Data: 2016-10-13 08:21:49

Inizio attività Psicomotricista funzionale

Un utente mi chiede spiegazioni relativamente agli obblighi da assolvere per l’inizio di attività di PSICOMOTRICISTA FUNZIONALE, da svolgersi all’interno di una palestra già esistente.
Il soggetto in questione è in possesso di un certificato di avvenuto conseguimento di tale titolo, che non risulta però a tutt’oggi disciplinato e riconosciuto come professione sanitaria, rilasciato da un istituto di formazione superiore post-universitario; nel certificato (di cui allego copia) è specificato che lo stesso è necessario per l’ammissione all’Associazione Psicomotricisti  funzionali ed al relativo Elenco professionale, ma non è indicato alcun riferimento normativo.
Nel forum non ho trovato notizie in merito, potete aiutarmi?
Grazie
Stefano Milli

riferimento id:36537

Data: 2016-10-13 09:41:52

Re:Inizio attività Psicomotricista funzionale

Per motivi di PRIVACY abbiamo dovuto rimuovere gli allegati. Se vuoi caricarli devi cancellare la parte relativa ai dati personali.

riferimento id:36537

Data: 2016-10-13 11:18:32

Re:Inizio attività Psicomotricista funzionale

Avete ragione, mi scuso.
Ricarico l'allegato privo dei dati sensibili.
Stefano Milli

riferimento id:36537

Data: 2016-10-13 13:51:59

Re:Inizio attività Psicomotricista funzionale


Un utente mi chiede spiegazioni relativamente agli obblighi da assolvere per l’inizio di attività di PSICOMOTRICISTA FUNZIONALE, da svolgersi all’interno di una palestra già esistente.
Il soggetto in questione è in possesso di un certificato di avvenuto conseguimento di tale titolo, che non risulta però a tutt’oggi disciplinato e riconosciuto come professione sanitaria, rilasciato da un istituto di formazione superiore post-universitario; nel certificato (di cui allego copia) è specificato che lo stesso è necessario per l’ammissione all’Associazione Psicomotricisti  funzionali ed al relativo Elenco professionale, ma non è indicato alcun riferimento normativo.
Nel forum non ho trovato notizie in merito, potete aiutarmi?
Grazie
Stefano Milli
[/quote]

Lo Psicomotricista NON è una professione (attualmente) riconosciuta come medica.
Pertanto il soggetto può liberamente esercitare la professione aprendo partita IVA. Del tutto irrilevante il titolo professionale (non essendo professione medica può fare corsi riconosciuti o meno).
la sua attività sarà svolta in regime ambulatoriale, anche presso una palestra che potrà mettergli a disposizione gli ambienti in orari definiti.

Info sull'attività:
http://www.fipm.com/professione.htm
http://fiscop.it/articoli/farechiarezza.pdf

In Senato, da anni, si tenta di disciplinare il settore ... senza riuscirci:
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=14&id=00018102&part=doc_dc-articolato_ddl&parse=no

riferimento id:36537
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it