Data: 2016-09-09 11:02:30

agenzia affari e vendita cose usate

1) per entrambi ci vuole obbligatoriamente la presentazione di SCIA?
2) e' agenzia affari anche la compravendita auto nuove per conto terzi?
3)i locali di una agenzia affari devono essere indipendenti da abitazioni o altre attività e prevedere un unico ingresso per clienti? (e se uno lo fa nei medesimi locali in cui ha esercizio vicinato?)
4) la tabella delle tariffe per agenzia affari va vidimata dal Comune?
5) serve marca da bollo su ambo i registri e sul tariffario?
6) per agenzia affari si può nominare un rappresentante per la gestione?
7) per agenzia affari : in caso di compravendita a mezzo mandato o procura a vendere di autoveicoli con utilizzo locali di deposito e/o esposizione occorre allegare alla SCIA:
- copia certificato prevenzioni incendio se sup. a 400 mq
- dichiarazione sostitutiva di non tenere in deposito più di 9 auto usate o 36 motocicli se locale è infer. a 400 mq.???
8) sapete se queste SCIA vengono accettate anche per l'iscrizione alla CCIAA o bisogna allegare al SCIA di RL?

SI RINGRAZIA ANTICIPATAMENTE

riferimento id:35939

Data: 2016-09-09 12:24:17

Re:agenzia affari e vendita cose usate

[quote]1) per entrambi ci vuole obbligatoriamente la presentazione di SCIA?[/quote]
Per prassi sì, anche se la norma parla per l'usato di comunicazione.

[quote]2) e' agenzia affari anche la compravendita auto nuove per conto terzi?[/quote]
Certo.
Per agenzia d'affari si intende un'impresa che si offre come intermediario tra due altri soggetti, a fronte di un compenso da parte del proprietario del veicolo nuovo che lo affida all’agenzia per la vendita il veicolo

[quote]3)i locali di una agenzia affari devono essere indipendenti da abitazioni o altre attività e prevedere un unico ingresso per clienti? (e se uno lo fa nei medesimi locali in cui ha esercizio vicinato?)[/quote]
NI...
Per le civili abitazioni, se ammessa dalla norma tecnica, normalmente sempre per le NTA serve separazione dalla civile abitazione
Nulla vieta di fare agenzia d'affari congiuntamente ad altra attività.

[quote]4) la tabella delle tariffe per agenzia affari va vidimata dal Comune?[/quote]
Confermo

[quote]5) serve marca da bollo su ambo i registri e sul tariffario?[/quote]
Vedi qui: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=16491.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=16491.0[/url]

[quote]6) per agenzia affari si può nominare un rappresentante per la gestione?[/quote]
A mio avviso sì, applicando l'art. 8 del TULPS.


[quote])/) per agenzia affari : in caso di compravendita a mezzo mandato o procura a vendere di autoveicoli con utilizzo locali di deposito e/o esposizione occorre allegare alla SCIA:
- copia certificato prevenzioni incendio se sup. a 400 mq
- dichiarazione sostitutiva di non tenere in deposito più di 9 auto usate o 36 motocicli se locale è infer. a 400 mq.???[/quote]
Per la nuova norma in materia di prevenzione incendi (DPR 151/2011) è soggetta la rimessa con superficie coperta superiore a 300mq.
Non c'è più il numero di veicoli come parametro.
Non si allegano i documenti emessi da una PA, al massimo si chiedono gli estremi.


[quote]8) sapete se queste SCIA vengono accettate anche per l'iscrizione alla CCIAA o bisogna allegare al SCIA di RL?[/quote]
L'avvio è contestuale, quindi vanno allegate alla ComUnica

riferimento id:35939

Data: 2016-09-13 09:17:58

Re:agenzia affari e vendita cose usate

ulteriori quesiti:
1) per entrambe, i locali devono avere destinazione uso particolare? cosa vuol dire "avere destinazione uso compatibile con l'attività"? se uno dedica una parte dell'abitazione, deve cambiare la destinazione uso di quest'ultima?
2) se c'è deposito e/o esposizione, questi devono avere una particolare destinazione uso? possono essere aperti al pubblico?
3) per entrambe, se effettuate on line, ci devono essere per forza i locali (con le caratteristiche di cui sopra)?
4) il registro per cose usate è obbligatorio se queste sono di valore esiguo? cosa vuol dire esiguo - che non hanno più di 50 anni e non hanno valore artistico? per auto, moto ci vuole sempre il registro?
5) è necessaria la Licenza Questura per comm. preziosi e usato di pregio? viene ancora rilasciata o è cambiata la procedura?
6) per vendita cose usate ci può essere la rappresentanza art. 8 TULPS?
7) anche per cose di valore esiguo ci vuole sempre la SCIA?
8) un soggetto può fare scia cose usate se ha solo agenzia affari e non CF o ingrosso o altro?
9) se uno trasferisce da un comune ad un altro l'attività (dovrebbe valere per tutti i settori) è nuova attività o trasferimento di sede?


ringrazio sempre, sempre....

riferimento id:35939

Data: 2016-09-13 21:04:53

Re:agenzia affari e vendita cose usate

[quote]ulteriori quesiti:
1) per entrambe, i locali devono avere destinazione uso particolare? cosa vuol dire "avere destinazione uso compatibile con l'attività"? se uno dedica una parte dell'abitazione, deve cambiare la destinazione uso di quest'ultima? [/quote]
Dipende dalle NTA del PGT: chiedi all'ufficio tecnico comunale cosa prevede. Di solito è chiesta destinazione d'uso direzionale (ufficio).
Se fa vendita (commercio) dell'usato allora serve destinazione d'uso commerciale.

[quote]2) se c'è deposito e/o esposizione, questi devono avere una particolare destinazione uso? possono essere aperti al pubblico?[/quote]
Deposito ed esposizione NON prevedono l'accesso del pubblico. Serve SCIA per agenzia d'affari. Per la destinazione d'uso vale quanto sopra.

[quote]3) per entrambe, se effettuate on line, ci devono essere per forza i locali (con le caratteristiche di cui sopra)?[/quote]
Per online possono non esserci i locali.

[quote]4) il registro per cose usate è obbligatorio se queste sono di valore esiguo? cosa vuol dire esiguo - che non hanno più di 50 anni e non hanno valore artistico? per auto, moto ci vuole sempre il registro?[/quote]
A mio avviso sì.
Non mi risulta una definizione di valore esiguo nella norma.
Alcuni comuni hanno deliberato. Vedi qui [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=31466.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=31466.0[/url].

[quote]5) è necessaria la Licenza Questura per comm. preziosi e usato di pregio? viene ancora rilasciata o è cambiata la procedura?[/quote]
Mediazione di oggetti preziosi (articolo 127 del Regio Decreto 18/06/1931 "Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza")
[url=http://questure.poliziadistato.it/statics/19/allegato-2-licenze-preziosi.pdf?lang=it]http://questure.poliziadistato.it/statics/19/allegato-2-licenze-preziosi.pdf?lang=it[/url]
[url=http://www.poliziadistato.it/articolo/206/]http://www.poliziadistato.it/articolo/206/[/url]

[quote]6) per vendita cose usate ci può essere la rappresentanza art. 8 TULPS?[/quote]
Vedi risposta 6 precedente

[quote]7) anche per cose di valore esiguo ci vuole sempre la SCIA?[/quote]
Vedi qui: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=35445.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=35445.0[/url]


[quote]8) un soggetto può fare scia cose usate se ha solo agenzia affari e non CF o ingrosso o altro?[/quote]
Certo, SCIA per apertura di agenzia di affari per la vendita di cose usate [u]conto terzi[/u]

[quote]9) se uno trasferisce da un comune ad un altro l'attività (dovrebbe valere per tutti i settori) è nuova attività o trasferimento di sede?[/quote]
Nuova attività per il SUAP (il trasferimento è all'interno del comune).
Trasferimento per CCIAA




riferimento id:35939
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it