buongiorno
abbiamo adottato un provvedimento interdittivo sulla base di verbali di accertamento del commissariato.
viene presentata una richiesta di accesso agli atti chiedendo copia del ns provvedimento e dei verbali.
possiamo dare copia dei verbali che sono atto di altra amministrazione?
grazie
buongiorno
abbiamo adottato un provvedimento interdittivo sulla base di verbali di accertamento del commissariato.
viene presentata una richiesta di accesso agli atti chiedendo copia del ns provvedimento e dei verbali.
possiamo dare copia dei verbali che sono atto di altra amministrazione?
grazie
[/quote]
L'accesso della L. 241/1990 è rivolto ai DOCUMENTI IN POSSESSO DELLA PA, a prescindere da chi li abbia prodotti.
Quindi, anche documenti di altri Enti/Uffici non sono per questa ragione sottratti all'accesso.
Ciò detto dovete verificare il vs. regolamento sull'accesso se ha previsto I VERBALI (da chiunque redatti) dall'accesso. Alcuni Comuni hanno una tale limitazione.
Altrimenti i documenti sono accessibili.
INOLTRE, QUALORA l'atto interdittivo si fondi unicamente su tali verbali, richiamandoli, tali documenti sono in ogni caso accessibili essendo l'unica fonte di legittimazione della motivazione dell'atto.
[b]T.A.R. Campania Napoli Sez. V, 02-05-2003, n. 4323
[/b]Il verbale redatto dalla Polizia Municipale su cui si è fondata l'ordinanza di demolizione, è collegato alla tutela amministrativa e giurisdizionale del destinatario del provvedimento, il quale di conseguenza ha diritto di accedervi. Al riguardo sono irrilevanti in relazione al diritto di accesso (ex art. 22 e ss. L. n. 241 del 1990 ) le funzioni di polizia giudiziaria svolte dalla polizia municipale, infatti la trasmissione dell'atto al giudice penale non comporta un obbligo di segretezza per l'amministrazione e non esclude quindi il diritto dell'interessato a prenderne visione. In materia, peraltro, vale il principio secondo cui il segreto istruttorio previsto dall'art. 329 c.p.p. può costituire legittimamente impedimento all'accesso solo quando il giudice che svolge le indagini abbia acquisito i documento mediante un provvedimento di sequestro.
[b]T.A.R. Emilia-Romagna Bologna Sez. II, 18-02-2011, n. 144
[/b]E' illegittimo il diniego di accesso agli atti opposto da una A.S.L., in ordine a un'istanza ostensiva di un cittadino residente nelle immediate vicinanze di un'area interessata da una situazione di pericolo per la salute pubblica, tendente a ottenere copia dei verbali del sopralluogo effettuato da personale tecnico della stessa Azienda, finalizzato ad accertare la sussistenza della suddetta situazione di pericolo, che sia motivato con riferimento al fatto che gli atti sono sottoposti a sequestro istruttorio penale ex art. 329 c.p.p., in quanto posti in essere da dipendenti della A.S.L. nella qualità di agenti di Polizia giudiziaria.