Buongiorno,
la mia domanda riguarda la figura del preposto in ditta individuale.
La sig.ra X titolare di ditta individuale, non avendo i requisiti professionali ha nominato un preposto Sig. Y.
Tramite "radio paese" siamo venuti a conoscenza che la Sig.ra X non è più presente nella conduzione dell'attività...e l'attività è perennemente condotta dal Sig. Y.
Il sig. Y è sicuramente titolato a fare il preposto avendo i requisiti...ma io credo che non possa stare li a condurre l'attività se non ha un contratto di lavoro da dipendente o similare...
mi sbaglio?
Grazie per le risposte!!
Buongiorno,
la mia domanda riguarda la figura del preposto in ditta individuale.
La sig.ra X titolare di ditta individuale, non avendo i requisiti professionali ha nominato un preposto Sig. Y.
Tramite "radio paese" siamo venuti a conoscenza che la Sig.ra X non è più presente nella conduzione dell'attività...e l'attività è perennemente condotta dal Sig. Y.
Il sig. Y è sicuramente titolato a fare il preposto avendo i requisiti...ma io credo che non possa stare li a condurre l'attività se non ha un contratto di lavoro da dipendente o similare...
mi sbaglio?
Grazie per le risposte!!
[/quote]
Sbagli ed hai ragione nello stesso tempo.
Sotto il profilo AMMINISTRATIVO non è possibile contestare l'assenza, anche continuativa, del titolare dall'impresa. Il titolare non ha nessun obbligo di presenza (del resto non ti verrebbe in mente di pretendere che il titolare di Esselunga stia in tutti i supermercati ... contemporaneamente).
Sel resto niente vieta che il titolare dia ordini via telefono, skype, whatsapp mantenendo la guida dell'attività.
Il problema potrebbe (potrebbe!!!) esserci sotto il profilo FISCALE e CONTRIBUTIVO qualora si dimostri l'interposizione di persona o lo svolgimento di attività subordinata (non credo, visto che di fatto il preposto fa tutto lui).
Se hai sospetti o vuoi far tacere "radio paese" invia una comunicazione a:
1) CCIAA
2) Agenzia delle Entrate
E lascia fare a loro il "lavoro sporco"
Non contesto la non presenza della titolare...ci mancherebbe....contesto la presenza del preposto...o coadiuvante, se non ha un contratto da dipendente...
Nel senso che la sig.ra X può stare 365 gg all'anno alle maldive (beata lei!!!) ma chi eventualmente stà li a lavorare al suo posto non deve avere uno straccio di contratto di lavoro, collaborazione...assunzione????
Comunque provvederò a fare le verifiche del caso....anche perchè si sa ....non sempre le notizie di Radio paese sono notizie di prima mano..spesso nei passaggi perdono informazioni ed elementi....
grazie!!
Non contesto la non presenza della titolare...ci mancherebbe....contesto la presenza del preposto...o coadiuvante, se non ha un contratto da dipendente...
Nel senso che la sig.ra X può stare 365 gg all'anno alle maldive (beata lei!!!) ma chi eventualmente stà li a lavorare al suo posto non deve avere uno straccio di contratto di lavoro, collaborazione...assunzione????
Comunque provvederò a fare le verifiche del caso....anche perchè si sa ....non sempre le notizie di Radio paese sono notizie di prima mano..spesso nei passaggi perdono informazioni ed elementi....
grazie!!
[/quote]
Il preposto ben può avere un contratto di collaborazione, associazione in partecipazione (ante Jobs Act) ecc...
Comunque fai bene a indagare e se del caso informare chi di dovere!