Data: 2016-09-28 17:57:30

differenza tra 1071/09 e 448/91

Salve...
spero perdonerete, se nel tentativo di fare chiarezza su una porfessione che ho torvato alquanto minata da leggi, normative, licenze, autorizzazione..., commetto gaffe o dirò sciocchezze.

Vorrei chiedere lumi sulla differenza che esiste tra il D.M. 448/91 ed il Regolamento CE 1071/09.

In poche parole chiedo...se una professionista è in possesso della idonetà professionale ai sensi del Regolamento CE 1071/09, deve essere in possesso anche dell'idonietà professionale ai sensi del D.M. 448/91??

Se così fosse per quale assurda ragione? non sono entrambe idoneità all'esercizio della professione??

riferimento id:36270

Data: 2016-09-29 14:48:19

Re:differenza tra 1071/09 e 448/91

il DM 448/1991 attuava la direttiva 74/562/CEE. La direttiva 74/562 è stata abrogata dalla direttiva 96/26/CE. La direttiva è stata abrogata dal Rec. CE 1071/2009.
In teoria Il DM 448/91 è attuativo di una norma non più in vigore e quindi non applicabile.
Oggi si applica il Reg CE 1071/2009, il Decr. 25/11/2011 e le molte circolari collegate.
vedi qua:
http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=2055

riferimento id:36270

Data: 2016-09-30 17:38:03

Re:differenza tra 1071/09 e 448/91

Approfittando della tua disponibilità, vorrei porti un ulteriore quesito:
Ammettiamo che la mia azienza riesca ad ottenere una Licenza NCC per autobus (superiore ai 9 posti) quindi relativa iscrizione al REN (dove richiediamo l'immatricolazione di due mezzi) e succesivo rilascio della Licenza Comunale.
E' possibile con quella licenza utilizzare, successivamente ulteriori mezzi anche a 8 o 9 posti?

riferimento id:36270

Data: 2016-09-30 17:45:04

Re:differenza tra 1071/09 e 448/91

volevo chiedere anche : Se la licenza è rilasciata sulla base di un numero di targa del mezzo che indico, vuol dire che per la professione posso utilizzare solo quel mezzo?

riferimento id:36270

Data: 2016-10-02 06:44:22

Re:differenza tra 1071/09 e 448/91

la legge 218/2003 afferma:
[i]Fermo restando il regime autorizzativo di cui alla legge 15 gennaio 1992, n. 21, le imprese di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente, in qualsiasi forma costituite, si considerano abilitate all'esercizio dei servizi di noleggio con conducente di cui alla citata legge n. 21 del 1992. [/i]

Quindi la sua azienda può concorrere direttamente ad un bando per l'assegnazione di una licenza NCC ai sensi della legge 21/92 (veicoli M1) ma la licenza ai sensi della legge 21/92 resta legata ad un singolo mezzo specificato sulla stessa licenza.

riferimento id:36270

Data: 2016-10-02 10:24:16

Re:differenza tra 1071/09 e 448/91

Perdonami ma ho qlk difficoltà di comprensione. :-[

Facciamo un esempio:
La mia azeinda ottiene la licenza NCC mediante autobus ed immatricola un minibus 16 posti (targa AA 000 AA) per uso di terzi.
La mia Azeinda inizia a lavorare e prende in gestione il servizio trasporto scolastico nel Comune di Roma ed impiega il minibus targa AA 000 AA (quello indicato sulla licenza).
siamo così bravi che inizio a lavorare anche a Firenze, ed anche li prendo in affidamento un serivizo trasporto scolastico..che mezzo utilizzo?? Posso utilizzare un altro mezzo (immatricolato sempre uso di terzi) che nn sia quello targato AA000AA? e volendo il 2° mezzo che utilizzo può essere un Pullmino 8 posti (M1)?

Credo che in qlk modo in maniera tecnica tu abbia già risposto, ma ti prego di essere più pratico, perchè sono nuovo del campo e faccio molta difficoltà.
GRZ

riferimento id:36270
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it