Sono pervenuti per p.e.c. dei file in formato pdf (e non p7m).
Aprendoli vedo un pannello firme e cliccandoci sopra ottengo la seguente dicitura:
Firma valida
origine affidabilità da Adobe Approved Trust List (AATL) e European Union Trasted List (EUTL)
Firma elettronica qualificata conforme alla direttiva Europea 1999/93/ec etc. etc.
Essendo inviato da un "professionista" come procuratore, e non dal cittadino stesso, legittimamente mi viene da chiedermi:
Che "roba" e'?
E' un file che può essere considerato firmato digitalmente?
Hai verificato con uno dei verificatori online suggeriti da AGID?
http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/infrastrutture-architetture/firme-elettroniche/software-verifica
A mente non ricordo i riferimenti normativi ma potrebbe trattarsi di firma digitale PDF (PAdES)
Flavio
Sono pervenuti per p.e.c. dei file in formato pdf (e non p7m).
Aprendoli vedo un pannello firme e cliccandoci sopra ottengo la seguente dicitura:
Firma valida
origine affidabilità da Adobe Approved Trust List (AATL) e European Union Trasted List (EUTL)
Firma elettronica qualificata conforme alla direttiva Europea 1999/93/ec etc. etc.
Essendo inviato da un "professionista" come procuratore, e non dal cittadino stesso, legittimamente mi viene da chiedermi:
Che "roba" e'?
E' un file che può essere considerato firmato digitalmente?
[/quote]
Sono pervenuti per p.e.c. dei file in formato pdf (e non p7m).
Aprendoli vedo un pannello firme e cliccandoci sopra ottengo la seguente dicitura:
Firma valida
origine affidabilità da Adobe Approved Trust List (AATL) e European Union Trasted List (EUTL)
Firma elettronica qualificata conforme alla direttiva Europea 1999/93/ec etc. etc.
Essendo inviato da un "professionista" come procuratore, e non dal cittadino stesso, legittimamente mi viene da chiedermi:
Che "roba" e'?
E' un file che può essere considerato firmato digitalmente?
[/quote]
CERTAMENTE, i file firmati digitalmente possono assumere "DUE FORMATI":
1) il P7M, quello nato per primo e utilizzabile per TUTTI I FORMATI DI FILE (doc, pdf, zip ecc...). Il file è apribile esclusivamente tramite uno specifico software di lettura (aruba, dike), anche on oline
In questo caso la firma è apposta con metodo CAdES
2) il PDF-signed (metodo PAdES), utilizzabile per i SOLI FILE PDF con il quale si genera un file che mantiene l'estensione PDF (quindi non diviene un p7m) e che contiene al proprio interno il certificato di firma (come hai descritto te). Il vantaggio di questi file è che NON SERVE altro software diverso da acrobat per visualizzarli ed inoltre è possibile apporre una FIRMA VISIBILE, cioè far apparire sul documento un "LOGO" che richiama la presenza della frma digitale.
GIURIDICAMENTE sono entrambi formati validi ed utilizzabili nell'ambito del procedimento SUAP (personalmente prediligo il PAdES)
Per spiegare meglio il concetto in allegato 4 file:
- PDF non firmato
- PDF firmato CAdES e quindi in formato P7M
- PDF-signed con firma visibile
- PDF-signed con firma invisibile