Salve,
si chiede cortesemente un parere per quanto segue:
Il Sig. Tizio è titolare di ncc autovettura.
A seguito di irregolarità comunicate dai vigili è stato avviato il procedimento di revoca la cui notifica perviene al Comune a distanza di vari mesi..
Durante l'attesa dell'avvenuta notifica Il Sig.TIZIO ha conferito la licenza in cooperativa.
Tornata la notifica (quando già erano trascorsi i tempi per le controdeduzioni) abbiamo dovuto revocare la licenza e provvedere ad emettere provvediemnto di decadenza della SCIA conferita.
Successivamente, il Tar, a seguito di ricorso del Sig. TIZIO , ha accolto la domanda cautelare, lasciando al Comune la valutazione di legittimità del rilascio del nulla osta all'immatricolazione richiesta dalla cooperativa.
Pertanto, ai fini del rilascio del nulla osta, abbamo chiesto alla cooperativa e al titolare della licenza, chiarimenti in quanto il titolare della licenza conferita . risultava socio sovventore.
avvertendo che in caso contrario si sarebbe provveduto alla decadenza della scia.
I chiarimenti non sono pervenuti. Cosa si fa?
Una nuova decadenza? In tal caso la licenza torna nuovamente al titolare?
Cordiali saluti
Occorre valutare attentamente il da farsi in quanto hai una ordinanza cautelare negativa ed il rischio di violazione della stessa è "elevato".
[b]CERTEZZE:
[/b]- la tua decadenza della licenza di TIZIO non è legittima
- hai l'obbligo di valutare l'istanza di immatricolazione della COOP
- avete correttamente chiesto chiarimenti
[b]DUBBI:
[/b]- a seguito del conferimento alla COOP la stessa avrebbe dovuto richiedere l'aggiornamento della licenza
- in mancanza di questo adempimento non è possibile dare nulla-osta all'immatricolazione
- avreste fatto meglio ad inserire la clausola "qualora i chiarimenti non pervengano entro xx giorni si procederà ...."
[b]QUINDI:
[/b]Se manca la formula citata VI CONSIGLIO di mandare comunicazione urgente assegnando 7 giorni per chiarimenti pena l'archiviazione della richiesta di volturazione per conferimento.
In questo caso la licenza torna (o meglio RIMANE) al titolare attuale.
[color=red][b]PUNTI CRITICI[/b][/color]: il ruolo del socio sovventore.
Se è vero quanto detto da Mario circa la criticità di tale ruolo:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=35025.0
Qualora lo statuto della cooperativa preveda il conferimento di beni genericamente inteso e configuri il socio sovventore come socio che partecipa all'attività cooperativa è ammissibile il conferimento anche per tale tipologia.
Quindi è INDISPENSABILE avere i chiarimenti richiesti.
quali soono le motivazioni del TAR?
riferimento id:36645