Data: 2016-10-06 07:11:40

Espianto oliveto

Buongiorno.

Un'azienda agricola ci chiede cosa sia necessario per espiantare un uliveto non più in produzione;quali procedure sono da attivare? sono di competenza del suap o dell'edilizia? Ci sono altri enti da coinvolgere ( servizio agricoltura, corpo forestale dello stato..?

Grazie.

Saluti

riferimento id:36394

Data: 2016-10-06 15:30:18

Re:Espianto oliveto


Buongiorno.

Un'azienda agricola ci chiede cosa sia necessario per espiantare un uliveto non più in produzione;quali procedure sono da attivare? sono di competenza del suap o dell'edilizia? Ci sono altri enti da coinvolgere ( servizio agricoltura, corpo forestale dello stato..?

Grazie.

Saluti
[/quote]


La L.R. 23/2000 con l'art.28 (http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:legge:2000-03-08;23&pr=idx,0;artic,1;articparziale,0) ha introdotto una nuova disciplina per l'estirpazione di piante di olivo secondo la quale non è più necessaria l'autorizzazione Provinciale.
Secondo la nuova disposizione l'estirpazione delle piante di olivo è consentita, fatti salvi gli impegni assunti nei confronti dell'erogazione di contributi pubblici e nel rispetto di alcuni vincoli.
Nei terreni NON sottoposti a vincolo idrogeologico e paesaggistico è sufficiente inoltrare una comunicazione al Comune almeno 30 giorni prima dell'intervento, al fine di consentire una verifica di conformità agli strumenti urbanistici.
Nei terreni sottoposti a vincolo idrogeologico l'estirpazione di piante di olivo può essere liberamente esercitato solo se:
Il volume massimo di scavo, per ogni pianta, sia inferiore ai 3 metri cubi;
non si determinino,nemmeno temporaneamente, anche durante l'esecuzione dei lavori, fenomeni di instabilità o di erosione dei terreni od alterazione della circolazione di acque superficiali.
In tutti gli altri casi è necessario l'autorizzazione relativa al vincolo idrogeologico rilasciata dalla Provincia.
Nei casi in cui sia presente il vincolo paesaggistico dovrà essere acquisito anche il parere del Comune competente.
Se l'estirpazione delle piante di olivo è finalizzata alla vendita di esemplari per scopi vivaistici si fa presente che la materia è regolamentata dalla L.R. 57/2000 "Disciplina fitosanitaria della produzione e commercializzazione dei vegetali e prodotti vegetali" che prescrive una apposita autorizzazione rilasciata dall' A.R.P.A.T. per l'esercizio dell'attività di produzione di piante destinate alla vendita.

riferimento id:36394
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it