Data: 2012-02-18 10:31:08

apertura piccola sala cinematografica con annesso bistrot

salve,

sono un ex proiezionista patentato, socio di una Impresa iscritta al Registro delle imprese cinematografiche presso il Ministero e che ha già ricevuto fondi per attività Produzione cinematografica.

Abbiamo intenzione di aprire una piccola sala,avendo individuato un locale che ci darebbero in gestione:questa (importante ai fini dell'antincendio) avrebbe meno di 99 posti a sedere.
Nessun problema per le vie di fuga, ce ne sono fin troppe; invece assenza allo stadio attuale di qualsiasi ventilazione/aria condizionata/ricircolo aria. Le porte non sono antincendio/tagliafuoco, ma anche qui conta quello che vado a scrivere qui sotto.

Mi sono informato sulla normativa attuale (l'ultima, la liberalizzazione Monti) ma ancora non si sa molto e avrei dei dubbi da sottoporVi: a quanto pare, per i locali con capienza pari o inferiore a 200 spettatori sarebbe sufficiente solo la Segnalazione Certificata di Inizio Attività presso il Comune (è questa la relazione di un Ingegnere o Architetto iscritto all'albo?) ed eventualmente l'Impatto Acustico (obbligatorio o no? nessun problema,in ogni caso,lavoriamo con fonici/ingegneri del suono abilitati).

Il comune avrebbe 60gg di tempo (correggetemi se sbaglio) per inviare la sua Commissione tecnica (Commissione Provinciale di Vigilanza) e si può aprire: ma se la domanda si fa al Comune perchè la Commissione fa capo alla Provincia?

Vorrei inoltre chiederVi delucidazione su altri punti poco chiari per me  :

1. Con 'capienza' si intende il numero dei posti [i][u][u]a sedere[/u][/u][/i], o quante persone in piedi (o sedute + in piedi) può contenere la sala?

2. Essendo le commissioni in genere molto attente appunto all'impianto di aerazione/ricircolo aria,di cui non ho trovato menzione nella normativa che sono riuscito a recuperare, come dobbiamo regolarci e dove troviamo i riferimenti legislativi?

3. Esistendo un locale attiguo, è possibile abbinare la somministrazione di cibi e /o bevande (SAB, HACCP)?

Eventualmente possiamo utilizzare una struttura esterna di catering, con preparazione dei cibi altrove e attenerci alla sola mescita (per evitare di costruire locali cucina e preparazione cibi etc per i quali dovremmo essere a norma).
A quali normative rispetto all'impianto aerazione dovrebbe sottostare questo secondo piccolo spazio?

4. E' possibile richiedere al MBAC un mutuo a tasso agevolato per l'apertura (non ristrutturazione) delle sale cinema con meno di cento posti? Lo abbiamo già ricevuto-come ricordavo all'inizio - per la Produzione.

5. Non vorremmo poltroncine cinema standard, poichè abbiamo trovato delle comodissime poltrone ignifughe di un vecchio pullman e - al di là dell'originalità- non ci interessa lo spazio tra una e l'altra: anzi, più ce n'è meglio è.
Possiamo utilizzarle - comunicando eventualmente alla Prefettura - o dobbiamo necessariamente rivolgerci ai costosi rifornitori esclusivi delle sale cinema?

Grazie molte
stefano

riferimento id:3662

Data: 2012-02-18 22:09:08

Re:apertura piccola sala cinematografica con annesso bistrot

Mi sono informato sulla normativa attuale (l'ultima, la liberalizzazione Monti) ma ancora non si sa molto e avrei dei dubbi da sottoporVi: a quanto pare, per i locali con capienza pari o inferiore a 200 spettatori sarebbe sufficiente solo la Segnalazione Certificata di Inizio Attività presso il Comune (è questa la relazione di un Ingegnere o Architetto iscritto all'albo?)
[color=red]Sotto le 200 persone a mio avviso (ma la norma non è chiara e potresti trovare una procedura diversa) si applica la SCIA con allegata la relazione di un tecnico SENZA sopralluogo della commissione e l'attività può essere iniziata IMMEDIATAMENTE[/color]

ed eventualmente l'Impatto Acustico (obbligatorio o no? nessun problema,in ogni caso,lavoriamo con fonici/ingegneri del suono abilitati).
[color=red]Necessario[/color]

Il comune avrebbe 60gg di tempo (correggetemi se sbaglio) per inviare la sua Commissione tecnica (Commissione Provinciale di Vigilanza) e si può aprire: ma se la domanda si fa al Comune perchè la Commissione fa capo alla Provincia?
[color=red]Secondo me non si procede alla convocazione della commissione[/color]

Vorrei inoltre chiederVi delucidazione su altri punti poco chiari per me  :

1. Con 'capienza' si intende il numero dei posti a sedere, o quante persone in piedi (o sedute + in piedi) può contenere la sala?
[color=red]Si intende la presenza contemporanea massima a sedere e in piedi[/color]

2. Essendo le commissioni in genere molto attente appunto all'impianto di aerazione/ricircolo aria,di cui non ho trovato menzione nella normativa che sono riuscito a recuperare, come dobbiamo regolarci e dove troviamo i riferimenti legislativi?
[color=red]Allego un paio di documenti che descrivono i contenuti della documentazione da presentare[/color]

3. Esistendo un locale attiguo, è possibile abbinare la somministrazione di cibi e /o bevande (SAB, HACCP)?
[color=red]Certo[/color]

Eventualmente possiamo utilizzare una struttura esterna di catering, con preparazione dei cibi altrove e attenerci alla sola mescita (per evitare di costruire locali cucina e preparazione cibi etc per i quali dovremmo essere a norma).
A quali normative rispetto all'impianto aerazione dovrebbe sottostare questo secondo piccolo spazio?
[color=red]Ti allego le linee guida applicabili in piemonte [/color]

4. E' possibile richiedere al MBAC un mutuo a tasso agevolato per l'apertura (non ristrutturazione) delle sale cinema con meno di cento posti? Lo abbiamo già ricevuto-come ricordavo all'inizio - per la Produzione.
[color=red]Occorrerebbe verificare. Mandaci una mail a amministratore@omniavis.it descrivendo l'attività e le necessità così da fare una verifica[/color]

5. Non vorremmo poltroncine cinema standard, poichè abbiamo trovato delle comodissime poltrone ignifughe di un vecchio pullman e - al di là dell'originalità- non ci interessa lo spazio tra una e l'altra: anzi, più ce n'è meglio è.
Possiamo utilizzarle - comunicando eventualmente alla Prefettura - o dobbiamo necessariamente rivolgerci ai costosi rifornitori esclusivi delle sale cinema?
[color=red]Dovete consultare il vostro tecnico che vi assiste per far verificare se le sedie in questione sono conformi alla normativa. E' difficile dare una risposta generale.[/color]

riferimento id:3662
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it