ASSEGNAZIONE DI POSTEGGI SU AREE PUBBLICHE: DOCUMENTO UNITARIO approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome il [color=red][b]3 agosto 2016[/b][/color]
[img]http://www.isfidprisma.it/wp/wp-content/uploads/conferenza-stato-regioni.jpg[/img]
[color=blue][size=18pt][b]SCARICA IL DOCUMENTO[/b][/size][/color]
************************
[b][size=18pt]Assistenza per l'adeguamento del Piano e del Regolamento del Commercio su Aree Pubbliche [/size][/b]
[img]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/13876304_510235279186024_4157072603390483206_n.png?oh=daedb050cfac26fcb003c1efe0f68daa&oe=5826C01E[/img]
Omniavis vi propone una soluzione di assistenza e consulenza a prezzi vantaggiosi (soprattutto in caso di unioni di Comuni o gestioni associate), con possibilità di adesione anche sul mercato elettronico. La nostra proposta sul [color=red][b]MEPA[/b][/color]: http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-19-07-26-33/storico-newsletter/158-20150715-prossima-scadenza-piano-e-regolamento-del-commercio-su-aa-pp
Per maggiori informazioni o proposte personalizzate contattaci a info@omniavis.it o [b]scarica la scheda su [/b] http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-07-12/aree-pubbliche
LINK: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=28676.0
Buongiorno, dalla lettura dell'Intesa 2012, del documento Unitario 2013, della Legge Regione Campania 1/2014, della risoluzione MISE 145811/2014 e dell'ultimo documento unitario emerge non quadro non propriamente chiaro rispetto, in particolare, alle concessioni rinnovate automaticamente alla scadenza.
In particolare, il Documento Unitario delle Regioni e Province autonome del 24 gennaio 2013, al punto 8 lett. c. delle disposizioni transitorie prevede che “le concessioni scadute prima dell’entrata in vigore del d. lgs 59/2010 e che sono state rinnovate automaticamente mantengono efficacia fino alla naturale scadenza prevista al momento di rilascio o di rinnovo”.
Ciò premesso, atteso che l’art. 70 della L. della Regione Campania n. 1/2000 stabiliva che le concessioni avessero durata decennale e venissero tacitamente rinnovate, ritengo che le concessioni di posteggio che si sono rinnovate automaticamente ai sensi della L.R. 1/2000 prima dell’8 maggio 2010 per un periodo di 10 anni, debbano essere oggetto di riassegnazione al termine del periodo di proroga automatica (in ipotesi, potrebbe esserci una concessione rinnovata il 1° maggio 2010 che quindi scadrebbe a maggio 2020 !?!?!).
Tuttavia, poiché la L.R. Campania 1/2014 prevede (art. 46, comma 9 lett b) che le concessioni di posteggio che scadono nel periodo compreso fra la data di entrata in vigore della presente legge (11 gennaio 2014) ed i successivi cinque anni sono prorogate fino al termine di tale periodo (cioè fino al 10 gennaio 2019), è corretto ritenere che tutte le concessioni che si sono rinnovate automaticamente prima dell'entrata in vigore del D.Lgs. 59/2010 avranno come unica data di scadenza il gennaio 2019?
Diversamente, a quale ipotesi fa riferimento il suindicato art. 46 comma 9 lett. b della L.R. 1/2014??
Grazie se mi aiutate a ricomporre il rebus ::)
M. Tommaselli
Buongiorno, dalla lettura dell'Intesa 2012, del documento Unitario 2013, della Legge Regione Campania 1/2014, della risoluzione MISE 145811/2014 e dell'ultimo documento unitario emerge non quadro non propriamente chiaro rispetto, in particolare, alle concessioni rinnovate automaticamente alla scadenza.
In particolare, il Documento Unitario delle Regioni e Province autonome del 24 gennaio 2013, al punto 8 lett. c. delle disposizioni transitorie prevede che “le concessioni scadute prima dell’entrata in vigore del d. lgs 59/2010 e che sono state rinnovate automaticamente mantengono efficacia fino alla naturale scadenza prevista al momento di rilascio o di rinnovo”.
[color=red]Sì, lo prevede l’Intesa e di conseguenza anche il doc. Unitario (resta un atto di indirizzo politico). le concessioni scadute e rinnovate tacitamente prima del 07/05/2010 (comunque dopo il 05/07/2007 altrimenti rientrano negli altri casi) vanno a scadenza naturale e quindi possono arrivare fino al 07/05/2020. [/color]
Ciò premesso, atteso che l’art. 70 della L. della Regione Campania n. 1/2000 stabiliva che le concessioni avessero durata decennale e venissero tacitamente rinnovate, ritengo che le concessioni di posteggio che si sono rinnovate automaticamente ai sensi della L.R. 1/2000 prima dell’8 maggio 2010 per un periodo di 10 anni, debbano essere oggetto di riassegnazione al termine del periodo di proroga automatica (in ipotesi, potrebbe esserci una concessione rinnovata il 1° maggio 2010 che quindi scadrebbe a maggio 2020 !?!?!).
[color=red]Sì, è così. Se è stata rinnovata il 01/05/2010 arriverà fino al 01/05/2020.[/color]
Tuttavia, poiché la L.R. Campania 1/2014 prevede (art. 46, comma 9 lett b) che le concessioni di posteggio che scadono nel periodo compreso fra la data di entrata in vigore della presente legge (11 gennaio 2014) ed i successivi cinque anni sono prorogate fino al termine di tale periodo (cioè fino al 10 gennaio 2019), è corretto ritenere che tutte le concessioni che si sono rinnovate automaticamente prima dell'entrata in vigore del D.Lgs. 59/2010 avranno come unica data di scadenza il gennaio 2019?
[color=red]La regione Campania ha introdotto un regime transitorio proprio che cambia un po’ le carte in tavola. Ti allego uno specchietto (interpretazione personale), credo sia più chiaro di tante parole.
Il caso del 2020 resta ma è stato ridotto: se una concessione era scaduta e rinnovata prima del 12/01/2009 va a ricadere nel caso del 11/01/2019 ma la concessione scaduta e rinnovata il 01/05/2010 va al 01/05/2020.[/color]