Faccio un paio di domande:
1 - Secondo voi, alla luce del decreto citato nell'oggetto (per la precisione art. 40), è corretto/possibile inserire la liberalizzazione degli orari per la panificiazione nell'ordinanza che liberalizza gli orari per gli esercizi di vicinato e pubblici esercizi?
2 - L'apertura di uno studio fotografico è possibile con la presentazione di una SCIA mod. A con annesse schede e allegati? giusto? è necessario qualche adempimento particolare?
Grazie e buona giornata a tutti!
[quote]1 - Secondo voi, alla luce del decreto citato nell'oggetto (per la precisione art. 40), è corretto/possibile inserire la liberalizzazione degli orari per la panificiazione nell'ordinanza che liberalizza gli orari per gli esercizi di vicinato e pubblici esercizi?[/quote]
Un decreto-legge è un provvedimento provvisorio che entra in vigore immediatamente dopo la pubblicazione in G.U., ma che deve essere convertito in legge entro 60 giorni.
Quindi ti consiglio di aspettare la legge di conversione (non sarebbe la prima volta che dal D.L. alla legge di conversione certi articoli spariscono... pensa al Bersani bis del 2006).
Comunque in linea di principio sì.
Ricorda che al di là della delibera, l'attività in questo momento è liberalizzata. Verifica piuttosto che non abbiate in essere una delibera che limita gli orari: se così fosse provvedi a farla abrogare.
[quote]2 - L'apertura di uno studio fotografico è possibile con la presentazione di una SCIA mod. A con annesse schede e allegati? giusto? è necessario qualche adempimento particolare?[/quote]
Mod. A se vende (commercio in esercizio di vicinato) o se sviluppa le foto direttamente (laboratorio); per il resto a mio parere è attività libera in quanto attività professionale (vedi nota seguente).
[i]MINISTERO DELL'INTERNO
Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Direzione Centrale Affari Generali
Servizio Polizia Amministrativa e Sociale
Divisione Prima - Sezione Terza
559/C.1006.12975(3)1
Roma, 19 febbraio 1999
OGGETTO: Associazione Nazionale Fotografi Professionisti
Richiesta chiarimenti applicazione D.lvo 31.3.1998 n. 112
Alla prefettura di Milano
.. Il presidente dell'Associazione in oggetto ha sottoposto all'attenzione dello scrivente una problematica relativa all'applicazione del D.lvo n. 112/98, con particolare riferimento alla decorrenza dell'effetto abrogativo dell'art 111 T.U.L.P.S.
Al riguardo, occorre osservare che il Dipartimento della Funzione Pubblica, interpellato sulla materia di cui si discute, ha escluso l'immediatezza operativa dell'abrogazione di norme previgenti disposta del D.Lvo n. 112/98 ritenendo che l'effetto abrogativo non possa decorrere se non dopo che vengano emanate nuove norme da parte dell'ente al quale e' stata conferita la competenza.
NEL CASO CHE QUI INTERESSA, PERO', IL D.LVO PIU' VOLTE CITATO HA ABROGATO L'ART. 111 T.U.L.P.S. SENZA PREVEDERE NESSUN INTERVENTO PER DISCIPLINARE EX NOVO LA MATERIA.
INFATTI, L'ARTICOLO 16 (D.LVO N. 112/98) HA SOTTRATTO ALL'OBBLIGO DI MUNIRSI DI LICENZA TUTTE LE CATEGORIE ELENCATE NELL'ART. 111 T.U.L.P.S, IMPONENDO A CHI ESERCITA L'ARTE FOTOGRAFICA SOLO L'OBBLIGO DI INFORMAZIONE TEMPESTIVA ALL'AUTORITA' DI P.S.
DA QUANTO PRECEDE SI RICAVA CHE L'ART. 111 T.U.L.P.S. NON RIENTRA IN ALCUNA DELLE FATTISPECIE PER LE QUALI E' PREVISTO IL DIFFERIMENTO DELLA DECORRENZA ABROGATIVA, E, DI CONSEGUENZA, LO STESSO DEVE RITENERSI ABROGATO CON EFFETTO IMMEDIATO.
Si prega codesta Prefettura di voler comunicare, nelle forme ritenute piu' opportune, il contenuto della presente all'interessato
IL DIRETTORE CENTRALE (Borri)
[/i]
[quote]Grazie e buona giornata a tutti![/quote]
Buona giornata a te!!!
Buona giornata. Già con l’entrata in vigore della legge 265/99, all’attività di panificazione si applicavano gli art. 11, 12 e 13 del 114/98 in materia di orari, aggiungo che l’art. 4 della legge 248/2006 (conversione del decreto Bersani) ha liberalizzato le attività di produzione del pane assoggettando le stesse alla disciplina del 114/98, infine la legge 214/2011 ha liberalizzato gli orari delle attività commerciali. Quanti dubbi e quanti passaggi legislativi servono ancora? Decreto Monti-ter o meno, alle stesse si applica a pieno titolo la liberalizzazione degli orari.
riferimento id:3628
Faccio un paio di domande:
1 - Secondo voi, alla luce del decreto citato nell'oggetto (per la precisione art. 40), è corretto/possibile inserire la liberalizzazione degli orari per la panificiazione nell'ordinanza che liberalizza gli orari per gli esercizi di vicinato e pubblici esercizi?
2 - L'apertura di uno studio fotografico è possibile con la presentazione di una SCIA mod. A con annesse schede e allegati? giusto? è necessario qualche adempimento particolare?
Grazie e buona giornata a tutti!
[/quote]
Trovo superfluo inserire nell'ordinanza la liberalizzazione degli orari di panificazione a meno che, come detto da Alberto, tu non abbia una ordinanza limitativa in vigore (ma lo dubito).
Il DL è in vigore e quindi la liberalizzazione opera ope legis.
Vediamo in sede di conversione ma penso che la norma rimarrà tale e quale!!!!
[color=red]Visto che non si faranno le Olimpiadi a Roma Monti ha dunque deciso PANEM ET NON CIRCENSES
[/color] :o :o ;D ;D ;D ;D
Grazie per le innumerevoli risposte da parte degli esperti ... e grazie anche per la citazione latina ;). Ora la mia giornata è migliore. Comunque nel nostro Comune non c'è alcuna ordinanza limitativa degli orari di panificazione quindi a questo punto nessuna modifica all'ordinanza che sto "scrivendo".
Sempre buona giornata a tutti!