Data: 2016-09-07 10:27:39

Falsa timbratura del cartellino - LICENZIAMENTO LEGITTIMO già operativo (CASS.)

Falsa timbratura del cartellino - LICENZIAMENTO LEGITTIMO già operativo (CASSAZIONE)

[img width=300 height=168]http://www.primocanale.it/immagininews/20151026150623-cartellini_sanremo.JPG[/img]

[color=red][b]CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. LAVORO – sentenza 6 settembre 2016 n. 17637[/b][/color]

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

[b]La Corte di Appello di Roma, confermando la sentenza del Tribunale di Roma, rigettava l’impugnazione dei provvedimenti di sospensione dal servizio e di licenziamento adottati dall’Azienda Unità Sanitaria Locale (omissis) nel confronti di (omissis) per essersi lo stesso assentato dal servizio pur avendo fatto risultare la sua presenza mediante timbratura, in entrata ed in uscita, del cartellino marcatempo.[/b]

A base del decisum la Corte del merito poneva innanzitutto il rilievo secondo il quale l’allegata non volontarietà del comportamento a causa di malattia costituiva un fatto non dedotto nel ricorso di primo grado e come tale era da considerai inammissibile con conseguente non necessità di sospendere il processo sino alla definizione del procedimento penale nel quale era stata disposta perizia per accertare la capacità d’intendere e volere dell’omissis al momento del fatto.

Riteneva, poi, la predetta Corte, corretto il comportamento dell’ASL (omissis) che aveva fatto decorrere gli effetti della sospensione e del licenziamento dalia data del rientro dalla malattia. Assumeva, inoltre, la Corte distrettuale l’irrilevanza delle addotte ragioni giustificative del comportamento addebitato non avendo il (omissis) richiesto autorizzazioni per assentarsi dai servizio per prestare assistenza ai genitori ed essendosi allontanato dal luogo di lavoro dopo avere falsamente attestato la sua presenza attraverso la timbratura del cartellino marcatempo in entrata ed in uscita, comportamento questo integrante la previsione dell’art. 55 ter del dlgs n. 165 del 2001 trattandosi di falsa attestazione della presenza in servizio con modalità fraudolenta.

Avverso questa sentenza il (omissis) ricorre in cassazione in ragione di quattro censure, illustrate da memoria, cui resiste con controricorso l’Azienda intimata.

MOTIVI DELLA DECISIONE

Con il primo motivo il ricorrente deduce vizio di motivazione e sostiene che la Corte del merito non ha ben valutato tutti I fatti dedotti nel giudizio relativi al suo stato d’incapacità ed in particolare alla relazione del dott. Izzo.

Con la seconda censura il ricorrente, denuncia ex art. 360 n.3 , la “indebita reiezione dell’istanza di sospensione del presente giudizio per pregiudizialità rispetto a quello penale in violazione dell’art. 295 epe e 211 delie disposizioni di attuazione dei cpp.

Le due censure che in quanto strettamente connesse dal punto di vista logico giuridico vanno trattate unitariamente, non possono trovare accoglimento.

Preliminarmente va rilevato che alla stregua dell’orientamento delle Sezioni Unite di questa Corte la riformulazione dell’art. 360, primo comma, n. 5, epe, disposta dall’art, 54 del d.l. 22 giugno 2012, n. 83, conv. in legge 7 agosto 2012, n. 134, deve essere interpretata, alta luce dei canoni ermeneutici dettati dall’art. 12 delle preleggi, come riduzione al “minimo costituzionale” del sindacato di legittimità sulla motivazione. Pertanto, è denunciabile in cassazione solo l’anomalia motivazionale che si tramuta in

violazione di legge costituzionalmente rilevante, in quanto attinente all’esistenza della motivazione in sé, purché il vizio risulti dal testo delta sentenza impugnata, a prescindere dal confronto con le risultanze processuali. Tale anomalia si esaurisce nella “mancanza assoluta di motivi sotto l’aspetto materiale e grafico”, nella “motivazione apparente”, nel “contrasto irriducibile tra affermazioni inconciliabili” e nella “motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile”, esclusa qualunque rilevanza del semplice difetto di “sufficienza” della motivazione (S.U. 7 aprile 2014 n. 8053).

Tanto comporta che la censura in esame con la quale si denuncia sostanzialmente un’ “incompletezza, incongruità e contraddittorietà” della motivazione non è scrutinarle in questa sede di legittimità non senza considerare che la sentenza impugnata sotto il profilo in esame non presenta alcuna anomalia motivazionale nel sensi sopra Indicati.

A tanto aggiungasi che tutte le deduzioni in ordine alle quali parte ricorrente denuncia una insufficiente motivazione attengono ad allegazioni avvenute In grado di appello e che come tali sono irrilevanti ai fini, appunto, della ritenuta novità detta questione afferente la non volontarietà del comportamento per malattia mentale.

Né ii mero richiamo alla relazione del dott. vale a superare la non tempestiva deduzione dei fatto di cui trattasi quale ragione integrante uno specifico profilo d’impugnazione del licenziamento ritenuto dalla Corte del merito non denunciabile per la prima volta in appello.

Conseguentemente non potendo trovare ingresso, come asserito dalla Corte del merito senza alcuna censura sul punto, in grado di appello ii profilo in parola in quanto diverso da quelli specifici posti a base, nel ricorso introduttivo dei giudizio, delle impugnazioni dei provvedimenti disciplinari, correttamente detta Corte ha escluso la necessità della invocata sospensione del processo civile sino alla definizione del procedimento penale nel quale era stata disposta perizia per accertare la capacità d’intendere e volere del (omissi3) di momento del fatto.

Con la terza critica il (omissis) assume “l’illegittimità dei provvedimenti di sospensione e di licenziamento benché con efficacia prorogata al momento del rientro in servizio del dott. (omissis) e mancata applicazione delle norme poste dall’art. 41 , comma 2, lettera e ter del dlgs n.81 del 2008”

Sostanzialmente il ricorrente prospetta che l’ASL alla scadenza del periodo di congedo avrebbe dovuto sottoporre il dott. (omissis) a visita medica d’idoneità specifica ai sensi del denunciato art. 41 , comma 2, lettera e) ter del dlgs n. 81 del 2008.

La critica è inammissibile.

La questione infatti è da considerarsi nuova e, quindi, inammissibile, posto che non risulta trattata in alcun modo nella sentenza impugnata ed il ricorrente, in violazione del principio di specificità del ricorso ex artt.366 n. 6 e 369 n. 4 epe, non ha indicato in quale atto del giudizio precedente ha dedotto siffatta questione ed in quali termini (Cass. 2 aprile 2004 n. 6542, Cass. Cass. 21 febbraio 2006 n.3664 e Cass. 28 luglio 2008 n. 20518).

Né può sottacersi che l’eventuale violazione da parte dell’ASL della denunciata norma non può certo incidere sulla validità dei provvedimenti disciplinari adottati la cui legittimità non è condizionata, nella specie, dalla eventuale violazione della richiamata normativa.

Con l’ultimo motivo il ricorrente deduce violazione ed erronea applicazione dell’art. 55 quater del dlgs n. 165 del 2001 e dell’art. 8, comma 11, lett. a) e f) del CCNL del personale della dirigenza medica e veterinaria del 6 maggio 2010.

Prospetta il ricorrente che nessuna delie ipotesi contemplate dal richiamato art. 55 quater del dlgs n. 165 del 2001, a differenza di quanto affermato dalla Corte di Appello, è confìgurabile nella fattispecie e la denunciata normativa contrattuale presuppone l’intenzionalità del comportamento.

La censura è infondata.

L’art. 55 quater del dlgs n. 165 del 2001, per quello che interessa in questa sede, dispone che:

1. Ferma la disciplina in tema di licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo e salve ulteriori ipotesi previste dal contratto collettivo, si applica comunque la sanzione disciplinare del licenziamento nei seguenti casi: a) falsa attestazione delta presenza in servizio, mediante l’alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente, ovvero giustificazione dell’assenza dal servizio mediante una certificazione medica falsa o che attesta falsamente uno stato di malattia; b) assenza priva di valida giustificazione per un numero di giorni, anche non continuativi, superiore a tre nell’arco di un blennio o comunque per più di sette giorni nel corso degli ultimi dieci anni ovvero mancata ripresa del servizio, in caso di assenza ingiustificata, entro il termine fissato dall’amministrazione.

[color=red][b]Al riguardo va rilevato che, per quanto riguarda la timbratura del cartellino marcatempo, correttamente la Corte del merito ha ritenuto ricorrente nella specie l’ipotesi di falsa attestazione della presenza in servizio con modalità fraudolente, considerato che la timbratura del cartellino marcatempo in entrata ed in uscita non corrispondente alla reale situazione di fatto costituisce certamente una modalità fraudolenta giacche la falsa attestazione del pubblico dipendente circa la presenza in ufficio riportata sui cartellini marcatempo o nei fogli di presenza costituisce condotta fraudolenta oggettivamente idonea ad indurre in errore l’amministrazione datore di lavoro circa la presenza effettiva sul luogo di lavoro e integra il reato di truffa aggravata ove il pubblico dipendente si allontani senza far risultare, mediante timbratura del cartellino o della scheda magnetica, i periodi di assenza, sempre che siano da considerare economicamente apprezzabili (Cass. pen., n.8426 del 2014).[/b][/color]

La rilevata estraneità del profilo della intenzionalità del comportamento rende non, conferente la critica concernente la violazione della norma contrattuale collettiva.

In conclusione il ricorso va rigettato. Le spese del giudizio di legittimità seguono la soccombenza. Si dà atto della sussistenza dei presupposti di cui all’art. 13, comma 1 quater, del DPR n. 115 del 2002 introdotto dall’art.1, comma 17, della L. n.228 del 2012 per il versamento da parte del ricorrente di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità liquidate in E. 3000,00 per compensi oltre E. 100,00 per esborsi e spese generali nella misura del 15% ed accessori di legge. Ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, del DPR n. 115 del 2002 introdotto dall’art.1, comma 17, della L. n.228 del 2012.

Si dichiara la sussistenza dei presupposti per il versamento da parte del ricorrente di un citeriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del 4 maggio 2016.

Depositata in Cancelleria il 6 settembre 2016.

http://www.italgiure.giustizia.it/xway/application/nif/clean/hc.dll?verbo=attach&db=snciv&id=./20160907/snciv@sL0@a2016@n17637@tS.clean.pdf

riferimento id:35880
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it