Data: 2016-09-15 08:55:57

Somministrazione temporanea alimenti/bevande con presenza ambulante

Buongiorno,
ho un dubbio per quanto riguarda le Scia di somministrazione temporanea alimenti e bevande, che è l'unica tipologia di Scia che viene accettata ancora in formato cartaceo presso lo scrivente SUAP.
Nella seguente casistica:
- titolare di un bar chiede autorizzazione alla chiusura strada per Festa della birra;
- il titolare stesso comunica che, nel tratto di strada chiuso (suolo pubblico) sarà presente un  venditore ambulante per somministrazione salamelle/hot dog.

Chi mi deve inviare la Scia di somministrazione temporanea, il titolare del bar oppure l'ambulante?
Nel caso l'ambulante fosse stato su suolo privato (ad esempio, se si fosse posizionato su un'area di proprietà del bar) gli adempimenti di competenza sarebbero stati gli stessi?

Ringrazio anticipatamente

riferimento id:36019

Data: 2016-09-15 11:33:23

Re:Somministrazione temporanea alimenti/bevande con presenza ambulante


Buongiorno,
ho un dubbio per quanto riguarda le Scia di somministrazione temporanea alimenti e bevande, che è l'unica tipologia di Scia che viene accettata ancora in formato cartaceo presso lo scrivente SUAP.
Nella seguente casistica:
- titolare di un bar chiede autorizzazione alla chiusura strada per Festa della birra;
- il titolare stesso comunica che, nel tratto di strada chiuso (suolo pubblico) sarà presente un  venditore ambulante per somministrazione salamelle/hot dog.

Chi mi deve inviare la Scia di somministrazione temporanea, il titolare del bar oppure l'ambulante?
Nel caso l'ambulante fosse stato su suolo privato (ad esempio, se si fosse posizionato su un'area di proprietà del bar) gli adempimenti di competenza sarebbero stati gli stessi?

Ringrazio anticipatamente
[/quote]

La soluzione descritta non è fattibile nel senso che, UN CONTO è la somministrazione temporanea e la presentazione della scia (che avviene a cura del soggetto che effettua l'attività), altra cosa è l'occupazione del suolo pubblico e la concessione relativa.
In questo caso NON è il titolare del BAR che può sub-concedere. Se l'area è occupata dal bar questi farà domanda di rilascio della concessione nell'ambito del "bando-avviso" promosso dal Comune. Ed anche l'operatore itinerante farà autonoma domanda.

A nostro avviso il rilascio deve essere effettuato sulla base di criteri trasparenti e con bando/avviso a cui possono partecipare i vari soggetti in posizione paritaria senza possibilità che un soggetto ottenga la concessione per poi cedere a terzi l'occupazione.

riferimento id:36019

Data: 2016-09-15 15:25:25

Re:Somministrazione temporanea alimenti/bevande con presenza ambulante

Non ho capito una cosa sinceramente:
la somministrazione temporanea viene accompagnata dalla relativa Scia. E spesso va di pari passo con l'occupazione suolo pubblico.
Se non ho capito male, secondo i criteri da voi esposti, anche nel caso un bar dovesse chiedere di occupare suolo pubblico in occasione di una manifestazione da lui stesso creata, l'autorizzazione ad occupare suolo pubblico non potrebbe essere concessa direttamente ma solo tramite bando/avviso?
In poche parole, il bar non potrebbe "creare" la manifestazione finchè non è sicuro di essersi aggiudicato il bando.
Dico bene?

riferimento id:36019

Data: 2016-09-15 16:27:57

Re:Somministrazione temporanea alimenti/bevande con presenza ambulante

Il problema di fondo riguarda la sub-concessione. Il barista che ha il suolo pubblico a che titolo lo sub-concede a Tizio e in base a quali criteri: magari Tizio è il fratello del barista e si trova a sfruttare gratuitamente il suolo pubblico comunale grazie all'invito di un privato.
In genere le manifestazioni sono indette da associazioni ecc. ed hanno una certa rilevanza pubblica. Se un barista estende il suolo pubblico per guardagnare di più allora non è una mnifestazione. Diciamo che occorre vedere caso per caso

riferimento id:36019
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it