Data: 2012-02-20 12:50:39

COMPETENZA SU VERIFICA DURC

LA POLIZIA MUNICIPALE CHE ASSEGNA I POSTEGGI AGLI SPUNTISTI E' TENUTA A VERIFICARE LA REGOLARITA' CONTRIBUTIVA PRIMA CHE GLI STESSI OCCUPINO IL POSTEGGIO. QUAL'E' LA PROCEDURA CORRETTA PER TALE TIPO DI VERIFICA? SI RICHIEDE L'ESIBIZIONE DEL DOCUMENTO CARTACEO? OPPURE E'  OBBLIGATORIA LA VERIFICA D'UFFICIO E IN QUESTO SECONDO CASO COME SI PROCEDE? GRAZIE IN ANTICIPO PER LA RISPOSTA

riferimento id:3675

Data: 2012-02-20 17:18:19

Re:COMPETENZA SU VERIFICA DURC

Secondo la legge regionale toscana le imprese abilitate all’esercizio di attività di commercio su aree pubbliche in forma itinerante sono tenute, nell’esercizio di detta attività, a disporre del documento unico di regolarità contributiva (DURC) da esibire a richiesta agli organi di controllo. Tale obbligo deve essere assicurato anche dagli operatori spuntisti in mercati e fiere della Regione.

Se segui la disposizione regionale alla lettera, il mancato possesso del DURC implica la inibizione alla partecipazione del mercato ma nonimplica le ipotesi di sospensione e revoca di cui all'art. 40 quinqies della LR 28/2005 dato che queste si applicano in caso di esito negativo della verifica annuale.


Secondo il Ministero del Lavoro il DURC non è autocertificabile ma ai sensi dell'art. 44bis del DPR 445/2000 si può evicere (disposizione in vigore dal 01/01/2012) che se il soggetto non è in possesso del DURC questo debba essere acquisito d'ufficio.

Secondo questa interpretazione lo spuntista sarà soggetto all'acquisizione d'ufficio che però avverrà presumibilmente dopo che ha svolto la giornata al mercato. In caso di verifica negativa il soggetto potrà subire conseguenze inibitorie dalla volta successiva e comunque entro il 31/03 potrà essere sottoposto ai procedimenti di sospensione e revoca.

riferimento id:3675

Data: 2012-02-21 09:16:57

Re:COMPETENZA SU VERIFICA DURC

quindi si chiede l'esibizione del durc  in sede di spunta  ok? ma nel caso in cui l'operatore non ne fosse in possesso, la polizia municipale deve comunicare i dati al suap del comune che ha rilasciato l'autorizzazione allo spuntista o dov'e' stata presentata la scia,  per la verifica di ufficio del DURC? E' giusta questa procedura? Grazie mille per l'aiuto.

riferimento id:3675

Data: 2012-02-21 13:00:08

Re:COMPETENZA SU VERIFICA DURC

La cosa non è definita dalla legge. L'amministrazione competente entro il 31/03 farà la verifica comunque. La legge non dispone che "devi", puoi comunicare o non comunicare il fatto

riferimento id:3675
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it