Data: 2016-10-25 15:26:59

Imposta di bollo. Associazione sportiva riconosciuta dal CONI

Buonasera. Un'associazione sportiva, senza personalità giuridica a cui abbiamo rilasciato un'autorizzazione per l'organizzazione di una gara con veicoli a motore sostiene che, avendo ottenuto il riconoscimento a fini sportivi da parte del CONI, non è soggetta all'imposta di bollo ex DPR 642/1972. Io non ho trovato questo caso di esenzione...Vi risulta qualcosa? Magari mi rispondete che devo sentire l'Agenzia delle Entrate, ma con voi confido di fare prima  ;D....

riferimento id:36772

Data: 2016-10-25 15:59:59

Re:Imposta di bollo. Associazione sportiva riconosciuta dal CONI


Buonasera. Un'associazione sportiva, senza personalità giuridica a cui abbiamo rilasciato un'autorizzazione per l'organizzazione di una gara con veicoli a motore sostiene che, avendo ottenuto il riconoscimento a fini sportivi da parte del CONI, non è soggetta all'imposta di bollo ex DPR 642/1972. Io non ho trovato questo caso di esenzione...Vi risulta qualcosa? Magari mi rispondete che devo sentire l'Agenzia delle Entrate, ma con voi confido di fare prima  ;D....
[/quote]

Il DPR 642 prevede una ESENZIONE SOGGETTIVA ma esclusivamente a favore di ONLUS o FEDERAZIONI o ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA (anche non onlus) riconosciuti dal Coni.
Il riconoscimento è all'ENTE e non alla manifestazione (cosa che penso alludano questi soggetti).

QUINDI o ti dichiarano di ricadere in questa fattispecie con specifica dichiarazione (al che prendi l'autocertificazione e la mandi all'Agenzia delle Entrate) o pagano i 16+16 euro non potendo dimostrare il caso di esenzione.

RICORDA che se si rifiutano di portare il bollo TU DEVI COMUNQUE mandare avanti la pratica e trasmettere tutto all'Agenzia delle Entrate.

[b][color=blue]Art. 19 Obblighi degli arbitri, dei funzionari e dei pubblici ufficiali (41)
[1] Salvo quanto disposto dai successivi artt. 20 e 21, i giudici, i funzionari e i dipendenti dell'Amministrazione dello Stato, degli enti pubblici territoriali e dei rispettivi organi di controllo, i pubblici ufficiali, i cancellieri e segretari, nonché gli arbitri, non possono rifiutarsi di ricevere in deposito o accettare la produzione o assumere a base dei loro provvedimenti, allegare o enunciare nei loro atti, i documenti, gli atti e registri non in regola con le disposizioni del presente decreto. Tuttavia gli atti, i documenti e i registri o la copia degli stessi devono essere inviati a cura dell'Ufficio che li ha ricevuti e, per l'Autorità giudiziaria, a cura del cancelliere o segretario, per la loro regolarizzazione ai sensi dell'art. 31, al competente Ufficio del registro entro trenta giorni dalla data di ricevimento ovvero dalla data del deposito o della pubblicazione del provvedimento giurisdizionale o del lodo.[/color][/b]


[color=red][b][Allegato B - Tabella] Art. 27-bis [/b][/color]
[b]1. Atti, documenti, istanze, contratti nonché copie anche se dichiarate conformi, estratti, certificazioni, dichiarazioni e attestazioni poste in essere o richiesti da organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) e dalle federazioni sportive ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.[/b]

riferimento id:36772

Data: 2016-10-26 08:33:08

Re:Imposta di bollo. Associazione sportiva riconosciuta dal CONI

Chiarissimi! Grazie :)

riferimento id:36772
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it