Buonasera,
il titolare di una struttura ricettiva extra-alberghiera del tipo Bed & Breakfast, avrebbe intenzione di installare un casa mobile sul giardino di pertinenza dell'unità immobiliare nella quale svolge l'attività.
Sotto il profilo della ricettività massima potenziale verrebbero rispettati i limiti previsti dall'attuale T.U. sul turismo, ovvero massimo 6 camere per massimo 12 posti letto.
A vostro avviso è possibile individuare una modalità che renda compatibile questa soluzione, o è da ricondurre a tipologia a se stante di struttura ricettiva all'aria aperta del tipo campeggio, con i conseguenti obblighi normativi?
Buonasera,
il titolare di una struttura ricettiva extra-alberghiera del tipo Bed & Breakfast, avrebbe intenzione di installare un casa mobile sul giardino di pertinenza dell'unità immobiliare nella quale svolge l'attività.
Sotto il profilo della ricettività massima potenziale verrebbero rispettati i limiti previsti dall'attuale T.U. sul turismo, ovvero massimo 6 camere per massimo 12 posti letto.
A vostro avviso è possibile individuare una modalità che renda compatibile questa soluzione, o è da ricondurre a tipologia a se stante di struttura ricettiva all'aria aperta del tipo campeggio, con i conseguenti obblighi normativi?
[/quote]
LA QUESTIONE STA IN QUESTI TERMINI SINTETICI:
1) niente vieta la realizzazione di case mobili o altre strutture di "allietamento" (dondoli, sdraio, ecc...) che il titolare può mettere a disposizione degli ospiti (se non vi sono vincoli edilizi)
2) tali strutture sono "servizi accessori facoltativi" che non sostituiscono quelli obbligatori
3) quindi se tizio ha 2 camere per gli ospiti, detti ospiti possono anche decidere di andare a dormire nella tenda all'esterno (sia essa una Quechua presa a Decathlon o una struttura "stabile" o stagionale), ma si tratta di una scelta alternativa facoltativa
4) NON è possibile, per un B&B non professionale utilizzare tale struttura quale servizio principale in quanto la legge regionale IMPONE che le camere siano nello STESSO APPARTAMENTO
Quindi:
- si può fare in linea di massima
- ma non per ospitare più soggetti
[b][color=blue]SOLUZIONE ALTERNATIVA:
Se dette strutture hanno AUTONOMAMENTE i requisiti della civile abitazione è possibile realizzare una CAV o più affittacamere ricomprendendovi la struttura principale (in muratura) e quelle a tenda.[/color][/b]
********************************
[color=red]Art. 55 - Affittacamere
1. Sono esercizi di affittacamere le strutture composte da non più di sei camere per clienti, con una capacità ricettiva non superiore a dodici posti letto, [b]ubicate nello stesso appartamento[/b], nelle quali sono forniti alloggio e, eventualmente, servizi complementari.
2. Gli affittacamere possono somministrare, limitatamente alle persone alloggiate, alimenti e bevande. Gli affittacamere che oltre all'alloggio somministrano la prima colazione possono assumere la denominazione di "bed & breakfast".[/color]