Data: 2012-02-13 14:23:20

Operazione esente da tracciabilità

Buonasera,
riferendosi al seguente argomento: CASI DI OBBLIGO DI TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI (L.136/10, D.L. 187/10 convertito in L. 217/10, Circolare 10/10 A.V.C.P.), si chiede: è un operazione esente da tracciabilità la locazione di fabbricati esistenti, ovvero se il Comune paga (momentaneamente e per un periodo da definire) a un privato, l'affitto di un appartamento per un utente (cittadino),  la cui dimora è stata sgombrata per inagibilità e quindi collocato momentaneamente in un alloggio privato (non avendo appartamenti a disposizione per emergenza abitativa); è questa un'operazione esente dalla richiesta del CIG?

Grazie

riferimento id:3598

Data: 2012-03-18 10:09:16

Re:Operazione esente da tracciabilità

A12. Quali sono le fattispecie per le quali non sussiste l’obbligo di richiedere il codice CIG ai fini della tracciabilità?

Sono escluse dall'obbligo di richiesta del codice CIG ai fini della tracciabilità le seguenti fattispecie:

[color=red] i contratti aventi ad oggetto l’acquisto o la locazione di terreni, fabbricati esistenti o altri beni immobili o riguardanti diritti su tali beni (articolo 19, comma 1, lett. a, prima parte, del Codice), (vedi faq C 1);
[/color]i servizi di arbitrato e conciliazione (articolo 19, comma 1, lett. c, del Codice), (vedi faq C 1);
i contratti di lavoro conclusi dalle stazioni appaltanti con i propri dipendenti (articolo 19, comma 1, lett. e) del Codice), (vedi faq C 1);
i contratti di lavoro temporaneo (legge 24 giugno 1997 n. 196), (vedi faq C 1);
gli appalti di cui all’articolo 19, comma 2, del Codice (vedi faq C 1);
gli appalti aggiudicati per l'acquisto di acqua e per la fornitura di energia o di combustibili destinati alla produzione di energia, di cui all'articolo 25 del Codice;
il trasferimento di fondi da parte delle amministrazioni dello Stato in favore di soggetti pubblici, se relativi alla copertura di costi per le attività istituzionali espletate dall’ente (vedi faq C 2);
l’amministrazione diretta ai sensi dell’articolo 125, comma 3 del Codice (vedi faq C 3);
gli affidamenti diretti a società in house (vedi faq C 4);
i risarcimenti corrisposti dalle imprese assicuratrici appaltatrici ai soggetti terzi, estranei al rapporto contrattuale, danneggiati dalle stazioni appaltanti assicurate (vedi faq C 5);
gli indennizzi e i risarcimenti corrisposti a seguito di procedure espropriative, poste in essere da stazioni appaltanti o da enti aggiudicatori (vedi faq C 6);
gli incarichi di collaborazione ex articolo 7, comma 6, del decreto legislativo n. 165/2001 (testo unico sul pubblico impiego), (vedi faq C 7);
le spese effettuate dai cassieri, che utilizzano il fondo economale (solo se tali spese non originano da contratti d’appalto);
l’erogazione diretta, a titolo individuale, di contributi da parte della pubblica amministrazione a soggetti indigenti o comunque a persone i condizioni di bisogno economico e fragilità personale e sociale, ovvero finalizzati alla realizzazione di progetti educativi (vedi det.  4/2011, par. 4.6);
le prestazioni socio-sanitarie in regime di accreditamento (vedi faq D 4);
i contratti di associazione che prevedono il pagamento di quote associative (vedi determinazione n. 4/2011, par. 4.11);
i contratti relativi a patrocini legali inquadrabili come prestazioni d’opera intellettuale (vedi anche faq D 6);
i contratti dell’Autorità giudiziaria non qualificabili come contratti di appalto (vedi faq D 7).

http://www.avcp.it/portal/public/classic/FAQ/FAQtracciabilita

**********************

Inoltre:
http://entilocali.umforumgratis.com/t394-tracciabilita-ultime-linee-guida-dell-autorita-no-tracciabilita-in-amministrazione-diretta

riferimento id:3598
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it