Data: 2016-10-31 09:23:02

A.U.A. e SCIA

Caso concreto:
un'azienda presenta scia di avvio attività di carrozzeria e lavaggio a mano di auto. Solo successivamente presenta istanza per ottenere il rilascio di A.U.A. per scarico acque reflue e per emissioni in atmosfera ed impatto acustico.
Dato che l'AUA è titolo propedeutico allo svolgimento dell'attività, come ci si deve comportare con la SCIA (per la quale non sono ancora scaduti i 60 giorni di istruttoria): si impone il divieto di prosecuzione dell'attività in attesa di poterla ripresentare successivamente al rilascio dell'AUA? Si chiede la conformazione della SCIA (in quest'ultimo caso sarebbe difficile dare un termine poichè le Province non rispettano quasi mai i termini stabiliti per legge)? Posso inibire le sole attività soggette ad AUA? In realtà le nuove disposizioni in materia di scia prevedono la sospensione solo in caso di dichiarazioni non veritiere, ecc... Aver dichiarato in sede di presentazione di SCIA di aver acquisito tutti i titoli ambientali necessari non è una dichiarazione non veritiera???

riferimento id:36891

Data: 2016-10-31 13:26:41

Re:A.U.A. e SCIA


Caso concreto:
un'azienda presenta scia di avvio attività di carrozzeria e lavaggio a mano di auto. Solo successivamente presenta istanza per ottenere il rilascio di A.U.A. per scarico acque reflue e per emissioni in atmosfera ed impatto acustico.
Dato che l'AUA è titolo propedeutico allo svolgimento dell'attività, come ci si deve comportare con la SCIA (per la quale non sono ancora scaduti i 60 giorni di istruttoria): si impone il divieto di prosecuzione dell'attività in attesa di poterla ripresentare successivamente al rilascio dell'AUA? Si chiede la conformazione della SCIA (in quest'ultimo caso sarebbe difficile dare un termine poichè le Province non rispettano quasi mai i termini stabiliti per legge)? Posso inibire le sole attività soggette ad AUA?
[/quote]

PREMESSA:
1) AUA [color=red][b]non[/b][/color] è titolo propedeutico all'esercizio dell'attività. L'AUA assolve all'autorizzazione unica relativamente alle tipologie di autorizzazioni ambientati definite nel DPR 59/2013 ma può intervenire anche su attività in essere o non essere attivata se non necessaria
2) la carrozzeria con lavaggio a mano è attività LIBERA (non soggetta a SCIA).

Ciò premesso niente vieta che il soggetto continui ad operare in pendenza di ISTANZA DI AUA fermo restando il divieto di scaricare reflui (pena l'applicazione delle relative sanzioni).

PER IL FUTURO si suggerisce di dichiarare IRRICEVIBILI le scia relative ad avvio di attività libere, non soggette cioè ad adempimenti per l'esercizio dell'attività.

riferimento id:36891

Data: 2016-10-31 17:28:43

Re:A.U.A. e SCIA

La Camera di Commercio di Milano prevede la S.C.I.A. anche per l'attività di carrozzeria. Inoltre la presenza di scarichi è già un presupposto per la presentazione della SCIA.

FORSE SAREBBE UTILE AVERE UN ELENCO UFFICIALE DELLE ATTIVITA' LIBERE, DI QUELLE SOGGETTE A SCIA E AD AUTORIZZAZIONE!!!

AUTORIPARATORE
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 18/11/2015
Chiunque intenda effettuare la manutenzione e la riparazione di veicoli a motore, ivi compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli adibiti al trasporto su strada di persone e di cose deve presentare una S.c.i.a. (segnalazione certificata inizio attivtà) attraverso la compilazione di modelli autocertificativi, nominando un responsabile tecnico che possieda i requisiti tecnico-professionali ottenuti con titoli di studio, frequenze di corsi o con dimostrata pratica. L'attività si suddivide (dal 5/1/2013)in 3 sottocategorie da specificare nella denuncia: 1.MECCATRONICA (ex MECCANICO ed ex ELETTRAUTO) - 2.CARROZZERIA - 3.GOMMISTA. Vedi LINK sottostanti.

COSA SERVE DOVE RIVOLGERSI LEGISLAZIONE
S.C.I.A. (segnalazione certificata inizio attività) previo possesso dei requisiti morali e dei requisiti professionali del Responsabile Tecnico. A riguardo visita il Manuale lombardo sottostante. Registro Imprese telematico della propria residenza o domicilio professionale Legge 5.2.1992 n°122 - Legge 69/2009 - Legge 241/1990 art. 19 modificato dalla legge 122/2010 art. 49 c.4bis - Legge 11/12/2012, n.224 art. 1-2-3 - DPR 43/2012 (Registro Gas attivo dal 10/6/2013).
S.C.I.A. (ex NOE nulla osta esercizio) con compilazione dei modelli informatici predisposti dai comuni e/o a disposizione nel portale Impresainungiorno.gov.it Comune presso "SUAP telematico" Regolam. sanitario locale - D.Lgs. 152/2006

riferimento id:36891

Data: 2016-11-01 08:17:56

Re:A.U.A. e SCIA


La Camera di Commercio di Milano prevede la S.C.I.A. anche per l'attività di carrozzeria. Inoltre la presenza di scarichi è già un presupposto per la presentazione della SCIA.

FORSE SAREBBE UTILE AVERE UN ELENCO UFFICIALE DELLE ATTIVITA' LIBERE, DI QUELLE SOGGETTE A SCIA E AD AUTORIZZAZIONE!!!

AUTORIPARATORE
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 18/11/2015
Chiunque intenda effettuare la manutenzione e la riparazione di veicoli a motore, ivi compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli adibiti al trasporto su strada di persone e di cose deve presentare una S.c.i.a. (segnalazione certificata inizio attivtà) attraverso la compilazione di modelli autocertificativi, nominando un responsabile tecnico che possieda i requisiti tecnico-professionali ottenuti con titoli di studio, frequenze di corsi o con dimostrata pratica. L'attività si suddivide (dal 5/1/2013)in 3 sottocategorie da specificare nella denuncia: 1.MECCATRONICA (ex MECCANICO ed ex ELETTRAUTO) - 2.CARROZZERIA - 3.GOMMISTA. Vedi LINK sottostanti.

COSA SERVE DOVE RIVOLGERSI LEGISLAZIONE
S.C.I.A. (segnalazione certificata inizio attività) previo possesso dei requisiti morali e dei requisiti professionali del Responsabile Tecnico. A riguardo visita il Manuale lombardo sottostante. Registro Imprese telematico della propria residenza o domicilio professionale Legge 5.2.1992 n°122 - Legge 69/2009 - Legge 241/1990 art. 19 modificato dalla legge 122/2010 art. 49 c.4bis - Legge 11/12/2012, n.224 art. 1-2-3 - DPR 43/2012 (Registro Gas attivo dal 10/6/2013).
S.C.I.A. (ex NOE nulla osta esercizio) con compilazione dei modelli informatici predisposti dai comuni e/o a disposizione nel portale Impresainungiorno.gov.it Comune presso "SUAP telematico" Regolam. sanitario locale - D.Lgs. 152/2006
[/quote]


ATTENZIONE:
1) CARROZZIERE è diverso da AUTORIPARATORE
2) L'autoriparatore fa già la scia in CCIAA (non SUAP almeno come prassi corrente)
3) oltre alla SCIA CCIAA non serve autonoma scia al Comune

Se così è allora la CCIAA deve eventualmente invitare a fare la scia per autoriparatore unitamente all'iscrizione al registro imprese (o albo artigiani), MA NON pretendere una scia al SUAP.

***************
Le imprese che intendono svolgere attività di [color=red][b]manutenzione e di riparazione dei veicoli e dei complessi di veicoli a motore[/b][/color], ivi compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli, adibiti al trasporto su strada di persone e di cose (Legge 122/92) sono tenute a presentare una Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) presso il Registro delle Imprese tenuto dalla C.C.I.A.A. o all'Albo Artigiani, nel caso di impresa artigiana.

riferimento id:36891
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it