Una ditta vuole l'autorizzazione per scuolabus con posti 35 dal mio Comune, dove ha la sede legale. Questa non ha una concessione comunale perché farà servizio presso una scuola dell'obbligo privata.
1.Qual è la procedura?
2.cosa devono presentare al SUAP?
3.quali sono i requisiti che devono avere? (mi hanno parlato anche di iscrizione al REN per trasporto persone - loro hanno già autorizz NCC autobus).
4.il pulmino deve avere requisiti particolari? scritte particolari?
5.il pulmino può sostare anche in un parcheggio pubblico? se sosta dove hanno l'autobus NCC devono comunicare qualcosa?
6.sul pulmino deve essere apposta una targa (come i NCC?)
7.se rilascio autorizzazione deve essere per NCC o scrivo altro?
8.a che legge fare riferimento?
9. sarà sempre di competenza del Comune, anche se NCC autobus è della Provincia?
Chiedo gentilmente se riuscite a rispondere a [u]tutti [/u]i quesiti dato che la ditta ha urgenza di iniziare IMMEDIATAMENTE.
RINGRAZIO VIVAMENTE
Il noleggio con conducente a mezzo autobus è di competenza provinciale.
Le autorizzazioni per scuolabus vengono a quanto mi risulta rilasciate agli aggiudicatari degli appalti per il servizio di trasporto scolastico indetti dal Comune al fine
di poter garantire la regolarità del servizio. Non mi sembra questo il tuo caso.
Allora come fa una ditta ad avere l'autorizzazione se lo scuolabus viene utilizzato per una scuola dell'obbligo ma privata ? non potrà mai averla?
il dott. Chiarelli ad una risposta del 31.01.2012 scriveva "... In questi casi suggerisco di prevedere il rilascio di licenza NCC senza contingente e senza bando" = a cosa si riferiva esattamente?
ringrazio e buona giornata.
La ditta svolgerà il servizio con licenza NCC (oggi SCIA) di competenza della Provincia.
Nel 2012 la licenza per NCC era contingentata e di competenza comunale. Quella per scuolabus andava "in deroga" sul contingente (e quindi sul bando) in quanto veniva rilasciata collegata al bando per l'erogazione del servizio al comune.
Ti invito a contattare il servizio trasporti della provincia di competenza.
Abbiamo fatto il quesito alla Regione Lombardia che ha risposto in modo totalmente contrario a quello da Voi scritto.
cosa ne pensate??
ma allora l'autorizzazione che rilascio ha una scadenza? deve avere per forza una rimessa autorizzata?
chi controlla le caratteristiche che deve avere lo scuolabus = la motorizzazione mentre lo immatricola o il comune??
GRAZIE MILLE
La Regione Lombardia non ha disciplinato il servizio esclusivo di trasporto scuolabus come invece hanno fatto altre regioni. Per cui, fatti salvi i requisiti indicati dal "D. M. 31/01/1997 “Nuove disposizioni in materia di trasporto scolastico” e relativa circolare n. 23/97, nonché dal D. M. n. 23/12/2003 “Uso, destinazione e distrazione degli autobus” e con riferimento alle caratteristiche costruttive degli scuolabus dal D. M. 01/04/2010, emanati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti" come correttamente citati nella risposta della Regione Lombardia, per tale servizio non è richiesta la licenza/autorizzazione del Comune in quanto non prevista da specifica normativa. Non vedo ostacoli da parte di un privato all'immatricolazione di uno scuolabus con destinazione d'uso specifica con il quale potrà svolgere il servizio per una scuola privata o partecipare alle gare emanate dai Comuni.
riferimento id:35826Confermo quanto detto da Donato.
Il DECRETO 31 gennaio 1997 citato da Regione infatti all'articolo 1 "Veicoli da adibire al trasporto scolastico" dispone quanto segue:
1. Il trasporto degli alunni della scuola dell'obbligo può' essere effettuato con:
a) autobus e minibus o scuolabus e miniscuolabus rispondenti alle norme dettate dal decreto ministeriale 18 aprile 1977 e successive modificazioni ed integrazioni, [b]immatricolati in [u]uso proprio[/u][/b], a titolo di proprieta', usufrutto, patto di riservato dominio, locazione con
facoltà' di compera (leasing) [u]a nome dei comuni, degli altri enti locali o loro consorzi, degli [b]istituti scolastici pubblici e privati [/b]che dimostrino di averne titolo[/u];
b) autobus e minibus o scuolabus e miniscuolabus rispondenti al decreto ministeriale 18 aprile 1977 e successive modificazioni ed
integrazioni, [u][b]immatricolati in uso di terzi [/b]per il servizio di linea o [b]per il servizio di noleggio con conducente[/b][/u] a titolo di proprietà, usufrutto, patto di riservato dominio, locazione con facoltà' di compera (leasing), da parte di imprese di trasporto in possesso dei requisiti previsti dal decreto ministeriale 20 dicembre 1991, n. 448, sull'accesso alla professione di trasportatore di viaggiatori su strada.
Il tuo caso è la lettera b), in quanto la richiesta non te la fa la scuola (pubblica o privata).
non mi è chiaro..
la RL dice che non è un NCC e non è un servizio di linea...
io rilascio immatricolazione e licenza?
(e le altre domande)???
GRAZIE
Infatti non è un NCC e non è un servizio di linea ma un servizio scuolabus. Per il servizio scuolabus non è previsto il rilascio di alcuna autorizzazione da parte del SUAP perché nessuna legge lo prevede. L'immatricolazione è competenza della Motorizzazione che ne verificherà i requisiti compresa l'indicazione SCUOLABUS sulla carrozzeria. Il Comune deve invece regolamentare il servizio scuolabus dallo stesso fornito per gli alunni delle scuole dell'obbligo. Se poi il privato chiede agevolazioni/contributi/parcheggio convenzionato ecc. al Comune, l'Amministrazione comunale dovrà prevederle e motivarle nel Piano comunale per il diritto allo studio.
riferimento id:35826Sul tema [color=red][size=18pt][b]SCUOLABUS [/b][/size][/color]segnaliamo questi approfondimenti:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+scuolabus&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+scuolabus&aqs=chrome..69i57j69i58.303j0j9&sourceid=chrome&ie=UTF-8
Salve a tutti, volevo chiedere, quali autorizzazioni, licenze ecc servono per poter svolgere il trasporto privato di bambini dalla Scuola al Doposcuola con un pulmino privato da 9 posti?
Grazie , confido in un altro vostra risposta. Grazie tante
utile la risposta che ha dato Regione Lombardia, in allegato.
riferimento id:35826