Patrocinio e autorizzazione all’utilizzo del logo dell’Autorità
[img width=300 height=67]http://www.anticorruzione.it/portal/avcp/logo.jpg[/img]
[color=red][b]Comunicato del Presidente del 7 settembre 2016[/color]
Oggetto: concessione del patrocinio e autorizzazione all’utilizzo del logo dell’Autorità[/b]
Nella seduta del 7 settembre 2016 il Consiglio dell’Autorità ha ridefinito i criteri per la concessione del patrocinio e per l’autorizzazione all’utilizzo del logo ad iniziative meritevoli sotto il profilo della qualità e della rilevanza dei contenuti, attinenti alle materie di competenza dell’Autorità.
I nuovi criteri, in vigore dalla data di pubblicazione sul sito web dell’Autorità del presente Comunicato, sono i seguenti.
[b]1. Principi generali[/b]
Il patrocinio rappresenta la massima forma di adesione e sostegno morale ad eventi non direttamente organizzati dall’ANAC, oltre che una manifestazione di apprezzamento per l’apporto che gli stessi determinano agli obiettivi istituzionali dell’Autorità.
La concessione del patrocinio e/o l’autorizzazione all’utilizzo del logo sono a titolo gratuito, non hanno carattere oneroso per l’Autorità e non comportano benefici finanziari di alcun genere a favore del soggetto richiedente, né alcuna partecipazione dell’Autorità alle spese organizzative dell’iniziativa.
Le stesse sono concesse per tutta la durata di singole iniziative, non si estendono per analogia ad altre iniziative analoghe o affini, anche se provenienti dallo stesso soggetto richiedente e per le quali va formulata una nuova richiesta, e non possono essere accordate in via permanente o utilizzate a fini certificativi o per altri effetti giuridici.
Il patrocinio e/o l’autorizzazione all’utilizzo del logo, inoltre, non sono concessi per iniziative di carattere strettamente locale che non abbiano alcuna risonanza nazionale o che abbiano, anche indirettamente, fine lucrativo o di promozione di marchi di fabbrica o di pubblicità di prodotti commerciali o editoriali, di ditte, aziende, etc.
Il patrocinio e l’autorizzazione all’utilizzo del logo possono essere concessi anche ad iniziative a carattere internazionale, purché aventi un contenuto attinente alle materie di competenza dell’Autorità.
Si evidenzia, inoltre, che la concessione del patrocinio non dà diritto automaticamente all’utilizzo del logo, che va espressamente richiesto. In ogni caso, l’utilizzo del logo è comunque subordinato alla concessione del patrocinio.
[b]2. Requisiti dei beneficiari e delle iniziative[/b]
Le iniziative per cui si chiede il patrocinio e/o l’autorizzazione all’utilizzo del logo possono essere presentate all’Autorità da soggetti pubblici o privati (quali enti, associazioni, organizzazioni, fondazioni, comitati o comunque soggetti di chiara fama e prestigio) che, in forza del loro rilievo istituzionale, scientifico, economico, sociale, culturale, notorietà, struttura sociale, diano garanzia di affidabilità, serietà, correttezza e validità della proposta.
Tali iniziative devono essere ritenute dall’Autorità meritevoli sotto il profilo della qualità e della rilevanza dei contenuti e devono essere attinenti alle materie rientranti nella missione istituzionale dell’Autorità.
Le relative istanze devono essere inviate mediante la completa compilazione del Modulo allegato al presente Comunicato ed essere indirizzate all’Autorità - Segreteria del Presidente - in tempo utile per consentire agli Uffici di compiere le opportune valutazioni in relazione alla data prevista per lo svolgimento dell’iniziativa e, comunque, non oltre il termine di 60 giorni precedenti quest’ultima.
[b]3. Obblighi dei patrocinati [/b]
I beneficiari sono tenuti a far risaltare in tutte le forme di pubblicizzazione (inviti,
locandine, manifesti, etc.) che le attività sono realizzate con il patrocinio dell’Autorità.
Il logo, in particolare, dovrà essere apposto in adeguata evidenza e comunque con pari rilievo rispetto ad altri eventuali emblemi o loghi di enti pubblici o privati patrocinatori dell’ iniziativa.
Prima di procedere alla stampa definitiva del materiale, il beneficiario dovrà sottoporre le bozze alla Segreteria del Presidente, mentre una copia del materiale stampato in via definitiva deve essere trasmesso all’Autorità per eventuali controlli.
[b]5. Recesso dell’Autorità[/b]
L’Autorità potrà recedere in qualsiasi momento dalla concessione del patrocinio al fine di tutelare la propria immagine qualora venga riscontrato il mancato rispetto delle condizioni stabilite dal Consiglio.
In particolare, nel caso di dichiarazioni mendaci relative alla tipologia, allo svolgimento ed alle finalità dell’iniziativa, alla natura del soggetto organizzatore, all’utilizzo della dicitura
“patrocinio” e del logo ovvero a modalità di impiego degli stessi non conformi al presente
Comunicato, sarà inibita al beneficiario la possibilità di ricevere ulteriori
patrocini, fermo restando il riscontro di eventuali responsabilità di ordine penale e civile.
[b]6. Protocolli d’intesa e convenzioni[/b]
Il presente Comunicato non si applica alle iniziative che ricadono nell’ambito applicativo di Protocolli d’intesa o convenzioni stipulati dall’Autorità nei quali sia già disciplinata la partecipazione dell’Autorità e l’utilizzo del logo.
Depositato presso la Segreteria del Consiglio in data 14 settembre 2016
Il Segretario, Maria Esposito
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/AttivitaAutorita/AttiDellAutorita/_Atto?ca=6565