L'Agenzia delle Entrate considera le nuove convivenze legalmente costituite
A differenza della disciplina riservata alle unioni civili la legge Cirinnà offre meno aperture alle convivenze. Sul punto, l’Agenzia delle Entrate - con la risoluzione n. 64/E/2016 - considera espressamente le convivenze more uxorio, ma tiene in conto anche le “nuove” convivenze e, alle stesse, attribuisce una specifica rilevanza giuridica riconoscendo, ad esempio, al convivente non proprietario dell’immobile il diritto alla detrazione a fronte di spese dallo stesso sostenute per interventi di recupero edilizio. Uno spazio di discussione rimane per la decorrenza delle nuove disposizioni.
prosegue su: http://www.ipsoa.it/documents/fisco/imposte-dirette/quotidiano/2016/08/27/l-agenzia-delle-entrate-considera-le-nuove-convivenze-legalmente-costituite