Data: 2016-10-03 14:35:15

pubblicità di una ASD ...

Un’Associazione Sportiva Dilettantistica, che NON effettua somministrazione, pubblicizza le sue attività di “palestra” attraverso volantini e un striscione-insegna collocato in prossimità della propria sede. Ho approfondito la questione e sono giunto alla seguente determinazione: di recente la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale di Torino (n. 806/24/14) sostiene che non è chiaro su quali basi normative l’Agenzia dell’Entrate, che nel caso specifico ha condotto la verifica, ritenga vietato fare pubblicità da parte dell’Associazione Sportiva Dilettantistica per l’ampliamento della base dei partecipanti. In particolare, l’ASD non possono avere apposte insegne, targhe o altre indicazioni che pubblicizzano in qualsiasi forma le attività di somministrazione esercitate all’interno… ma nulla di definitivo e certo ho trovato in merito alla pubblicità dell’attività sociale dell’ASD …
Per ulteriore informazione preciso che l’ASD di che trattasi nei volantini ed insegna non ha precisato che le proprie attività sono riservate ai soci !!!

Ora stante l’ambiguità normativa, può il comune limitarsi a segnalare la situazione ad altro ente: es. Agenzia delle Entrate? Altrimenti, può il comune l’ASD a cessare tale attività pubblicitaria?

In subordine, quale sanzione andrebbe comminata dal Comune?

Che ne pensate?

riferimento id:36345

Data: 2016-10-03 14:47:40

Re:pubblicità di una ASD ...


Un’Associazione Sportiva Dilettantistica, che NON effettua somministrazione, pubblicizza le sue attività di “palestra” attraverso volantini e un striscione-insegna collocato in prossimità della propria sede. Ho approfondito la questione e sono giunto alla seguente determinazione: di recente la pronuncia della Commissione Tributaria Regionale di Torino (n. 806/24/14) sostiene che non è chiaro su quali basi normative l’Agenzia dell’Entrate, che nel caso specifico ha condotto la verifica, ritenga vietato fare pubblicità da parte dell’Associazione Sportiva Dilettantistica per l’ampliamento della base dei partecipanti. In particolare, l’ASD non possono avere apposte insegne, targhe o altre indicazioni che pubblicizzano in qualsiasi forma le attività di somministrazione esercitate all’interno… ma nulla di definitivo e certo ho trovato in merito alla pubblicità dell’attività sociale dell’ASD …
Per ulteriore informazione preciso che l’ASD di che trattasi nei volantini ed insegna non ha precisato che le proprie attività sono riservate ai soci !!!

Ora stante l’ambiguità normativa, può il comune limitarsi a segnalare la situazione ad altro ente: es. Agenzia delle Entrate? Altrimenti, può il comune l’ASD a cessare tale attività pubblicitaria?

In subordine, quale sanzione andrebbe comminata dal Comune?

Che ne pensate?
[/quote]

CHIARIAMO UN ASPETTO che sembra di "lana caprina" ma che è fondamentale.
Niente vieta ad una associazione di pubblicizzare la somministrazione, il pubblico spettacolo o l'attività di palestra .... NON è vietata la diffusione del messaggio di per sè ... ma E' VIETATA la conseguente attività.

Quindi non potete in questa fase contestare alcunchè (niente vieta di SEGNALARE all'Agenzia delle Entrate) ... ma dovrete accertare che l'attività sia svolta effettivamente a favore del pubblico genercio (o con iscrizione estemporanea) e contestare l'esercizio senza titolo dell'attività di palestra.

riferimento id:36345
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it