Buongiorno,
in caso di decesso di uno dei coniugi, a quanto ammonta la pensione di reversibilità di cui beneficerà l'altro coniuge?
Si tratta di due dipendenti pubblici in pensione.
Il mariro percepisce 1.500 euro e la moglie 1.200.
Grazie
Buongiorno,
in caso di decesso di uno dei coniugi, a quanto ammonta la pensione di reversibilità di cui beneficerà l'altro coniuge?
Si tratta di due dipendenti pubblici in pensione.
Il mariro percepisce 1.500 euro e la moglie 1.200.
Grazie
[/quote]
La casistica è varia. Ecco le info: http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=5739
Grazie!
Ammonta sempre al 60% se Vi è solamente un coniuge e i due sono sposati da oltre 40 anni?
[i]QUANTO SPETTA
L’importo spettante ai superstiti è calcolato sulla base della pensione dovuta al lavoratore deceduto ovvero della pensione in pagamento al pensionato deceduto applicando le percentuali previste dalla L. 335/95:
60%, solo coniuge (*);
70%, solo un figlio;
80%, coniuge e un figlio ovvero due figli senza coniuge;
100% coniuge e due o più figli ovvero tre o più figli;
15% per ogni altro familiare, avente diritto, diverso dal coniuge, figli e nipoti.
Qui un programmino on line che calcola:
http://www.avvocatoandreani.it/servizi/calcolo-pensione-reversibilita-inps.php
http://www.leggioggi.it/2016/01/21/pensione-reversibilita-come-cambiano-limiti-reddito-soglie-nel-2016/
PENSIONE DI REVERSIBILITA’: QUALI SONO LE SOGLIE PER IL 2016?
Per il 2016, il minimo INPS è fisso a 501,89 euro al mese. Questo stesso importo, ai fini del calcolo della riduzione della pensione ai superstiti, va moltiplicato per 13 mensilità, secondo la seguente modalità:
1) riduzione del 25%: per redditi che superano di tre volte il minimo INPS (19.573,71 euro);
2) riduzione del 40%: per importi pari a quattro volte il minimo INPS (26098,28 euro);
3) riduzione del 50%: per redditi pari a cinque volte il trattamento minimo INPS (32622,85 euro).
PENSIONE DI REVERSIBILITA’: QUALI SONO I REDDITI ASSOGGETTABILI?
Da valutare sono i redditi assoggettabili all’IRPEF, al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali (escluso il TFR) comunque denominati e connesse anticipazioni, del reddito della casa di abitazione e delle competenze arretrate che sono sottoposte a separata tassazione.
Inoltre, non è da considerare la pensione ai superstiti sulla quale, eventualmente, va fatta la riduzione.