I dipendenti di una società totalmente partecipata pubblica comunale possono irrogare sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni ambientali relative al testo unico dell'ambiente o a regolamenti e/o ordinanze comunali? Il provvedimento di investitura, previa corso di formazione, spetta al sindaco o ai dirigenti della società partecipata?
riferimento id:36155
I dipendenti di una società totalmente partecipata pubblica comunale possono irrogare sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni ambientali relative al testo unico dell'ambiente o a regolamenti e/o ordinanze comunali? Il provvedimento di investitura, previa corso di formazione, spetta al sindaco o ai dirigenti della società partecipata?
[/quote]
In linea di principio è la LEGGE NAZIONALE o REGIONALE che prevede la possibilità di attribuire la qualità di organo accertatore (ai fini dell'applicazione delle sanzioni pecuniarie ai sensi della L. 689/1981) a personale diverso da quello delle AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (in senso stretto). Questo ad esempio è avvenuto per gli AUSILIARI DEL TRAFFICO (http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/print/ABYiLmd/0?refresh_ce=1) ed avviene con le avrie leggi regionali che disciplinano il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE e che attribuiscono la qualità di organo accertatore al personale in servizio (vedi questo approfondimento: http://www.petraccimarin.it/download/parere%20controllori.pdf)
Fuori da questi casi la funzione sanzionatoria è una FUNZIONE AMMINISTRATIVA non delegabile a terzi (tantomeno a società esterne che gestiscono servizi).
E' senz'altro da escludere, dunque, che il potere accertativo PUBBLICISTICO sia attribuito dai vertici della società (ovviamente ai fini civilistici la società può organizzarsi come crede per la riscossione del credito) mentre vi sono DUBBI sull'eventuale legittimità di un REGOLAMENTO COMUNALE che preveda la possibilità di attribuire tale qualifica ai dipendenti della partecipata.
A FAVORE della legittimità, per le sole IN HOUSE PROVIDING milita il carattere di organismo dell'Ente che per la normativa nazionale e comunitaria hanno le partecipate. In quanto equiparate a uffici dell'Amministrazione si può sostenere che possano essere destinatarie di tali funzioni.
Spunti e approfondimenti:
http://www.altalex.com/documents/news/2013/03/28/sanzioni-amministrative-inesistente-la-notifica-eseguita-da-soggetti-privati
http://sosonline.aduc.it/scheda/trasporto+pubblico+multe+loro+riscossione_13791.php