Ha maturato i requisiti professionali la dipendente di una attività di estetista che:
-ha seguito un corso biennale di qualificazione professionale con attestato del 1992;
-ha esercitato l'attività come dipendente regolarmente iscritta all'INPS dal 1993;
-non ha mai richiesto riconoscimento requisiti professionali alla commissione provinciale artigianato;
-è in condizione di attestare di aver sostenuto esame teorico pratico al termine del percorso biennale di qualificazione solo con dichiarazione sostitutiva arto notorietà perché la scuola presso cui ha seguito il corso ha chiuso anni fa?
Per la nomina a responsabile tecnico è necessario il superamento di un esame teorico-pratico preceduto, alternativamente:
1. dallo svolgimento di un corso regionale di qualificazione della durata di 2 anni (che non costituisce titolo per avviare autonomamente l'attività di estetista) + corso di specializzazione della durata di 1 anno
oppure
[u]dallo svolgimento di un corso regionale di qualificazione della durata di 2 anni + 1 anno di inserimento presso un'impresa di estetista[/u]
2.un periodo di esperienza lavorativa qualificata come dipendente a tempo pieno dopo il periodo di apprendistato, seguito da un corso regionale di formazione teorica di 300 ore
3. 3 anni di attività lavorativa qualificata a tempo pieno presso un'impresa di estetista seguiti da un corso di formazione teorica di almeno 300 ore. Il periodo lavorativo deve essere svolto nel quinquennio precedente l'iscrizione al corso.
[u]In base a quanto deliberato dalla Commissione Regionale per l’Artigianato (delibera 385 del 2/10/2008), al momento, in attesa dell’individuazione delle modalità di effettuazione dell’esame teorico-pratico è sufficiente il solo possesso dei requisiti di cui ai punti 1, 2 e 3.[/u]
Vedi [url=http://www.mi.camcom.it/requisiti-per-estetisti]http://www.mi.camcom.it/requisiti-per-estetisti[/url]
Rimane applicabile quanto stabilito dalla Commissione regionale anche a seguito dell'entrata in vigore del r.r. 5/2016?
riferimento id:36561