Data: 2016-09-14 12:37:19

applicazione di smalto semipermanente in esercizio di acconciatore

Buongiorno, mi riallaccio al topic del 20 gennaio 2015, dove veniva affrontato l'argomento e vorrei capire se in un esercizio di acconciatore, il cui responsabile tecnico ha solo il titolo di acconciatore, possono essere effettuate queste operazioni, considerandole come prestazioni semplici di manicure e pedicure. Nel caso specifico, nel negozio sarebbe presente una collaboratrice con un corso specifico solo per le unghie, ma non con il titolo di estetista.

A mio avviso utilizzare una semplice attrezzatura per fissare lo smalto (applicato appunto a pennello) potrebbe rientrare nella previsione delle prestazioni semplici previste dalla l. 174/2005, ma mi farebbe piacere una conferma a distanza di un pò di tempo... Allego il topic di cui parlo.

Grazie,

riferimento id:35999

Data: 2016-09-14 14:27:38

Re:applicazione di smalto semipermanente in esercizio di acconciatore


Buongiorno, mi riallaccio al topic del 20 gennaio 2015, dove veniva affrontato l'argomento e vorrei capire se in un esercizio di acconciatore, il cui responsabile tecnico ha solo il titolo di acconciatore, possono essere effettuate queste operazioni, considerandole come prestazioni semplici di manicure e pedicure. Nel caso specifico, nel negozio sarebbe presente una collaboratrice con un corso specifico solo per le unghie, ma non con il titolo di estetista.

A mio avviso utilizzare una semplice attrezzatura per fissare lo smalto (applicato appunto a pennello) potrebbe rientrare nella previsione delle prestazioni semplici previste dalla l. 174/2005, ma mi farebbe piacere una conferma a distanza di un pò di tempo... Allego il topic di cui parlo.

Grazie,
[/quote]

Esiste un orientamento RESTRITTIVO, frutto anche dell'azione di alcune associazioni locali e della Commissione Regionale per l'artigianato della Regione Liguria che consente all’Acconciatore solo attività semplici di manicure e pedicure estetico e, come più volte ribadito dall’Ufficio Legale del Ministero competente, l’attività di applicazione e ricostruzione unghie e dei metodi semi-permanenti è attività subordinata al solo possesso della qualificazione professionale di estetista.

In una nostra precedente risposta avevamo però avvertito che la norma in questione va ora riletta alla luce del FAVOR del legislatore a favore delle attività imprenditoriali e del principio per cui le norme che impediscono lo svolgimento dell'attività vanno interpretate in senso restrittivo.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24145.0

Per cui, in presenza di sola manicure con applicazione di smalto, per di più da parte di operatore SPECIALIZZATO (in quanto titolato in base a corso specifico) a mio avviso si rimane nella facoltà concessa dal legislatore.

riferimento id:35999

Data: 2016-09-15 16:04:13

Re:applicazione di smalto semipermanente in esercizio di acconciatore

Pertanto riepilogo se ho capito:
In esercizio di acconciatore possono essere effettuate le prestazioni semplici intese come quelle di manicure e pedicure, con applicazione dello smalto a pennello MA non con l'utilizzo dell'attrezzatura per il SEMIPERMANENTE che resta quindi nella sola possibilità dell'estetista!

Grazie per la cortese  attenzione e resto in attesa di conferma per chiarezza assoluta.

riferimento id:35999

Data: 2016-09-15 19:55:41

Re:applicazione di smalto semipermanente in esercizio di acconciatore


Pertanto riepilogo se ho capito:
In esercizio di acconciatore possono essere effettuate le prestazioni semplici intese come quelle di manicure e pedicure, con applicazione dello smalto a pennello MA non con l'utilizzo dell'attrezzatura per il SEMIPERMANENTE che resta quindi nella sola possibilità dell'estetista!

Grazie per la cortese  attenzione e resto in attesa di conferma per chiarezza assoluta.
[/quote]

Diciamo che SICURAMENTE si possono effettuare prestazioni semplici con applicazione di smalto e pennello. QUESTA E' UNA CERTEZZA.
Alcuni (i per esempio) ritengono che anche l'uso del semi-permanente non è vietato se svolto da esperto qualificato e sia il solo strumento .... VICEVERSA la tesi prevalente è nel senso che in questi casi occorra il requisito di estetista (e relativa scia)

riferimento id:35999
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it