'invio della documentazione è necessario che ci siano entrambe le firme:

1) la prima, come detto è intrinseca della Pec, e viene posta dal gestore di Posta. Per essere sicuri e non voler controllare sempre anche questo certificato, io consiglio di impostare l'account della propria Pec in modo che NON possa ricevere mail NON PEC. Così se qualcuno vi invia documenti al vostro indirizzo Pec con una mail ordinaria, semplicemente gli torna indietro una mail di mancato invio e voi non dovete inviare lettere di irricevibilità per questo motivo.

2)La seconda deve essere apposta dall'interessato o da un suo delegato indicato nella procura speciale su ogni singolo file o sulla cartella compressa che contiene file non firmati, firmando la cartella compressa si intende firmato tutto il suo contenuto.(parlo di cartella compressa .zip, .rar, perché non si può tecnicamente firmare una cartella normale).

Bisogna stare attenti, prima di dichiarare irricevibile una pratica, che la seconda Firma manchi realmente in quanto un file firmato digitalmente può presentarsi nella forma nomefile.xxx.p7m (dove xxx è l'estensione originale del file prima dell'apposizione della firma) oppure nel formato nomefile.pdf in quanto i file PDF posso contenere al loro interno una firma digitale.

Per la verifica della firma digitale di un file .p7m è sufficiente cliccarci sopra per far aprire il software appropriato, mentre la firma di un file pdf è verificabile in due modi: Aprendo il file con acrobat reader avendo preventivamente installato l'add-on , scaricabile a questo indirizzo http://www.adobe.com/it/security/italiandigsig.html ,oppure aprendo preventivamente il software di verifica (dike, aruba sign ecc..) e cliccando sul tasto verifica dopo aver selezionato il file.pdf.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, comunque l'applicazione di quanto detto è più semplice di quello che sembra.

p.s.
- non si può firmare solo la procura, ma tutti i file devono presentare la firma digitale
- se la firma digitale è del delegato ci deve essere la firma autografa e carta di identità del delegante
- una relazione tecnica può essere firmata digitalmente anche dal solo tecnico che l'ha redatta (se anche nel modo cartaceo non si prevedeva la firma dal committente)
-Il Suap DEVE sempre verificare la presenza della firma digitale, sono gli altri uffici che potrebbero non averne bisogno in quanto il Suap è l'unico interlocutore con chi invia la pratica.
-come detto prima i documenti devono essere firmati digitalmente ed inviati per PEC.

se ci fosse bisogno di un affiancamento anche solo telefonico per una verifica può contattarmi al mio numero di cellulare.

riferimento id:3696

Data: 2012-04-11 13:36:30

Re:RICEVIMENTO POSTA CERTIFICATA FIRMATA DIGITALMENTE

Stavo rileggendo la risposta che avete gentilmente dato al mio quesito.

Siccome i problemi che giornalmente si presentano sono diversi riguardo alla verifica della regolarità dell'invio  della posta certificata da parte dell'utente, volevo aggiungere:

Al fine della regolarità di una posta certificata, tutti i documenti devono essere firmati digitalmente. Il caso che si presenta riguarda l'invio di una SCIA edilizia produttiva ove tutti gli allegati sono firmati digitalmente dal delegato, tranne la SCIA.
Essendo la SCIA un documento principale riguardo a qualsiasi allegato da integrare, devo dichiarare irricevibile la SCIA o posso chiedere di integrarla inviandola con firma digitale?

Al contrario, invece, se la SCIA è firmata digitalmente mentre uno o più allegati no, è possibile integrare la SCIA senza dichiararla irricevibile?

Grazie mille e tanti cordiali saluti

Volevo chiederVi, perchè non fate qualche corso soprattutto per queste problematiche nel Lazio?
Fatemi sapere.

riferimento id:3696

Data: 2012-04-12 19:53:37

Re:RICEVIMENTO POSTA CERTIFICATA FIRMATA DIGITALMENTE

[b]Buonasera,
[/b]
Al fine della regolarità di una posta certificata, tutti i documenti devono essere firmati digitalmente. Il caso che si presenta riguarda l'invio di una SCIA edilizia produttiva ove tutti gli allegati sono firmati digitalmente dal delegato, tranne la SCIA.

[b]Si ricorda che i documenti POSSONO essere firmati digitalmente da un delegato, ma solo come dichiarazione che sono copia conforme di originali che riportino la firma in calce dell'interessato. Si possono firmare documenti SOLAMENTE in modalità digitale quando è l'interessato stesso che firma digitalmente o se un professionista firma le proprie tavole o perizie (stessa cosa accadeva nel cartaceo)[/b]

Essendo la SCIA un documento principale riguardo a qualsiasi allegato da integrare, devo dichiarare irricevibile la SCIA o posso chiedere di integrarla inviandola con firma digitale?
[b]
La scia DEVE essere dichiarata irricevibile in quanto i termini di validità della Scia stessa decorrono dalla data di presentazione della pratica corretta e completa, in caso di richiesta di integrazioni si porrebbe la Scia valida dalla data di invio parziale della documentazione.

Inoltre si ricorda che l'irricevibilità della pratica è un atto formale in quanto sarebbe necessario che l'interessato invii il documento mancante per rendere ricevibile l'intera pratica (l'interessato non è tenuto ad inviare documenti già in possesso dell'amministrazione comunale).
Il nuovo inoltro dell'intera pratica corretta, anche in mancanza di un solo modulo, è CONSIGLIATO per questioni pratiche di gestione dei file sia per l'ente che per l'interessato in modo da avere tutta la pratica corretta in una sola PEC e non tante PEC con all'interno documenti sia validi che errati.[/b]

Al contrario, invece, se la SCIA è firmata digitalmente mentre uno o più allegati no, è possibile integrare la SCIA senza dichiararla irricevibile?
[b]
Questo dipende se il documento mancante o non firmato è obbligatorio o facoltativo.
nel primo caso si deve dichiarare irricevibile e la validità decorrerà dalla data di invio anche del solo documento mancante (vedi sopra), nel secondo caso si può richiedere integrazioni ponendo la validità della Scia dall'invio dei documenti obbligatori.
[/b]
Volevo chiederVi, perchè non fate qualche corso soprattutto per queste problematiche nel Lazio?
[b]a giorni pubblicheremo il nuovo servizio di formazione a distanza (FAD) della Omniavis che comprenderà anche corsi su queste tematiche.[/b]

riferimento id:3696
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it