Data: 2016-09-30 06:26:47

Caratteristiche delle acque reflue industriali

[color=red][b]Cass. Sez. III n. 35850 del 31 agosto 2016[/b][/color] (Ud 10 mag 2016)
Pres. Rosi Est. Di Stasi Ric. Tramontana
Acque.Caratteristiche delle acque reflue industriali

[i]Ai fini della tutela penale dall'inquinamento idrico nella nozione di acque reflue industriali ex art. 74, comma 1, lett. h, del d.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 (come modificato dal d.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4) rientrano tutti i tipi di acque derivanti dallo svolgimento di attività commerciali e produttive, in quanto detti reflui non attengano prevalentemente al metabolismo umano ed alle attività domestiche di cui alla nozione di acque reflue domestiche, come definite dall'art. 74, comma 1, lett. g). Per determinare, quindi, le acque che derivano dalle attività produttive occorre procedere a contrario, vale a dire escludere le acque ricollegabili al metabolismo umano e provenienti dalla realtà domestica. Le attività produttive, inoltre, non necessitano per essere tali di un vero e proprio stabilimento: l'insediamento può essere effettuato anche in un edificio che non abbia complessivamente destinazione industriale. Il criterio distintivo tra insediamenti civili e insediamenti produttivi deve essere ricercato in concreto sulla base dell'assimilabilità o meno dei rispettivi scarichi, per quantità e qualità dei reflui, a quelli provenienti da insediamenti abitativi.[/i]

http://www.lexambiente.com/materie/acque/159-cassazione-penale159/12384-acque-caratteristiche-delle-acque-reflue-industriali.html

riferimento id:36297
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it