Quale procedura devo attuare per ottenere il pagamento dei diritti Suap., che dopo diversi solleciti, non siamo ancora riusciti a riscuotere?
Avrei pensato all’ingiunzione in base all’art. 2 del T.U. delle Leggi sulla procedura coattiva per la riscossione delle pubbliche entrate approvato con R.D. 14 aprile 1910, n. 639.
In caso contrario a quale normativa devo fare riferimento?
Devo procedere anche al calcolo degli interessi e al rimborso delle spese postali sostenute per i solleciti fatti?
Il debito si prescrive in 10 anni?
Avete un fac simile di modello?
GRAZIEEEEEEEEEEEEEE
Vs. FEDELISSIMA :)
Alcuni spunti
http://www.comuni.it/ndacomuni/news/tributi/24.htm
http://www.lexitalia.it/articoli/debenedetto_riscossione.htm
http://www.regione.piemonte.it/autonomie/dwd/imp15_08.pdf
http://www.libriprofessionali.it/img_articoli/E9788861322783.pdf
http://www.rivaluta.it/commercialistatelematico/p2008631372275221.htm
Ho verificato quanto hai indicato nella risposta al mio quesito, ma non ho trovato niente riguardo al calcolo degli interessi.
Pertanto avrei deciso di predisporre un modello di ingiunzione per la riscossione delle pubbliche entrate calcolando anche gli interessi sull'importo (diritti Suap) dovuto e ingiungere all'interessato di provvedere al pagamento entro 30 giorni dalla notifica dell'atto. In caso di inadenpienza procedere al recupero del credito secondo quanto disposto dall'art. 5 e seguenti del R.D. 14.04.1940, n. 639.
Il debitore potrà presentare ricorso entro 60 giorni dalla notifica, ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 31.12.1992 alla Commissione Tributaria Provinciale di Firenze.
Può andare?
Grazie
Ho verificato quanto hai indicato nella risposta al mio quesito, ma non ho trovato niente riguardo al calcolo degli interessi.
Pertanto avrei deciso di predisporre un modello di ingiunzione per la riscossione delle pubbliche entrate calcolando anche gli interessi sull'importo (diritti Suap) dovuto e ingiungere all'interessato di provvedere al pagamento entro 30 giorni dalla notifica dell'atto. In caso di inadenpienza procedere al recupero del credito secondo quanto disposto dall'art. 5 e seguenti del R.D. 14.04.1940, n. 639.
Il debitore potrà presentare ricorso entro 60 giorni dalla notifica, ai sensi del D.Lgs. n. 546 del 31.12.1992 alla Commissione Tributaria Provinciale di Firenze.
Può andare?
Grazie
[/quote]
A mio avviso non si applicano gli interessi legali fino alla costituzione di un titolo esecutivo a seguito della procedura di iscrizione a ruolo. Fino a tale data è dovuta solo la somma capitale e non gli interessi mancando una norma che ne preveda la produzione in base alla semplice richiesta dell'amministrazione e non essendo previsto un termine, ex lege, per il relativo pagamento.
Per il resto OK!!!