Un fotografo con sede nel nostro Comune, ha presentato presso l'ufficio commercio, una autocertificazione per hobbisti nella quale dichiara:
[i]Con riferimento a quanto previsto dal DLgs 114/98 art. 4 c.2 lettera g), che:
- i lavori sono opera del proprio ingegno e a carattere creativo e la finalità dell'esposizione e/o vendita è puramente da hobbista;
per i lavori in esposizione non vengono impiegate terze persone;
che nello specifico le opere in esposizione/vendita consistono in :
- opere nel campo della fotografia e dlle immagini computerizzate con preparazione autodidatta dei relativi software w adeguamento hardware;
- digitalizzazione e personale ritocco di immagini;
- inquadrature con effetti atistici, loro elaborazione e stampa;
- creazione video amatoriali;
restauro foto , video e documenti danneggiati o consunti.[/i]
[i]in quanto hobbista il sottoscritto non è soggetto alle disposizioni di legge L.375/1988 art.61.[/i].....
Quindi praticamente adesso potrebbe svolgere l'attività che esercitava prima come artigiano come se fosse un hobbista? Nella stessa sede ::)
Potreste aiutarmi? Non sono molto sicura ma sembrerebbe una mossa per eludere obblighi fiscali.
Un fotografo con sede nel nostro Comune, ha presentato presso l'ufficio commercio, una autocertificazione per hobbisti nella quale dichiara:
[i]Con riferimento a quanto previsto dal DLgs 114/98 art. 4 c.2 lettera g), che:
- i lavori sono opera del proprio ingegno e a carattere creativo e la finalità dell'esposizione e/o vendita è puramente da hobbista;
per i lavori in esposizione non vengono impiegate terze persone;
che nello specifico le opere in esposizione/vendita consistono in :
- opere nel campo della fotografia e dlle immagini computerizzate con preparazione autodidatta dei relativi software w adeguamento hardware;
- digitalizzazione e personale ritocco di immagini;
- inquadrature con effetti atistici, loro elaborazione e stampa;
- creazione video amatoriali;
restauro foto , video e documenti danneggiati o consunti.[/i]
[i]in quanto hobbista il sottoscritto non è soggetto alle disposizioni di legge L.375/1988 art.61.[/i].....
Quindi praticamente adesso potrebbe svolgere l'attività che esercitava prima come artigiano come se fosse un hobbista? Nella stessa sede ::)
Potreste aiutarmi? Non sono molto sicura ma sembrerebbe una mossa per eludere obblighi fiscali.
[/quote]
Premesso che non era tenuto a fare tale dichiarazione e che poteva limitarsi alla cancellazione dalla CCIAA ... è proprio così.
In pratica ha detto che ha cessato l'attività svolta PROFESSIONALMENTE e che prosegue una attività non professionale.
DUBBI di evasione fiscale?
Invia una nota alla Guarda di finanza .... non hai competenza a sindacare la comunicazione effettuata
Grazie per la risposta.
riferimento id:35816