Data: 2016-10-05 18:02:09

festa privata in palazzetto sportivo

Un gruppo di studenti intende organizzare una festa all'interno di un palazzetto sportivo, ( DJ set con ballo dalle 23.30 alle 04.00 ) che ovviamente ha un "collaudo" da parte della commissione di vigilanza unicamente per eventi sportivi.
L'accesso sarà consentito solo agli studenti aderenti all'iniziativa di uno specifico plesso scolastico, ma il numero di partecipanti previsto è in numero di circa trecento. L'evento è pubblicizzato su una pagina facebook da cui non risulta che sia rivolto solo a studenti di quel plesso ed è comunque previsto un prezzo di ingresso a titolo di rimborso spese per l'iniziativa.
Alla luce di quanto sopra può considerarsi una festa privata visto che comunque il bacino di utenza a cui si rivolge l'iniziativa è ben più alto dei comunque trecento partecipanti di cui si parla?
Ed anche se rientrasse in questa fattispecie per cui non necessiterebbe di licenza ai sensi dell'art.68 del TULPS ( DJ set con ballo dalle 23.30 alle 04.00 ) è comunque necessario uno specifico parere circa l'art. 80 del TULPS?
Infine, sempre se potesse essere considerata una festa privata, come dovrebbe essere trattata per quanto riguarda le norme sull'inquinamento acustico?

riferimento id:36392

Data: 2016-10-06 05:45:12

Re:festa privata in palazzetto sportivo


Un gruppo di studenti intende organizzare una festa all'interno di un palazzetto sportivo, ( DJ set con ballo dalle 23.30 alle 04.00 ) che ovviamente ha un "collaudo" da parte della commissione di vigilanza unicamente per eventi sportivi.
L'accesso sarà consentito solo agli studenti aderenti all'iniziativa di uno specifico plesso scolastico, ma il numero di partecipanti previsto è in numero di circa trecento. L'evento è pubblicizzato su una pagina facebook da cui non risulta che sia rivolto solo a studenti di quel plesso ed è comunque previsto un prezzo di ingresso a titolo di rimborso spese per l'iniziativa.
Alla luce di quanto sopra può considerarsi una festa privata visto che comunque il bacino di utenza a cui si rivolge l'iniziativa è ben più alto dei comunque trecento partecipanti di cui si parla?
Ed anche se rientrasse in questa fattispecie per cui non necessiterebbe di licenza ai sensi dell'art.68 del TULPS ( DJ set con ballo dalle 23.30 alle 04.00 ) è comunque necessario uno specifico parere circa l'art. 80 del TULPS?
Infine, sempre se potesse essere considerata una festa privata, come dovrebbe essere trattata per quanto riguarda le norme sull'inquinamento acustico?
[/quote]


Se avete già elementi sufficienti da cui si desume l'offerta al pubblico indiscriminato (quindi non solo ad una cerchia limitata) siamo nel pubblico/spettacolo o trattenimento.
Quindi si applicano le norme TULPS ed in particolare l'art. 68.
Se è vero che il palazzetto è già agibile, tuttavia lo è solo per eventi sportivi.
L'uso DIVERSO (qui si tratta di uso completamente diverso) rende necessaria una autorizzazione art. 68 che:
1) sopra le 200 persone comporta l'attivazione della Commissione
2) sotto non occorre (ma vedi altri post dove si segnala orientamento che richiede comunque parere Commissione).

QUINDI suggeriamo:
a) contattare informalmente organizzatori e far presente che NON POSSONO svolgere evento
b) se del caso far presentare richiesta
c) se mancano i tempi tecnici SUGGERIRE di presentare SCIA sotto le 200 persone ed assicurarsi all'ingresso di farne entrare SOLO 200 ....
d) mandare un controllo IN OGNI CASO

riferimento id:36392
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it