Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di alcuni chiarimenti in merito all'utilizzo di SCIA o commissione pubblici spettacoli alle varie feste che si svolgono nel mio Comune, perché al momento non abbiamo istituito la Commissione comunale di vigilanza.
Leggendo l'articolo 80 TULPS e il 141-141 BIS del regolamento di attuazione mi sembra che la commissione serva esclusivamente per eventi in svolgimento ai sensi dell'articolo 80 e non anche per le autorizzazioni di cui agli articoli 68 e 69.
In ogni caso vi faccio 3 esempi concreti che ho durante l'anno:
A) Festa di due serate con somministrazione e ballo con meno di 200 persone e con fine dichiarato entro le ore 24 per singola serata. Gli organizzatori hanno fatto la SCIA (parliamo di festa organizzata nell'oratorio) omettendo però la relazione tecnica sui locali che dovrebbe sostituire i controlli della commissione locale. A domanda hanno detto che essendo una festa benefica in svolgimento dentro l'oratorio non possono permettersi tale relazione, anche se a mio avviso andrebbe comunque prodotta. Chiedo conferma di questa cosa e anche del fatto che basti la SCIA.
B) Festa dell'AVIS organizzata su 5 giorni all'aperto (in un parco pubblico recintato ma aperto al pubblico). Durante la festa viene installato il palco e i vari carri per mangiare, ma nessuno di questi è accessibile al pubblico. La mia domanda è se, per rilasciare l'autorizzazione, serva comunque la commissione pubblici spettacoli anche se le strutture sono riservate agli addetti ai lavori.
C) Sagra del paese organizzata dal Comune su 5 giorni. In questo caso chi deve richiedere l'autorizzazione al Sindaco visto che è lo stesso Comune ad organizzare la festa?
E poi essendo all'aperto, e non essendoci particolari strutture se non il palco dove si suona (non accessibile al pubblico) è comunque previsto il parere della commissione?
Grazie per l'attenzione e buon lavoro a tutti.
avrei bisogno di alcuni chiarimenti in merito all'utilizzo di SCIA o commissione pubblici spettacoli alle varie feste che si svolgono nel mio Comune, perché al momento non abbiamo istituito la Commissione comunale di vigilanza.
Leggendo l'articolo 80 TULPS e il 141-141 BIS del regolamento di attuazione mi sembra che la commissione serva esclusivamente per eventi in svolgimento ai sensi dell'articolo 80 e non anche per le autorizzazioni di cui agli articoli 68 e 69.
[color=red][b]Certamente. Tutti gli eventi che si svolgono in LOCALE/AMBIENTE oggetto di agibilità art. 80 NON NECESSITANO di distinta autorizzazione artt. 6869 per i signoli eventi.
Se il TEATRO è dichiarato agibile allora si possono svolgere tutte le rappresentazioni senza chiedere per ognuna una licenza art. 68 (quindi nemmeno riconvocando la Commissione).
Ciò NON VALE se l'uso del locale è "abnorme" rispetto all'agibilità.
CASO CLASSICO: Campo sportivo agibile in cui si vuole fare un concerto. Occorre licenza art. 68 con Commissione ecc... perchè nel campo sportivo si gioca a calcio ... per farci altro si esorbita dalla agibilità.
[/b][/color]
In ogni caso vi faccio 3 esempi concreti che ho durante l'anno:
A) Festa di due serate con somministrazione e ballo con meno di 200 persone e con fine dichiarato entro le ore 24 per singola serata. Gli organizzatori hanno fatto la SCIA (parliamo di festa organizzata nell'oratorio) omettendo però la relazione tecnica sui locali che dovrebbe sostituire i controlli della commissione locale. A domanda hanno detto che essendo una festa benefica in svolgimento dentro l'oratorio non possono permettersi tale relazione, anche se a mio avviso andrebbe comunque prodotta. Chiedo conferma di questa cosa e anche del fatto che basti la SCIA.
[color=red]Se i due eventi sono separati OK a 2 scia distinte, una per ogni serata.
La dichiarazione asseverata è OBBLIGATORIA pena l'irricevibilità della scia e l'impossibilità di svolgere l'evento. Se svolto si applicano le sanzioni art. 666 c.p.[/color]
B) Festa dell'AVIS organizzata su 5 giorni all'aperto (in un parco pubblico recintato ma aperto al pubblico). Durante la festa viene installato il palco e i vari carri per mangiare, ma nessuno di questi è accessibile al pubblico. La mia domanda è se, per rilasciare l'autorizzazione, serva comunque la commissione pubblici spettacoli anche se le strutture sono riservate agli addetti ai lavori.
[color=red]Dalla descrizione sembra proprio che non occorra la Commissione[/color]
C) Sagra del paese organizzata dal Comune su 5 giorni. In questo caso chi deve richiedere l'autorizzazione al Sindaco visto che è lo stesso Comune ad organizzare la festa?
E poi essendo all'aperto, e non essendoci particolari strutture se non il palco dove si suona (non accessibile al pubblico) è comunque previsto il parere della commissione?
[color=red]Dalla descrizione sembra proprio che non occorra la Commissione
Nei casi in cui occorre vi sono 2 soluzioni (della prassi) che si possono ritenere entrambe legittime:
1) DELIBERA DI GIUNTA che approva progetto a seguito della quale si attiva la Commissione ma non si rilascia autorizzazione (l'autorizzazione è la delibera)
2) Sindaco fa domanda di autorizzazione (quale legale rappresentante) e l'ufficio fa ordinaria istruttoria (ovviamente Sindaco non partecipa alla Commissione)
[/color]
Buongiorno,
grazie per le esaustive risposte.
Ho ancora qualche domanda sul primo caso posto (festa in due serate all'oratorio):
Tralasciando la relazione asseverata che gli ho detto di procurarsi mi chiedevano se serve anche l'addetto alla prevenzione incendi e il soccorso medico perché quando compilano la pratica lo chiede come allegato obbligatorio.
Inoltre i locali dove si svolgerebbe la festa sono quelli dell'oratorio (sia all'aperto che al chiuso), quindi avrebbero un utilizzo diverso dal solito.
Quale è la prassi corretta per autorizzarli?
B)
ADDETTI ANTINCENDIO: il numero è normalmente prescritto dalla Commissione Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo, in base alla normativa (DM 19.08.1996 e DM 10.03.1998). In caso non ci sia commissione sarà il tecnico che redige la relazione asseverata a determinare il numero.
ADDETTI SOCCORSO: da ormai un paio di anni è obbligatorio compilare una comunicazione da far avere per tempo ad AREU ([url=https://www.areu.lombardia.it/web/home/eventi-e-manifestazioni]https://www.areu.lombardia.it/web/home/eventi-e-manifestazioni[/url]). In base al risultato ottenuto viene definito il numero di addetti.
[quote]Inoltre i locali dove si svolgerebbe la festa sono quelli dell'oratorio (sia all'aperto che al chiuso), quindi avrebbero un utilizzo diverso dal solito.[/quote]
Si tratta di un evento straordinario, per cui la destinazione d'uso non incide. L'importante è che i locali siano agibili (da un punto di vista edilizio) e che si sia ottemperato a quanto previsto dall'art. 80 TULPS.
Quindi SCIA per somministrazione temporanea +
+ comunicazione per manifestazione (se non imprenditoriale)
+ asseverazione (art. 80 TULPS) o CCVLPS
+ 2 SCIA per manifestazione se sono eventi distinti e che si esauriscono entro le ore 24 del giorno d'inizio
+ autorizzazione art. 68 se evento di 2 giorni