Data: 2016-09-01 12:47:05

APPALTI - istituita la CABINA DI REGIA

APPALTI - istituita la CABINA DI REGIA

[img width=300 height=259]http://www.cevitasumarte.it/wp-content/uploads/2014/10/videofestival-giovani-2014-.jpg[/img]
[color=red][b]
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10 agosto 2016
Composizione e modalita' di  funzionamento  della  Cabina  di  regia.
(16A06503)
(GU n.203 del 31-8-2016)[/b][/color]

              IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

  Vista  la  legge  23  agosto  1988,  n.  400,  recante  «Disciplina
dell'attivita'  di  Governo  e  ordinamento  della  Presidenza  del
Consiglio dei ministri»;
  Visto il decreto  legislativo  30  luglio  1999,  n.  303,  recante
«Ordinamento della Presidenza del Consiglio  dei  ministri,  a  norma
dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59»;
  Vista  la  direttiva  2014/23/UE  del  Parlamento  europeo  e  del
Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull'aggiudicazione dei contratti di
concessione;
  Vista  la  direttiva  2014/24/UE  del  Parlamento  europeo  e  del
Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici e che  abroga
la direttiva 2004/18/CE;
  Vista  la  direttiva  2014/25/UE  del  Parlamento  europeo  e  del
Consiglio, del 26 febbraio 2014, sulle procedure d'appalto degli enti
erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti  e  dei
servizi postali e che abroga la direttiva 2004/17/CE;
  Visto il  decreto  legislativo  18  aprile  2016,  n.  50,  recante
«Attuazione  delle  direttive  2014/23/UE,  2014/24/UE  e  2014/25/UE
sull'aggiudicazione  dei  contratti  di  concessione,  sugli  appalti
pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori
dell'acqua,  dell'energia,  dei  trasporti  e  dei  servizi  postali,
nonche' per il  riordino  della  disciplina  vigente  in  materia  di
contratti pubblici relativi a lavori,  servizi  e  forniture»  ed  in
particolare gli articoli 9, 16, 41, 52, 82, 85, 86, 87, 88,  90,  97,
99 126, 138,139, 210 e 212;
  Considerata la necessita' di dare attuazione al citato art. 212 del
decreto legislativo n. 50 del 2016, disponendo, ai sensi del comma  5
del  predetto  articolo,  la  composizione  e  le  modalita'  di
funzionamento della Cabina di regia ivi prevista;
  Sentita l'Autorita' nazionale anticorruzione;
  Acquisito il parere della Conferenza unificata di  cui  all'art.  8
del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, reso nella seduta del
3 agosto 2016;
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in  data
23 aprile 2015,  con  il  quale  al  Sottosegretario  di  Stato  alla
Presidenza del Consiglio dei ministri, prof. Claudio De Vincenti,  e'
stata conferita la delega  per  talune  funzioni  di  competenza  del
Presidente del Consiglio dei ministri;
  Di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti;

                            A d o t t a


                        il seguente decreto:

                              Art. 1


                              Oggetto

  1. Il presente decreto disciplina la composizione e le modalita' di
funzionamento della Cabina di regia istituita  presso  la  Presidenza
del Consiglio dei  ministri  dall'art.  212,  comma  1,  del  decreto
legislativo 18 aprile 2016, n. 50, d'ora in avanti «codice».
                              Art. 2


                            Composizione

  1. La Cabina di regia di cui all'art. 1 e' composta:
    a)  dal  Capo  del  Dipartimento  per  gli  affari  giuridici  e
legislativi della Presidenza  del  Consiglio  dei  ministri,  che  la
presiede;
    b)  dal  Capo  dell'Ufficio  legislativo  del  Ministero  delle
infrastrutture e dei  trasporti,  che  svolge  le  funzioni  di  Vice
Presidente e presiede la  Cabina  di  regia  in  caso  di  assenza  o
impedimento del Presidente;
    c) da un rappresentante del Dipartimento per le politiche europee
della Presidenza del Consiglio dei ministri;
    d) da due rappresentanti  del  Ministero  dell'economia  e  delle
finanze;
    e) da un rappresentante dell'Autorita'  nazionale  anticorruzione
(ANAC);
    f) da tre rappresentanti delle regioni e province autonome;
    g) da tre rappresentanti delle autonomie locali;
    h)  da  un  rappresentante  dell'Agenzia  per  l'Italia  digitale
(AGID);
    i) da un rappresentante di CONSIP.
  2. Per la trattazione di  questioni  in  materia  di  politiche  di
coesione e di investimenti finanziati  dai  fondi  strutturali  e  di
investimento europei e dal Fondo per lo sviluppo e  la  coesione,  la
composizione della Cabina di regia e' integrata da un  rappresentante
dell'Agenzia per la coesione territoriale.
  3. Il Presidente della Cabina di regia  puo'  nominare  fino  a  10
esperti competenti in materia di appalti pubblici e  concessioni,  di
procedure  telematiche  di  acquisto,  di  bancabilita'  delle  opere
pubbliche. Il Presidente puo' invitare gli esperti a partecipare alle
riunioni della Cabina di regia.
  4. Per lo svolgimento di specifici compiti attribuiti  alla  Cabina
di regia, alle riunioni della stessa possono partecipare,  su  invito
del Presidente, rappresentanti di altri organismi pubblici o  privati
operanti nei settori degli  appalti  pubblici  e  delle  concessioni,
nonche' rappresentanti del Dipartimento per gli  affari  giuridici  e
legislativi della Presidenza del Consiglio dei ministri.
  5. I rappresentanti effettivi delle regioni e province  autonome  e
delle autonomie locali sono designati dalla  Conferenza  unificata  e
sono scelti tra persone con esperienza operativa  nei  settori  della
contrattualistica  pubblica  e  della    centralizzazione    delle
committenze.
  6. Ciascuna amministrazione indica, tra soggetti appartenenti  alla
stessa amministrazione e di  analoga  qualifica  del  componente,  un
rappresentante supplente per il caso di  assenza  o  impedimento  del
componente. I  rappresentanti  supplenti  delle  regioni  e  province
autonome e delle autonomie locali sono designati a norma del comma 5.
                              Art. 3


                      Svolgimento dei compiti

  1. Con la periodicita' stabilita dal Presidente, la Cabina di regia
si riunisce:
    a) per la verifica  degli  adempimenti  previsti  dall'art.  212,
comma 1, del  codice,  con  particolare  riferimento  allo  stato  di
attuazione dello stesso nonche' per la predisposizione delle proposte
di modifica e correttive  al  fine  di  garantire  l'efficacia  degli
interventi normativi e regolatori nei settori degli appalti  e  delle
concessioni;
    b) per la segnalazione all'ANAC prevista dall'art. 212, comma  2,
del codice.
  2. In sede di prima applicazione, in una riunione da tenersi  entro
il 31 marzo 2017 e, successivamente, ogni  tre  anni,  la  Cabina  di
regia approva la relazione di controllo da inviare  alla  Commissione
europea, come previsto dall'art. 212, comma 3, del codice.
  3. La Cabina di regia esamina, anche con l'ausilio  degli  esperti,
le informazioni e i dati previsti  nelle  seguenti  disposizioni  del
codice:
    a) art. 41, comma 3, anche per le finalita' di cui all'art.  212,
comma 1, lettera d);
    b) articoli 90, comma 2, 99, comma 5, 139, comma 4, e 210,  comma
6, anche per le finalita' di cui all'art. 212, comma 1, lettere a)  e
c).
  4. Nell'ambito delle finalita' di cui all'art. 212,  comma  4,  del
codice, la Cabina di regia provvede:
    a) alle comunicazioni con la Commissione europea  previste  dagli
articoli 9, comma 3, 16, comma 4, 52, comma 8, lettera c), punto  1),
e 138, comma 1, del codice;
    b) agli aggiornamenti previsti dagli articoli 85, comma 8, e  88,
comma 1, del codice;
    c) su richiesta degli Stati membri, agli ulteriori adempimenti di
cui agli articoli 82, comma 3, 85, comma 8, 86, comma 6, 87, comma 4,
97, comma 9, e 126, comma 4, del codice.
  5. La Cabina di regia puo' svolgere audizioni  e  consultazioni  di
soggetti pubblici  o  privati  operanti  nei  settori  degli  appalti
pubblici e delle concessioni, al  fine  di  acquisire  i  dati  e  le
informazioni necessarie.
  6. La Cabina di regia puo' stipulare convenzioni e  protocolli  con
soggetti pubblici senza nuovi o maggiori oneri a carico del  bilancio
dello Stato.
                              Art. 4


                    Modalita' di funzionamento

  1. La Cabina di regia per lo svolgimento delle proprie funzioni  si
puo' avvalere delle strutture  della  Presidenza  del  Consiglio  dei
ministri e puo' richiedere la  collaborazione  delle  amministrazioni
competenti, di  volta  in  volta  interessate,  per  il  tramite  dei
rappresentanti delle stesse nella Cabina di regia.
  2. La Cabina di regia effettua le  comunicazioni  alla  Commissione
europea per il tramite del Dipartimento per le politiche europee.
  3. Il supporto logistico, organizzativo ed informatico della Cabina
di regia e' assicurato da apposita  segreteria  istituita  presso  il
Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della  Presidenza
del Consiglio dei ministri, alla quale sono assegnate allo scopo  non
meno di 3 unita'.
  4. La  Cabina  di  regia  si  riunisce  presso  la  Presidenza  del
Consiglio dei ministri.
  5. Le riunioni della Cabina di regia sono convocate dal Presidente,
almeno cinque giorni prima, salvo motivi  di  urgenza,  con  l'elenco
degli argomenti posti all'ordine del giorno.
  6. Dell'esito delle riunioni viene  redatto  apposito  verbale.  Il
verbale e' approvato nel corso della riunione successiva.
                              Art. 5


                                Oneri

  1. Ai componenti,  ai  rispettivi  supplenti,  agli  esperti  e  ai
partecipanti  alla  Cabina  di  regia  non  spetta  alcun  compenso.
Eventuali oneri di missione restano a carico delle Amministrazioni di
appartenenza nell'ambito delle preesistenti autorizzazioni di spesa.
  2. Dall'attuazione  del  presente  decreto  non  derivano  nuovi  o
maggiori oneri.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana, previa registrazione da parte  degli  organi  di
controllo.
    Roma, 10 agosto 2016

                                                p. Il Presidente     
                                          del Consiglio dei ministri
                                          Il Sottosegretario di Stato
                                                  De Vincenti       

            Il Ministro
delle infrastrutture e dei trasporti
              Delrio

riferimento id:35817
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it