CULTURA - ACCORDO ANCI-SIAE PER SEMPLIFICARE REGOLE IN EVENTI ORGANIZZATI DAI COMUNI
[img width=300 height=150]http://aprireunbar.com/wp-content/uploads/codacons-siae.jpg[/img]
SIAE Società italiana degli Autori ed Editori e ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani hanno sottoscritto un nuovo accordo per regolamentare e semplificare la disciplina delle utilizzazioni musicali durante gli eventi, gratuiti e non, organizzati dai Comuni.
[b]link: http://www.anci.it/Contenuti/Allegati/protocollo%20anci%20siae%202016%2020160919144923675.pdf[/b]
La nuova intesa – che sostituisce integralmente la precedente siglata nel 2002 – introduce importanti novità in linea con il percorso di rinnovamento e semplificazione delle tariffe di SIAE con l’obiettivo di favorire la fruizione del repertorio tutelato e rendere più semplici norme e procedure.
“Questo accordo è un’ulteriore conferma degli obiettivi che SIAE sta perseguendo ed è in linea con il nuovo corso della Società - commenta Filippo Sugar, Presidente di SIAE. – L’ intesa, infatti, attualizza e semplifica procedure e tariffe per l’utilizzazione del repertorio tutelato da SIAE, alla luce dei mutamenti intervenuti negli ultimi anni” .
Per il Presidente dell’ANCI Piero Fassino: “Il nuovo testo del Protocollo con SIAE contiene importanti novità: i Comuni potranno ottemperare agli obblighi connessi al diritto d’autore con una procedura semplificata e completamente online. Inoltre, rispetto al passato sono previste ulteriori semplificazioni gestionali e dei significativi abbattimenti di costi per gli spettacoli organizzati dai Comuni”.
[b]Le principali novità riguardano l’estensione dell’accordo anche ad altri soggetti organizzatori, purché partecipati dai Comuni o che organizzano eventi per conto degli Enti Locali, oltre che ad organismi controllati dagli Enti Locali e ad Associazioni no profit che organizzano eventi per conto del Comune.[/b]
Grazie ai nuovi servizi digitali di SIAE anche i Comuni e gli altri soggetti contemplati nell’accordo, potranno richiedere il rilascio dei permessi attraverso il portale online e compilare i programmi musicali utilizzando la piattaforma web mioBorderò.
L’accordo introduce, inoltre, due importanti interventi per la determinazione del diritto d’autore sui contributi che prevedono la riduzione dal 50% al 35% della quota di contributi da prendere a riferimento per la base di calcolo, e la possibilità per l’organizzatore di optare per un sistema forfettario, attraverso il pagamento di un importo aggiuntivo commisurato alla capienza del luogo in cui si svolge l’evento.
[b]È previsto anche un aumento, dal 10% al 15%, della riduzione concessa sui compensi fissi dovuti per le manifestazioni gratuite.[/b]
Per individuare ulteriori forme di collaborazione relative alla promozione di eventi destinati ai giovani che riguardino oltre che la musica anche utilizzazioni di opere letterarie, SIAE e ANCI hanno previsto l’istituzione di un nuovo Comitato Paritetico, nominato di comune accordo tra le parti.
http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=821157&IdDett=57353