Buongiorno,
il mio Comune ha erroneamente rilasciato concessioni con scadenza decennale anche dopo l'entrata in vigore del Dlgs 59/10. Pertanto si trova ad avere concessioni rilasciate(rinnovate) nel 2011, 2012 etc.. con scadenza 2021, 2022 etc... mi potreste consigliare come potremmo procedere per risolvere la situazione? Un provvedimento di annullamento in autotutela e contestuale riemissione della concessione? Potreste individuare gli elementi salienti da citare nel preambolo del provvedimento? Grazie
Buongiorno,
il mio Comune ha erroneamente rilasciato concessioni con scadenza decennale anche dopo l'entrata in vigore del Dlgs 59/10. Pertanto si trova ad avere concessioni rilasciate(rinnovate) nel 2011, 2012 etc.. con scadenza 2021, 2022 etc... mi potreste consigliare come potremmo procedere per risolvere la situazione? Un provvedimento di annullamento in autotutela e contestuale riemissione della concessione? Potreste individuare gli elementi salienti da citare nel preambolo del provvedimento? Grazie
[/quote]
E' fondamentale procedere QUANTO PRIMA all'annullamento in autotutela degli atti.
[b]Visto il Dlgs 59/2010
Visto (citare conferenza unificata, accordo regioni e recepimento regionale)
Considerato che in data xxxxx prot .... è stata rilasciata autorizzazione/concessione decennale per il commercio su area pubblica in violazione delle disposizioni sopra citate le quali prevedevano una proroga automatica delle concessioni in essere con scadenza al xxxx maggio/luglio 2017
Visto l'art. 21 octies della L. 241/1990 il quale dispone "È annullabile il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza".
Dato atto che sussistono i presupposti per procedere all'annullamento d'ufficio delle citate autorizzazioni/concessioni limitatamente alla loro scadenza
Visto ....
DISPONE
1) l'annullamento d'ufficio della autorizzazione/concessione n. xxx del .... intestata a xxxxx limitatamente alla scadenza decennaale indicata nell'atto intendosi questa sostituita con la scadenza del 4 luglio 2017
2) che il presente provvedimento costituisce parte integrante dell'autorizzazione/concessione originaria, che rimane nella disponibilità dell'interessato, e che deve intendersi conformemente modificata nella scadenza finale
3) che nessun indennizzo o risarcimento è dovuto in conseguenza della mera applicazione della vigente normativa in costanza dell'esercizio dell'attività da parte dell'interessato
4) la trasmissione del presente atto all'interessato ed eventuali aventi causa
[/b]
Nel nostro Comune succede il contrario !!!
Gli operatori del mercato settimanale non hanno la concessione ma solo autorizzazioni di tipo A su posteggio.
Conviene fare una disposizione/delibera per dire a tutti che le concessioni scadono a maggio 2017 ?
Mi scuso per l'intromissione
Grazie
Nel nostro Comune succede il contrario !!!
Gli operatori del mercato settimanale non hanno la concessione ma solo autorizzazioni di tipo A su posteggio.
Conviene fare una disposizione/delibera per dire a tutti che le concessioni scadono a maggio 2017 ?
Mi scuso per l'intromissione
Grazie
[/quote]
Se non si ha certezza della scadenza SUGGERIAMO di inviare nota ufficiale indicando la scadenza di MAGGIO oppure di LUGLIO 2017.
Ovviamente si possono aprire strade a ricorsi, ma una soluzione diversa sarebbe anche peggiore.
direi di sì. In questi mesi stanno venendo fuori le situazioni più disparate frutto di abitudini sbagliate che si sono protratte negli anni. Nei casi di incertezza conclamata è preferibile fare una delibera di giunta tramite la quale si fissano i concetti: vigenza delle concessioni, scadenze, procedure, fissazione di un termine unico (magari il luglio 2017), ecc.
In questo modo il responsabile di servizio potrà mettere in atto le procedure previste dall'Intesa. E' importante motivare bene la DGC e, magari, dare la possibilità ai vari operatori, di presentare documentazione atta a provare una divresa situaizone (entro unbtermine dalla pubblicazione della DGC)