Ci è stato richiesto da un dottore cosa occorre per l’apertura di uno studio medico.
E' una competenza del SUAP del Comune?
e cosa occorre chiedere?
e cosa rilasciare?
Grazie
Dipende dal tipo di attività.
Ad esempio uno studio dentistico, che è comunque diverso dall’ambulatorio dentistico, non è nella REGIONE LAZIO liberamente esercitabile come tutti gli altri studi professionali, che invece sono attività libere.
Ti suggerisco, al fine i capire cosa occorre eventualmente rilasciare nel tuo caso, di dare uno sguardo alla l.r. 4/2003.
Nella legge regionale 4/2003 troviamo una distinzione:
- art. 4 comma 1 lettera a): le attività che necessitano della doppia
autorizzazione ovvero "autorizzazione alla realizzazione" che rilascia il
Comune e "autorizzazione d'esercizio" che rilascia la Regione Lazio;
- art. 4 comma 2: le attività che necessitano solo della "autorizzazione
all'esercizio" che rilascia la Regione Lazio.
Quindi, devono intendersi ricompresi nell'art. 4 comma 2:
1) studi odontoiatrici (n. b. sulla differenza fra studio e ambulatorio:
quest'ultimo ricade nell'art. 4 comma 1);
2) Studi medici e altre professioni sanitarie ove attrezzati per la
chirurgia ambulatoriale ecc;
3) strutture esclusivamente dedicate ad attività diagnostiche.
Poi nel Regolamento Regionale n. 2/2007, è disciplinato il diverso regime
autorizzatorio, che prevede, tra l'altro, l'istituto del silenzio-assenso per
le strutture di cui all'art. 4 comma 2 della l.r. 4/2003, mentre non prevede
assolutamente l'apertura per silenzio assenso per quelle elencate nell'art.
4 comma 1.
scusate.. ma non mi è chiara la differenza tra studio e ambulatorio dentistico (L.R. 10/2006 SARDEGNA).Se la pratica non passa per il suap chi rilascia l'autorizzazione?
riferimento id:3615