SALVE
VOLEVO SAPERE SE IL SEGRETARIO COMUNALE PUÒ' ESSERE NOMINATO CON APPOSITO DECRETO DEL SINDACO, RESPONSABILE DELLA POLIZIA LOCALE dove non c'è il comandante?
mi viene qualche dubbio, visto che:
- con L. 6 novembre 2012, n. 190, il legislatore ha varato le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione;
- l’art. 7, della citata L. n. 190/2012 impone l’individuazione, all'interno della struttura organizzativa, del responsabile della prevenzione della corruzione;
- negli enti locali, tale responsabile è individuato, di norma, nel segretario comunale dell’ente, salva diversa e motivata determinazione;
NON E' INCOMPATIBILITÀ' FRA LE DUE CARICA OVVERO LA STESSA PERSONA CONTROLLA SE STESSA?
grazie
SALVE
VOLEVO SAPERE SE IL SEGRETARIO COMUNALE PUÒ' ESSERE NOMINATO CON APPOSITO DECRETO DEL SINDACO, RESPONSABILE DELLA POLIZIA LOCALE dove non c'è il comandante?
mi viene qualche dubbio, visto che:
- con L. 6 novembre 2012, n. 190, il legislatore ha varato le disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione;
- l’art. 7, della citata L. n. 190/2012 impone l’individuazione, all'interno della struttura organizzativa, del responsabile della prevenzione della corruzione;
- negli enti locali, tale responsabile è individuato, di norma, nel segretario comunale dell’ente, salva diversa e motivata determinazione;
NON E' INCOMPATIBILITÀ' FRA LE DUE CARICA OVVERO LA STESSA PERSONA CONTROLLA SE STESSA?
grazie
[/quote]
Altri Comuni hanno adottato provvedimenti (AD INTERIM) del genere:
http://www.comune.andria.bt.it/wp-content/uploads/2016/04/Decreto-Sindacale-n.720-del-08.01.2016.pdf
Dagli orientamenti ANAC potrebbe dedursene una incompatibilità (secondo me evidente) in caso di nomina non legata ad eventi eccezionali.
Orientamento n. 19 del 10 giugno 2015
(in sostituzione del n. 57 del 3 luglio 2014) - Parole chiave: Anticorruzione – orientamento n. 57/2014 - funzioni svolte dal Comandante/Responsabile della Polizia locale – responsabilità di ufficio con competenze gestionali – impossibilità – conflitto di interessi – sussistenza.
Materia: anticorruzione
Sussiste un’ipotesi di conflitto di interesse, anche potenziale, nel caso in cui al Comandante/Responsabile della Polizia locale, indipendentemente dalla configurazione organizzativa della medesima, sia affidata la responsabilità di uffici con competenze gestionali, in relazione alle quali compie anche attività di vigilanza e controllo.
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Orientamenti/Orientamenti/_orientamento?id=0b977f050a77804252d0ca462ef38d84
c'è incompatibilità anche si non è corpo di polizia locale ma Comando municipale?
grazie
c'è incompatibilità anche si non è corpo di polizia locale ma Comando municipale?
grazie
[/quote]
FORMALMENTE non esiste una ipotesi di incompatibilità ... anche se gli orientamenti ANAC sembrano propendere per una posizione di incompatibilità laddove il controllore sia anche controllato.