salve, vorrei sapere se è lecito chiedere in un bando per l'assegnazione di una Licenza Ncc che l'assegnatario non svolga altra attività prevalente. Ossia se un dipendente a tempo pieno e a tempo indeterminato può esercitare l'attività di Ncc nei periodi in festivi, o notturni, o in ferie..?
certo di un vostro riscontro si porgono distinti saluti.
salve, vorrei sapere se è lecito chiedere in un bando per l'assegnazione di una Licenza Ncc che l'assegnatario non svolga altra attività prevalente. Ossia se un dipendente a tempo pieno e a tempo indeterminato può esercitare l'attività di Ncc nei periodi in festivi, o notturni, o in ferie..?
certo di un vostro riscontro si porgono distinti saluti.
[/quote]
Il titolare di NCC deve svolgere l'attività PROFESSIONALMENTE in forma ESCLUSIVA (altrimenti può associarsi in cooperative ecc...), quindi non può svolgere altra attività professionale diversa.
Ciò detto, tale situazione deve essere configurata come INCOMPATIBILITA' e non come causa di esclusione dalla procedura di assegnazione, in quanto anche un dipendente deve poter partecipare al bando ed eventualmente, se vincitore, SCEGLIERE se esercitare NCDC (licenziandosi) o se rinunciare.
Quindi nel REGOLAMENTO o nel BANDO dovrete stabilire che l'aggiudicatario provvisorio entro xx giorni deve OPTARE per l'assegnazione della licenza (comunicando la cessazione della incompatibilità).
[color=red][b]Legge 15 gennaio 1992, n. 21
[/b][/color]
7. Figure giuridiche. - 1. I titolari di licenza per l'esercizio del servizio di taxi o di autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente, al fine del libero esercizio della propria attività, possono:
a) essere iscritti, nella qualità di titolari di impresa artigiana di trasporto, all'albo delle imprese artigiane previsto dall'articolo 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443;
b) associarsi in cooperative di produzione e lavoro, intendendo come tali quelle a proprietà collettiva, ovvero in cooperative di servizi, operanti in conformità alle norme vigenti sulla cooperazione;
c) associarsi in consorzio tra imprese artigiane ed in tutte le altre forme previste dalla legge;
[color=red][b]d) essere imprenditori privati che svolgono esclusivamente le attività di cui alla lettera b) del comma 2 dell'articolo 1.
[/b][/color]
2. Nei casi di cui al comma 1 è consentito conferire la licenza o l'autorizzazione agli organismi ivi previsti e rientrare in possesso della licenza o dell'autorizzazione precedentemente conferita in caso di recesso, decadenza od esclusione dagli organismi medesimi.
salve, vorrei sapere se è lecito chiedere in un bando per l'assegnazione di una Licenza Ncc che l'assegnatario non svolga altra attività prevalente. Ossia se un dipendente a tempo pieno e a tempo indeterminato può esercitare l'attività di Ncc nei periodi in festivi, o notturni, o in ferie..?
certo di un vostro riscontro si porgono distinti saluti.
[/quote]
Il titolare di NCC deve svolgere l'attività PROFESSIONALMENTE in forma ESCLUSIVA (altrimenti può associarsi in cooperative ecc...), quindi non può svolgere altra attività professionale diversa.
Ciò detto, tale situazione deve essere configurata come INCOMPATIBILITA' e non come causa di esclusione dalla procedura di assegnazione, in quanto anche un dipendente deve poter partecipare al bando ed eventualmente, se vincitore, SCEGLIERE se esercitare NCDC (licenziandosi) o se rinunciare.
Quindi nel REGOLAMENTO o nel BANDO dovrete stabilire che l'aggiudicatario provvisorio entro xx giorni deve OPTARE per l'assegnazione della licenza (comunicando la cessazione della incompatibilità).
[color=red][b]Legge 15 gennaio 1992, n. 21
[/b][/color]
7. Figure giuridiche. - 1. I titolari di licenza per l'esercizio del servizio di taxi o di autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente, al fine del libero esercizio della propria attività, possono:
a) essere iscritti, nella qualità di titolari di impresa artigiana di trasporto, all'albo delle imprese artigiane previsto dall'articolo 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443;
b) associarsi in cooperative di produzione e lavoro, intendendo come tali quelle a proprietà collettiva, ovvero in cooperative di servizi, operanti in conformità alle norme vigenti sulla cooperazione;
c) associarsi in consorzio tra imprese artigiane ed in tutte le altre forme previste dalla legge;
[color=red][b]d) essere imprenditori privati che svolgono esclusivamente le attività di cui alla lettera b) del comma 2 dell'articolo 1.
[/b][/color]
2. Nei casi di cui al comma 1 è consentito conferire la licenza o l'autorizzazione agli organismi ivi previsti e rientrare in possesso della licenza o dell'autorizzazione precedentemente conferita in caso di recesso, decadenza od esclusione dagli organismi medesimi.
[/quote]
Salve.
Questo è un quesito che mi interessa in modo diretto, infatti ho intenzione di richiedere presso il mio comune di residenza, tramite bando, l' assegnazione di una licenza NCC (so per certo che ve ne è la disponibilità).
Allo stesso tempo sono un lavoratore dipendente full-time a tempo indeterminato.
Come da risposta nel "quote", l' attività di NCC deve essere svolta in forma ESCLUSIVA, salvo l' associarsi in cooperativa, ecc.
Cosa comporta per un titolare di NCC, che voglia mantenere anche il suo lavoro da dipendente, associarsi in cooperativa ? Nel mio caso specifico, associandomi in cooperativa, potrei lavorare con UBER a Milano, oppure vi sono delle incompatibilità con la cooperativa con cui mi assocerei ?
Grazie.
Paolo Bolognesi
salve, vorrei sapere se è lecito chiedere in un bando per l'assegnazione di una Licenza Ncc che l'assegnatario non svolga altra attività prevalente. Ossia se un dipendente a tempo pieno e a tempo indeterminato può esercitare l'attività di Ncc nei periodi in festivi, o notturni, o in ferie..?
certo di un vostro riscontro si porgono distinti saluti.
[/quote]
Il titolare di NCC deve svolgere l'attività PROFESSIONALMENTE in forma ESCLUSIVA (altrimenti può associarsi in cooperative ecc...), quindi non può svolgere altra attività professionale diversa.
Ciò detto, tale situazione deve essere configurata come INCOMPATIBILITA' e non come causa di esclusione dalla procedura di assegnazione, in quanto anche un dipendente deve poter partecipare al bando ed eventualmente, se vincitore, SCEGLIERE se esercitare NCDC (licenziandosi) o se rinunciare.
Quindi nel REGOLAMENTO o nel BANDO dovrete stabilire che l'aggiudicatario provvisorio entro xx giorni deve OPTARE per l'assegnazione della licenza (comunicando la cessazione della incompatibilità).
[color=red][b]Legge 15 gennaio 1992, n. 21
[/b][/color]
7. Figure giuridiche. - 1. I titolari di licenza per l'esercizio del servizio di taxi o di autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente, al fine del libero esercizio della propria attività, possono:
a) essere iscritti, nella qualità di titolari di impresa artigiana di trasporto, all'albo delle imprese artigiane previsto dall'articolo 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443;
b) associarsi in cooperative di produzione e lavoro, intendendo come tali quelle a proprietà collettiva, ovvero in cooperative di servizi, operanti in conformità alle norme vigenti sulla cooperazione;
c) associarsi in consorzio tra imprese artigiane ed in tutte le altre forme previste dalla legge;
[color=red][b]d) essere imprenditori privati che svolgono esclusivamente le attività di cui alla lettera b) del comma 2 dell'articolo 1.
[/b][/color]
2. Nei casi di cui al comma 1 è consentito conferire la licenza o l'autorizzazione agli organismi ivi previsti e rientrare in possesso della licenza o dell'autorizzazione precedentemente conferita in caso di recesso, decadenza od esclusione dagli organismi medesimi.
[/quote]
Nel caso di un'impresa famigliare si rientra nella lettera a) o nella lettera d) ? in sostanza l'impresa famigliare che è in capo ad una persona fisica deve svolgere attività esclusiva o può fare anche altre attività? grazie per i chiarimenti.