Data: 2016-09-05 15:30:40

circoli privati

Credo di porre un'annosa questione: i circoli privati possono somministrare al pubblico in occasione di manifestazioni pubbliche? Alcuni Comuni sostengono che sia sufficiente presentare una scia di somministrazione temporanea senza richiedere i requisiti professionali: ma come la mettiamo con il Ministero dell'Interno? In una circolare, richiamata anche dal Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell'interno ha sancito la incompatibilità dei requisiti di sorvegliabilità richiesti ad un circolo privato con la somministrazione al pubblico.
Nella fattispecie, il circolo vorrebbe collocare su suolo pubblico un banco per la spillatura della birra: in tal caso però pubblicizzerebbe la somministrazione all'esterno dei locali e quindi non può essere autorizzato in tal senso. Ma per l'interno, come mi comporto? Accetto la scia temporanea di somministrazione al pubblico? Secondo un ispettore che si occupa di circoli privati la somministrazione al pubblico è categoricamente da escludere. Esiste un orientamento giurisprudenziale specifico perchè non mi risulta che vi sia una norma che disciplina la possibilità di presentare scia di somministrazione temporanea al pubblico da parte di circoli privati.... L'articolo 31 della l. 383/2000 si riferisce alle Associazioni di promozione sociale, ma i circoli potrebbero non essere asd

riferimento id:35867

Data: 2016-09-06 07:13:45

Re:circoli privati


Credo di porre un'annosa questione: i circoli privati possono somministrare al pubblico in occasione di manifestazioni pubbliche? Alcuni Comuni sostengono che sia sufficiente presentare una scia di somministrazione temporanea senza richiedere i requisiti professionali: ma come la mettiamo con il Ministero dell'Interno? In una circolare, richiamata anche dal Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell'interno ha sancito la incompatibilità dei requisiti di sorvegliabilità richiesti ad un circolo privato con la somministrazione al pubblico.
Nella fattispecie, il circolo vorrebbe collocare su suolo pubblico un banco per la spillatura della birra: in tal caso però pubblicizzerebbe la somministrazione all'esterno dei locali e quindi non può essere autorizzato in tal senso. Ma per l'interno, come mi comporto? Accetto la scia temporanea di somministrazione al pubblico? Secondo un ispettore che si occupa di circoli privati la somministrazione al pubblico è categoricamente da escludere. Esiste un orientamento giurisprudenziale specifico perchè non mi risulta che vi sia una norma che disciplina la possibilità di presentare scia di somministrazione temporanea al pubblico da parte di circoli privati.... L'articolo 31 della l. 383/2000 si riferisce alle Associazioni di promozione sociale, ma i circoli potrebbero non essere asd
[/quote]

CHIUNQUE, in occasione di manifestazioni, sagre o altri eventi straordinari, può effettuare SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA a prescindere dal fatto che, ordinariamente, abbia specifici limiti.
Lo può fare il circolo anche ai non soci, lo può fare l'albergo (agriturismo, B&B ecc...) anche ai non alloggiati, lo può fare il PRIVATO CITTADINO che ne faccia richiesta.
La sorvegliabilità vale esclusivamente per la somministrazione "ordinaria" nell'ambito dell'attività all'INTERNO.
Quando si è in occasione di detti eventi vale la disciplina derogatoria (che deroga a tutti i requisiti, edilizi ed anche di sorvegliabilità).

La disciplina di cui all'art. 31 comma 2 va letta nel contesto in cui è stata emanata, quando vi era il contingentamento (anche dei pubblici esercizi). Inoltre questa fa riferimento a "particolari eventi o manifestazioni" che potrebbero riguardare anche la sola associazione e non eventi straordinari che riguardano l'intera collettività (come nel caso della somministrazione temporanea).
"2. Alle associazioni di promozione sociale, in occasione di particolari eventi o manifestazioni, il sindaco può concedere autorizzazioni temporanee alla somministrazione di alimenti e bevande in deroga ai criteri e parametri di cui all’articolo 3, comma 4, della legge 25 agosto 1991, n. 287. Tali autorizzazioni sono valide soltanto per il periodo di svolgimento delle predette manifestazioni e per i locali o gli spazi cui si riferiscono e sono rilasciate alla condizione che l’addetto alla somministrazione sia iscritto al registro degli esercenti commerciali".

A mio avviso dunque:
1) chiunque può esercitare la somministrazione temporanea in occasione di eventi straordinari "esterni" (non auto organizzati)
2) anche i circoli possono farlo ed in tale occasione derogano ai limiti della somministrazione ai soli soci (se e nella misura in cui il circolo fa parte dell'ambito dell'evento. Se non ne fa parte il circolo potrà chiedere suolo pubblico per somministrare all'esterno o fruire di spazi privati)
3) le APS possono inoltre organizzare eventi in proprio, sempre aperti al pubblico, utilizzando la DEROGA SPECIALE della 383.
4) tutti i soggetti che partecipano alla somministrazione temporanea vanno in deroga ai requisiti edilizi e (in parte) sanitari, fermi quelli di sicurezza
5) il COMUNE, se si tratta di aree pubbliche, può dettare prescrizioni limitative a tutela di interessi preminenti

riferimento id:35867
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it