A fronte di un evento, non comunicato formalmente al presidente della commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo (un consigliere comunale delegato) come bisogna comportarsi? Il presidente può decidere autonomamente di convocarla o deve attendere una specifica richiesta scritta dell'organizzatore? Se l'organizzatore non chiede la convocazione e poi accade qualche infortunio o sinistro il presidente, il segretario o la commissione per intero può essere chiamata a responsabilità?
riferimento id:36309
A fronte di un evento, non comunicato formalmente al presidente della commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo (un consigliere comunale delegato) come bisogna comportarsi? Il presidente può decidere autonomamente di convocarla o deve attendere una specifica richiesta scritta dell'organizzatore? Se l'organizzatore non chiede la convocazione e poi accade qualche infortunio o sinistro il presidente, il segretario o la commissione per intero può essere chiamata a responsabilità?
[/quote]
La COMMISSIONE è organo consultivo e non di amministrazione attiva.
Essa opera su IMPULSO dell'ufficio che provvede alla convocazione (La Commissione è organo collegiale di cui il Presidente è membro con funzioni di coordinamento e verbalizzazione).
Ciò detto:
1) la Commissione non può "autoconvocarsi" neanche qualora venga a conoscenza di eventi soggetti al proprio parere
2) il membro della Commissione che viene a conoscenza di tali eventi PUO' (ma non deve) informare l'ufficio competente e/o la Polizia Locale
3) la Polizia sanziona
4) l'ufficio invita l'interessato a presentare iSTANZA a cui segue l'istruttoria
IN ASSENZA DI ISTANZA si procede solo in sede sanzionatoria o cautelare (contingibile ed urgente)