Data: 2012-02-20 13:14:40

Noleggio natanti SENZA conducente

Salve.
Attività di noleggio gommoni elettrici su lago (ad uso pesca): vorrei sapere normativa di riferimento, necessità o meno di una rimessa, procedura (SCIA, o...???).... devo aggiornare la modulistica  che mi pare datata. In caso di sede legale diversa dalla sede operativa dove effettivamente si svolge l'attività , la SCIA a chi viene presentata?
Grazie.

riferimento id:3676

Data: 2012-02-20 14:21:20

Re:Noleggio natanti SENZA conducente


Salve.
Attività di noleggio gommoni elettrici su lago (ad uso pesca): vorrei sapere normativa di riferimento, necessità o meno di una rimessa, procedura (SCIA, o...???).... devo aggiornare la modulistica  che mi pare datata. In caso di sede legale diversa dalla sede operativa dove effettivamente si svolge l'attività , la SCIA a chi viene presentata?
Grazie.
[/quote]

Il noleggio senza conducente di natanti soggiace alla stessa disciplina del noleggio di veicoli.
SCIA ai sensi del DPR 481/2001 da presentare al comune nel cui territorio e' la sede legale dell'impresa e al comune nel cui territorio e' presente ogni singola articolazione commerciale dell'impresa.
Modelli: http://www.omniavis.com/archivio/index.php?option=com_content&task=view&id=18729&Itemid=563

Suggerisco:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3678.0

riferimento id:3676

Data: 2014-05-15 11:02:52

Re:Noleggio natanti SENZA conducente

riprendo questa discussione per chiarirmi le idee

il DPR 481/2001 è applicabile anche ai natanti?

• il D.P.R. 481/2001 disciplina il noleggio senza conducente dei veicoli, così come definiti dal codice della strada infatti all’art. 2 comma 2 risulta che il Prefetto,  nel  caso in cui sospenda o vieti l'attività di noleggio e' tenuto a dare comunicazione del  provvedimento  al  Dipartimento  per  i  trasporti  terrestri, Direzione  della  motorizzazione  e sicurezza del trasporto terrestre del  Ministero  delle  infrastrutture  e  dei  trasporti,  al fine di consentire  un  controllo  sulle carte di circolazione dei veicoli di proprieta'  dei  soggetti  nei  cui  confronti  e'  stato  emanato il provvedimento stesso, nel frattempo rilasciate e non già all’autorità marittima

• tra i compiti del Prefetto non mi pare rientri la competenza in materia marittima

• l'utilizzazione di unità da diporto a fini commerciali (tra i quali locazione e noleggio per finalità ricreative o per usi turistici di carattere locale) è disciplinata:

 dal Codice della nautica da diporto D.Lgs 18 luglio 2005, n.171 e suo regolamento per quanto riguarda imbarcazioni e navi (art. 2 comma 2)

 dalle ordinanze delle autorità marittime adottate d’intesa con gli Enti Locali per quanto riguarda i natanti da diporto (unità da diporto a remi, o con scafo di lunghezza pari o inferiore a dieci metri)

in entrambi i casi non è richiesta alcuna autorizzazione amministrativa.
che ne pensate?

riferimento id:3676

Data: 2014-05-15 21:00:31

Re:Noleggio natanti SENZA conducente

diciamo che in assenza di provvedimenti ad hoc delle amministrazioni che citi, per analogia viene applicato il DPR 481/2001. Molte amministrazioni marittime hanno sui loro siti la modulistica anche per questo tipo di noleggio.
Per prassi è nata da datata giursprudenza , vedi CdS n. 2874/2008, le fattispecie erano equiparate.

vedi, invece la regione veneto:
http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioOrdinanza.aspx?id=197782

riferimento id:3676
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it