Data: 2016-08-20 22:38:09

Mancanza microchip animale domenstico

Quale sanzione è applicabile nel caso si rinvenga un cane senza microchip di riconoscimento? La competenza spetta esclusivamente a personale ASL?

riferimento id:35658

Data: 2016-08-21 21:06:11

Re:Mancanza microchip animale domenstico


Quale sanzione è applicabile nel caso si rinvenga un cane senza microchip di riconoscimento? La competenza spetta esclusivamente a personale ASL?
[/quote]

La legge regionale 3 aprile 1995, n. 12 all'art. 2 comma 1 prevede che le funzioni di vigilanza sul trattamento degli animali, la tutela igienico-sanitaria degli stessi, sono esercitate dalle Aziende sanitarie locali (A.S.L.), ai sensi dell'art. 5 della legge regionale 22 agosto 1989, n. 13.

La legge regionale sembra riservare alla ASL la competenza esclusiva in ambito di vigilanza (CONSIGLIO DI INVIARE una nota informativa alla ASL così che possano procedere).
Il regime sanzionatorio è:

Puglia
L.R. 03/04/1995, n. 12
Interventi per la tutela degli animali d'affezione e prevenzione del randagismo.

Art. 17
Sanzioni.

1. Chiunque abbandona cani, gatti o qualsiasi altro animale custodito nella propria abitazione è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire trecentomila a lire unmilione.
[color=red][b]2. Chiunque omette di iscrivere il proprio cane all'Anagrafe di cui al comma 1 del precedente art. 3 è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire settantacinquemila a lire quattrocentocinquantamila.
3. Chiunque, avendo iscritto il cane all'Anagrafe di cui al comma 1 del precedente art. 3, omette di sottoporlo al tatuaggio è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di lire cinquantamila a lire trecentomila.[/b][/color]
4. Chiunque fa commercio di cani o gatti al fine di sperimentazione, in violazione delle leggi vigenti, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire cinquemilioni a lire diecimilioni.
5. Il detentore del cane che non denuncia la variazione di residenza, la cessione, lo smarrimento, la morte dell'animale, come previsto dalla presente legge, è punito con una sanzione amministrativa da lire centocinquantamila a lire novecentomila.
6. Le sanzioni amministrative previste dal presente articolo saranno riscosse dalla Regione secondo le modalità di cui alla legge 24 novembre 1981, n. 689 e confluiranno sull'apposito capitolo 3061150 denominato «Entrate rivenienti da sanzioni amministrative di cui alla legge 14 agosto 1991, n. 281».

riferimento id:35658
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it