Ho ancora bisogno del vostro consiglio. Ho letto bene il decreto 1 settembre 2009 n°137. Le autoambulanze in uso terzi per servizio NCC necessitano di licenza comunale. Ora devo procedere a fare il bando, considerato che il Comune ha ancora a disposizione il numero delle licenze. Le domande che pongo sono queste:
- il riferimento normativo è la L.21/1992?
- predispongo un bando specifico per NCC con autoambulanze?
- la licenza va a sottrarre il numero dlle licenze disponibili, vero?
- e se poi questa società decidesse di prendersi le altre licenze (che sono già poche)?
Grazie per la vostra pazienza e disponibilità. :'( :-\ :o
Prendo spunto da una recente risposta di Chiarelli e aggiungo delle mie riflessioni:
Le licenze si assegnano con bando e le soluzioni sono 3:
1) contingente numerico sulla base di uno studio di massima (es. 3 licenze);
2) contingente AMPLISSIMO (es. 50 licenze) così da essere sicuri che tutti ne avranno a disposizione. In questo caso si procede mediante bando periodico (es. ogni 6 mesi);
3) liberalizzazione, con delibera che preveda l'assenza di contingente per queste tipologie di mezzi,
Io opterei per la soluzione 3, vista la tipologia di mezzi, l'assenza di logiche concorrenziali ecc...
Il decreto 1 settembre 2009 n. 137 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha approvato nuove disposizioni per le autoambulanze immatricolate in uso proprio per prestazioni di trasporto senza corrispettivo e senza fini di lucro, ma anche le ambulanze che sono immatricolate in uso di terzi per servizio di noleggio con conducente per prestazioni di trasporto dietro corrispettivo e SULLA BASE DELLA LICENZA COMUNALE DI ESERCIZIO.
Quindi il bando è un bando a parte e il numero di licenze stabilite non viene sottratto da quello delle autovetture.
Buon pomeriggio,
scusatemi, ma tutto ciò vale anche per i comuni della regione Lombardia? E' da Maggio che sto cercando di avere info su come aprire una srl con l'attività di trasporto sanitario semplice, ho girato Asl, comune e regione e tutti continuano a dirmi che non ci vuole, ma io non mi fido. Portei già iniziare ma finchè non risolvo questa questione non voglio partire. :-\
Per licenza ncc, vuol dire che devo effettuare un esame in motorizzazione, essere iscritto nell'albo ecc.ecc., e poi successivamente il comune tramite bando rilascia l'autorizzazione oppure basta l'autorizzazione del comune?
grazie mille
saluti
ciro
Buon pomeriggio,
scusatemi, ma tutto ciò vale anche per i comuni della regione Lombardia? E' da Maggio che sto cercando di avere info su come aprire una srl con l'attività di trasporto sanitario semplice, ho girato Asl, comune e regione e tutti continuano a dirmi che non ci vuole, ma io non mi fido. Portei già iniziare ma finchè non risolvo questa questione non voglio partire. :-\
Per licenza ncc, vuol dire che devo effettuare un esame in motorizzazione, essere iscritto nell'albo ecc.ecc., e poi successivamente il comune tramite bando rilascia l'autorizzazione oppure basta l'autorizzazione del comune?
grazie mille
saluti
ciro
[/quote]
Il 1 dicembre 2010 è stata approvata, dalla Giunta Regionale della Lombardia, la Delibera IX/893 “Trasporto Sanitario da parte di soggetti privati”. Un atto che definisce e regolamenta in Lombardia il cosiddetto “trasporto sanitario semplice”, ponendo vincoli ed obblighi.
Il principio più importante introdotto è quello dell’autorizzazione, per cui quest’attività non potrà più essere svolta sulla base di una libera iniziativa da parte delle associazioni o degli stessi comuni.
Per quanto non aggiornato con la DGR n. IX/3542/2012 resta in vigore quanto già disciplinato con le precedenti DGR n. IX/893/2010 e n. VIII/1743/2006.
Allego la delibera