Il NAS a seguito di una verifica effettuata presso una farmacia, ha inviato a questo Comune una nota informativa ove si rileva la violazione agli art 60, 62 del DPR 9 ottobre 1990 n. 309 sanzionati dall'art 68 stesso DPR.
Oltre a quanto sopra, ha comunicato che all'interno della farmacia, veniva rilevato un locale adibito ad uso privato ove era presente una cucina di tipo casalingo ed arredo vario ad uso personale ed il cui accesso è consentito attraverso i locali della farmacia.
Tali locali, dalla planimetria della farmacia, risultava essere destinato a studio privato.
Il Nas conclude dicendo:
Il Servizio farmaceutico dell'ASL è pregata di comunicare alle Autorità in indirizzo (Comune, Ord Farmacisti,) ed al Nas, L'ESISTENZA DI ULTERIORI VIOLAZIONI A CARICO DELLA FRAMACIA AI FINI DELL'APPLICAZIONE DELL'ART. 113 TULLSS.
Ora, premesso che il Decreto per l'apertura delle farmacie in questo Ente lo redige materialmente l'Ufficio del Servizi Sociali, a questo Suap, che è anche ufficio commercio, ed ha agli atti solo la ex comunicazione di esercizio di vicinato per la vendita di prodotti appartenenti alla tab speciale farmacie, che cosa compete?
Grazied
Il NAS a seguito di una verifica effettuata presso una farmacia, ha inviato a questo Comune una nota informativa ove si rileva la violazione agli art 60, 62 del DPR 9 ottobre 1990 n. 309 sanzionati dall'art 68 stesso DPR.
Oltre a quanto sopra, ha comunicato che all'interno della farmacia, veniva rilevato un locale adibito ad uso privato ove era presente una cucina di tipo casalingo ed arredo vario ad uso personale ed il cui accesso è consentito attraverso i locali della farmacia.
Tali locali, dalla planimetria della farmacia, risultava essere destinato a studio privato.
Il Nas conclude dicendo:
Il Servizio farmaceutico dell'ASL è pregata di comunicare alle Autorità in indirizzo (Comune, Ord Farmacisti,) ed al Nas, L'ESISTENZA DI ULTERIORI VIOLAZIONI A CARICO DELLA FRAMACIA AI FINI DELL'APPLICAZIONE DELL'ART. 113 TULLSS.
Ora, premesso che il Decreto per l'apertura delle farmacie in questo Ente lo redige materialmente l'Ufficio del Servizi Sociali, a questo Suap, che è anche ufficio commercio, ed ha agli atti solo la ex comunicazione di esercizio di vicinato per la vendita di prodotti appartenenti alla tab speciale farmacie, che cosa compete?
Grazied
[/quote]
La richiesta è finalizzata a verificare se l'interessato ha "abusato della licenza" commettendo una serie di violazioni che possono portare alla decadenza del titolo abilitativo ai sensi del 113.
Quindi suggerisco di inoltrare la nota alla polizia locale e verificare se come ufficio commercio, diciamo negli ultimi 5 anni, avete procedimenti sanzionatori o interdittivi a carico del soggetto.
IN OGNI CASO inviate risposta
************
R.D. 27 luglio 1934, n. 1265.
Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie.
Art. 113.
La decadenza dall'autorizzazione all'esercizio di una farmacia si verifica, oltre che nei
casi preveduti negli artt. 108 e 111:
a) per la dichiarazione di fallimento dell'autorizzato, non seguita, entro quindici mesi,
da sentenza di omologazione di concordato, divenuta esecutiva secondo l'art. 841 del
codice di commercio;
b) per mancato adempimento, da parte dell'autorizzato, all'obbligo di cui nell'art. 110;
c) per volontaria rinuncia dell'autorizzato;
d) per chiusura dell'esercizio durata oltre quindici giorni, che non sia stata
previamente notificata al prefetto o alla quale il prefetto non abbia consentito in seguito
alla notificazione;
e) per constatata, reiterata o abituale negligenza e irregolarità nell'esercizio della
farmacia o per altri fatti imputabili al titolare autorizzato, dai quali sia derivato grave
danno alla incolumità individuale o alla salute pubblica;
f) per cancellazione definitiva dall'albo dei farmacisti;
g) per perdita della cittadinanza italiana;
h) per morte dell'autorizzato.
La decadenza stessa, escluso il caso indicato nella lettera h), è pronunciata, con
decreto, dal prefetto, sentito il consiglio provinciale di sanità