Buongiorno,
Avrei bisogno di un parere.
Il regolamento di regione Lombardia sull'attività funebre stabilisce la presenza di 4 operatori funebri, tra i quali può essere conteggiati anche il direttore tecnico.
Se fossero presenti 3 persone con la qualifica di direttore tecnico e uno con la qualifica di addetti al trasporto, il requisito è soddisfatto?
La qualifica di addetto al trasporto è superiore alla qualifica di operatore funebre, corretto? Esaminando i requisiti formativi di regione Lombardia emerge che un operatore funebre che debba svolgere anche la funzione di trasporto deve seguire ulteriori ore formative. Ma non vale il viceversa: quindi deduco che l'affetto al trasporto sia già formato per essere necroforo?
Nell'ordine le qualifiche sono: direttore, addetti al trasporto e operatore funebre?
Grazie
Il Regolamento regionale 9 novembre 2004 , N. 6 prevede la disponibilità di almeno 4 operatori funebri o necrofori, in possesso dei requisiti formativi.
Regione Lombardia, con decreto 1331 del 22/02/2012 ha regolamentato i seguenti percorsi formativi:
- Direttore Tecnico
- Operatore funebre (necroforo)
- Addetto al trasporto cadavere.
[url=http://www.lavoro.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=DG_IFL%2FDetail&cid=1213498725481&pagename=DG_IFLWrapper]http://www.lavoro.regione.lombardia.it/cs/Satellite?c=News&childpagename=DG_IFL%2FDetail&cid=1213498725481&pagename=DG_IFLWrapper[/url]
In particolare [u]sono diverse le competenze acquisite[/u]:
1. Gestire la promozione e l'esercizio dell'attività funebre
2. Predisporre e gestire l'accoglienza del cliente
3. Eseguire il confezionamento e il trasporto del feretro
4. Esecuzione del servizio funebre nel rispetto delle norme di salute e sicurezza sul lavoro e di salvaguardia ambientale
[u]Il direttore tecnico le acquisisce tutte.
L'operatore funebre (necroforo) solo la 2 e la 4.
Addetto al trasporto cadavere solo 3 e 4.[/u]
Il [u]Direttore tecnico[/u] addetto alla trattazione degli affari è dotato di funzioni direttive; è in grado di gestire l’impresa funebre come azienda commerciale, curando gli aspetti commerciali e le relazioni di marketing, svolgendo le pratiche amministrative e gestendo, se presenti, le sedi commerciali.
L’[u]operatore funebre (necroforo)[/u] si occupa della persona defunta dal momento in cui è rilasciata ai parenti per le esequie fino alla destinazione ultima; opera su richiesta dei parenti in sale del commiato, presso camere mortuarie e/o domicilio; svolge la propria attività in collaborazione con altri operatori del settore funerario e agisce su indicazioni fornite dal Direttore tecnico.
L’operatore funebre nell’esercizio dell’attività deve porre particolare attenzione ad evitare i rischi connessi alla pratica funebre: deve quindi acquisire adeguate conoscenze ed abilità in materia di normative igienico-sanitarie a tutela della salute propria e di terzi.
L’[u]operatore funebre addetto al trasporto[/u] di cadavere è in grado di svolgere le pratiche amministrative relative all’autorizzazione al trasporto e cura l’integrità del feretro. L’operatore funebre addetto al trasporto di cadavere nell’esercizio dell’attività deve porre particolare attenzione ad evitare i rischi connessi alla pratica funebre: deve quindi acquisire adeguate conoscenze ed abilità in materia di normative igienico-sanitarie a tutela della salute propria e di terzi