Sono proprietario di un immobile nel cilento e vorrei aprire una casa vacanza.
Da quanto ho capito, se intendo pubblicizzare la mia struttura su bookind ed affini è necessario presentare una scia al comune...
Quello che nn mi e' chiaro sono i requisiti per nn essere bloccato dal comune:
E' sufficiente che la casa sia agibile, con gli impianto in regola oppure servono requisiti piu' stringenti come metratura minima degli ambienti, accesso e bagni per disabili e cose simili?
Grazie in anticipo a chi vorra' fugare questo importante dubbio...
Sono proprietario di un immobile nel cilento e vorrei aprire una casa vacanza.
Da quanto ho capito, se intendo pubblicizzare la mia struttura su bookind ed affini è necessario presentare una scia al comune...
Quello che nn mi e' chiaro sono i requisiti per nn essere bloccato dal comune:
E' sufficiente che la casa sia agibile, con gli impianto in regola oppure servono requisiti piu' stringenti come metratura minima degli ambienti, accesso e bagni per disabili e cose simili?
Grazie in anticipo a chi vorra' fugare questo importante dubbio...
[/quote]
La materia è disciplinata dalla
[color=red][b]Legge Regionale 24 novembre 2001, n. 17
DISCIPLINA DELLE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE[/b][/color]
http://www.sito.regione.campania.it/burc/pdf01/burcsp29_11_01/LR17_2001.pdf
[color=red][b]ARTICOLO 3
CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE[/b][/color]
1. Sono case e appartamenti per vacanze le case e gli appartamenti dati in locazione ai turisti,
senza la prestazione di alcun servizio di tipo alberghiero, ma con obbligo di recapito referente ospiti,
per una permanenza minima di tre giorni e massima di novanta giorni.
2 / 9
2. Le case e gli appartamenti per vacanze devono essere conformi alle prescrizioni edilizie ed
igienico-sanitarie previste dai regolamenti comunali.
3. Le case e gli appartamenti per vacanze devono garantire, compresi nel prezzo, i requisiti e i
servizi minimi obbligati di cui all’allegato B), che é parte integrante della presente Legge.
4. Le case e appartamenti per vacanze possono essere gestite:
a) In forma imprenditoriale fornendo solo i servizi di cui all’allegato B;
b) In forma non imprenditoriale, dai proprietari che hanno la disponibilità fino ad un massimo di
tre unità abitative nel territorio regionale, senza organizzazione in forma di impresa e senza
promozione pubblicitaria, e con la fornitura dei soli servizi di cui all’allegato B).
5. La gestione in forma non imprenditoriale viene attestata mediante dichiarazione sostitutiva
dell’atto di notorietà dei proprietari delle unità abitative di cui al presente articolo
[color=red][b]ALLEGATO B
REQUISITI E SERVIZI MINIMI PER CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE[/b][/color]
a) Una superficie minima utile non inferiore a otto mq. per ciascun posto letto;
b) Fornitura di energia elettrica, acqua fredda e calda, e riscaldamento nella stagione invernale;
c) Manutenzione dell’immobile e degli arredi;
d) Pulizia delle unità abitative a cambio di cliente
Grazie mille!
Solo alcuni dubbi:
- 8mq per posto letto vuol dire che una camera matrimoniale deve essere di 16mq? Questo vale anche se metto in affitto l'intero appartamento?
- se decidessi per un apertura solo primavera/estate il riscaldamento non servirebbe, giusto? O potrei eventualmente assicurarlo con condizionatori? (La casa nn e' dotata di termosifoni)
- quindi mi conferma che per utilizzare booking devo necessariamente avere una gestione imprenditoriale e quindi presentare SCIA?
Grazie ancora e scusate per le domande banali ma importanti....
- 8mq per posto letto vuol dire che una camera matrimoniale deve essere di 16mq? Questo vale anche se metto in affitto l'intero appartamento?
[color=red]Sì, la legge regionale ha dettato requisiti minimi ULTERIORI rispetto a quelli edilizi ordinari. Quindi per una matrimoniale occorrono almeno 16 mq di SUL[/color]
- se decidessi per un apertura solo primavera/estate il riscaldamento non servirebbe, giusto? O potrei eventualmente assicurarlo con condizionatori? (La casa nn e' dotata di termosifoni)
[color=red]E' fondamentale che vi sia l'agibilità ed in tale ambito occorre attestare anche i requisiti di riscaldamento. Se il regolamento edilizio lo impone è obbligatorio avere un sistema di riscaldamento specifico, altrimentiper la legge regionale è sufficiente garantire il riscaldamento di inverno anche con strumenti temporanei[/color]
- quindi mi conferma che per utilizzare booking devo necessariamente avere una gestione imprenditoriale e quindi presentare SCIA?
[color=red]NOOOO
se Lei non svolge professionalmente la sua attività ma si limita a LOCAZIONE TURISTICA ben può usare il booking senza fare scia è iscrizione in CCIAA.
Se, tuttavia, svolge professionalmente l'attività, occorre sia la scia che l'iscrizione in CCIAA
[/color]
Grazie Ancora,
A questo punto però non capisco la vera differenza tra attività professionale e non , a parte probabilmente il carattere di saltuarietà.....
Si può considerare non professionale se si tratta di una sola abitazione e attività interrotta per 90 giorni l'anno...
Grazie Ancora,
A questo punto però non capisco la vera differenza tra attività professionale e non , a parte probabilmente il carattere di saltuarietà.....
Si può considerare non professionale se si tratta di una sola abitazione e attività interrotta per 90 giorni l'anno...
[/quote]
La differenza fra svolgere una attività professionale o meno è ABISSALE soprattutto sotto il profilo fiscale.
Normalmente NON si può scegliere nel senso che se l'attività che si svolge ha natura continuativa, è svolta con organizzazione di mezzi e personale ed è la fonte principale di reddito ... tale attività ha natura PROFESSIONALE .... in questo caso DEVO aprire una posizione IVA ecc....
Se mancano detti requisiti (il confine non è coì chiaro) allora no. Ma anche una attività interrotta per 90 giorni all'anno (o anche piuù) può avere natura professionale.
SICURAMENTE una attività con un solo immobile, le cui entrate sono non continuative, che gestisco direttamente "avanza tempo" in quanto per lavoro faccio altro ... non ha natura professionale.
Perfetto! Grazie Mille!