Convinta che il DURC non andasse chiesto per gli Enti Pubblici, sono arrivata alla firma della convenzione. Su internet ho trovato il vademecum del durc, che invece sostiene il contrario.
"Sono soggetti a DURC anche gli Enti Pubblici ed i loro Enti strumentali ( a titolo esemplificativo COGESA, CISA, CBRA, GAIA, ASP ecc.) in virtù del principio della tendenziale parificazione dei soggetti pubblici ai privati. (Interpello n. 9/2009)"
Chiesto il DURC, è arrivata la verifica sulla regolarità contributiva, ed il soggetto non risulta regolare.
Che ne pensate? Cosa mi consigliate di fare?
Convinta che il DURC non andasse chiesto per gli Enti Pubblici, sono arrivata alla firma della convenzione. Su internet ho trovato il vademecum del durc, che invece sostiene il contrario.
"Sono soggetti a DURC anche gli Enti Pubblici ed i loro Enti strumentali ( a titolo esemplificativo COGESA, CISA, CBRA, GAIA, ASP ecc.) in virtù del principio della tendenziale parificazione dei soggetti pubblici ai privati. (Interpello n. 9/2009)"
Chiesto il DURC, è arrivata la verifica sulla regolarità contributiva, ed il soggetto non risulta regolare.
Che ne pensate? Cosa mi consigliate di fare?
[/quote]
PREMESSA: - non sussiste necessità di acquisire il DURC nei casi in cui il trasferimento di risorse fra enti pubblici avvenga “ in forza di precise disposizioni normative”, salvo che non sia diversamente stabilito dalla stessa norma che ha istituito il beneficio o dal procedimento amministrativo che ne disciplina l’erogazione;
OVVIAMENTE non occorre il DURC se nell'accordo non vi sono rapporti di natura patrimoniale o finanziaria.
Qualora si tratti invece di accordo che ha una componente finanziaria non relativa al mero trasferimento di risorse il DURC è necessario e la sua irregolarità impedisce la sottoscrizione fino alla regolarizzazione.
QUINDI devi comunicare all'altro ENTE che rimani in attesa di avere conferma della regolarizzazione ENTRO X giorni.
Se l'altro Ente non regolarizza allora puoi ritenerti liberata da ogni obbligo e valutare se procedere a richiedere i DANNI PER RESPONSABILITA' PRECONTRATTUALE.