Gentile staff Omniavis,
vi contatto per ricevere un parere.
Ho un appartamento preso in affitto a Messina che a mia volta subaffitto per brevi periodi con contratti di locazione turistica.
Secondo il dirigente del dipartimento tributi della mia città, dovremmo riscuotere la tassa di soggiorno pur trattandosi la nostra di locazione per uso turistico, sebbene nel regolamento del comune di Messina non vi è alcun riferimento a questo tipo di locazioni,ma vengono menzionate solo "gli appartamenti e le case per vacanze".
Nessuna circolare è stata aggiunta successivamente per integrare le locazioni turistiche.
Dal mio punto di vista non dovremmo chiedere ai nostri ospiti questa tassa dal momento che il nostro affitto rientra nell'ambito delle locazioni e non delle strutture ricettive.
Voi cosa ne pensate?
Ritento che nel regolamento sulla imposta di soggiorno dovrebbe espressamente esser specificato se rientrano anche gli affitti brevi.
Grazie e buona giornata.
Gentile staff Omniavis,
vi contatto per ricevere un parere.
Ho un appartamento preso in affitto a Messina che a mia volta subaffitto per brevi periodi con contratti di locazione turistica.
Secondo il dirigente del dipartimento tributi della mia città, dovremmo riscuotere la tassa di soggiorno pur trattandosi la nostra di locazione per uso turistico, sebbene nel regolamento del comune di Messina non vi è alcun riferimento a questo tipo di locazioni,ma vengono menzionate solo "gli appartamenti e le case per vacanze".
Nessuna circolare è stata aggiunta successivamente per integrare le locazioni turistiche.
Dal mio punto di vista non dovremmo chiedere ai nostri ospiti questa tassa dal momento che il nostro affitto rientra nell'ambito delle locazioni e non delle strutture ricettive.
Voi cosa ne pensate?
Ritento che nel regolamento sulla imposta di soggiorno dovrebbe espressamente esser specificato se rientrano anche gli affitti brevi.
Grazie e buona giornata.
[/quote]
AMMESSA E NON CONCESSA la legittimità di un regolamento comunale che estenda l'imposta di soggiorno anche alle locazioni turistiche (molti Comuni lo hanno fatto, ma ne è dubbia la legittimità. Alcuni esempi: https://www.google.it/search?q=%22imposta+di+soggiorno%22+%22locazioni+turistiche%22&oq=%22imposta+di+soggiorno%22+%22locazioni+turistiche%22&aqs=chrome..69i57.303j0j9&sourceid=chrome&ie=UTF-8), SICURAMENTE non può applicarsi in via interpretativa ed analogica la disciplina sull'imposta in commento alle LOCAZIONI AD USO TURISTICO.
Occorre una norma regolamentare (neanche una circolare).
PERALTRO CORTE DEI CONTI ha ritenuto neanche istituibile ex novo la tassa nei Comuni che ne sono privi:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33871.new&utm_content=bufferdc166&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm_campaign=buffer#new
Approfondimenti:
http://www.ilgazzettino.it/pay/venezia_pay/confedilizia_illegittima_la_tassa_affitta_ai_turisti-1159052.html
http://www.osservatorelibero.it/2016/06/16/affitti-airbnb-illegittima-la-tassa-soggiorno-del-comune-firenze/
http://www.controradio.it/66288/
Buongiorno, la ringrazio moltissimo per il suo parere e la disponibilita con cui vi dedicate a questo forum.
Quindi posso oppormi al pagamento?avendola pagata la prima volta( quando non ero a conoscenza della norma e temevo di sbagliare) e avendo poi smesso di riscuoterla e versarla quando ho capito che non mi toccava, un paio di gg fa ho ricevuto una email che mi intimava a versare i 3 trimestri precedenti( che strana email, come fanno a sapere quanti ospiti ho avuto e quindi dar per certo che io debba versare delle somme?). Si tratterebbe di versare al comune dei soldi di tasca mia per tutti gli ospiti che ho avuto nel 2016, la trovo una cosa illecita e folle.
A cosa posso andare incro se
A cosa posso andare incontro se decido di non pagare?
Un caro saluto.
A cosa posso andare incontro se decido di non pagare?
Un caro saluto.
[/quote]
Salve,
l'aver pagato l'anno scorso ovviamente la mette in una posizione "più debole" anche se formalmente non cambia la situazione potendo chiedere il rimborso di quanto versato.
Vista la situazione e le possibili responsabilità (veda http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=36854.0) Le consigliamo di consultare un CONSULENTE perchè possa consigliarLe la strada migliore, anche in prospettiva di un possibile ricorso in quanto oltre al precedente ha una richiesta di pagamenti che, sicuramente, la obbliga a fornire quanto prima una risposta, in un senso o nell'altro.
Grazie mille per i consigli, tenterò innanzitutto un incontro con il dirigente preposto all'ufficio tributi e , se l'incontro non dovesse avere l'esito che mi aspetto, mi rivolgerò a un consulente.
Grazie mille per i consigli, tenterò innanzitutto un incontro con il dirigente preposto all'ufficio tributi e , se l'incontro non dovesse avere l'esito che mi aspetto, mi rivolgerò a un consulente.
[/quote]
SCONSIGLIAMO questa soluzione.
E' sempre opportuno affrontare gli uffici quando si ha la piena consapevolezza delle proprie ragioni e si può portare giurisprudenza e sentenze a supporto. Presentarsi ora, dopo aver ricevuto una richiesta formale di pagamento ... a nostro avviso, NON avrà effetti positivi.
Meglio non perdere tempo ... e decidere:
1) accettare le richieste e saldare il pregresso ed organizzarsi per il futuro
2) farsi assistere e rispondere formalmente alle richieste
OVVIAMENTE ... sono solo suggerimenti dovuti ad esperienza pluriennale nel settore.
È possibile associarsi a voi e avere un'assistenza da parte vostra?
riferimento id:36897
È possibile associarsi a voi e avere un'assistenza da parte vostra?
[/quote]
La ringraziamo per la fiducia,
stiamo contattando i nostri collaboratori per fornirle un preventivo specifico per il quale occorre che ci trasmetta TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN SUO POSSESSO in formato PDF da spedire a info@omniavis.it.
Sia documentazione inviata al Comune che quella ricevuta, compresi eventuali appunti su incontri e referenti comunali.
Saluti